italiano Dopo la campagna di sensibilizzazione sul Coronavirus, che ha suscitato grande attenzione e interesse contribuendo a rafforzare e aumentare la rete di contatti, la Chambra d'Oc e Tsambra Francoprovensal promuovono una campagna di sensibilizzazione sulla biodiversità in un progetto di rete p... occitan Una campanha informativa sal web ideaa da la Chambra d’òc-Tsambra Francoprovensal per celebrar, descuérber e sustot valorizar la biodiversitat Après la campanha de s...

Papiros Edizioni, traduzione di Gianna Bianco.
italiano Finalmente è uscito!. È la traduzione de “Il Piccolo Principe” di Antoine Saint-Exupéry, in occitano alpino. Diego Corraine, di Papiros, un giorno a Ostana, mi aveva chiesto se fossi disposta a fare la traduzione in occitano alpino, visto che l’aveva gi&ag... occitan Es sortit, finalament! Es la revirada de “Il Piccolo Principe” de Antoine Saint-Exupéry, en occitan alpin. Diego Corraine, de Papiros, un jorn a Ostana, m’avia demandat s...

nel segno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene
italiano“ NULLA PER NOI SENZA DI NOI” Ostana, 28 agosto 2020 presa visione della risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite A/74/135 del 18 dicembre 2019 sui Diritti dei Popoli Indigeni, che proclama il periodo 2022-2032 Decennio Internazionale delle Lin... occitan “ PAS REN PER NOS SENSA NOS” Ostana, 28 d’avost 2020 vista la resolucion de l’Assemblèa Generala d’las Nacions Unias A/74/135 dal 18 de decemb...

Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero
italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...

Luglio-agosto 2020 - Salbertrand

italiano Una delle caratteristiche comuni alle culture cosiddette minoritarie è la capacità di esprimere e raccogliere la diversità e di offrire così sguardi e prospettive diverse. E’ stato così anche di fronte alla pandemia Covid-19 che stiamo vivendo: molte comuni... occitan Una d’las características comunas a las culturas dichas minoritàrias es la capacitat d’exprímer e de reculhir la diversitat e d’ofrir coma aquò d’...

di Monica Longobardi – Università di Ferrara
italiano La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , rispettivamente versione occitana e francese di Max Rouquette, è uno dei libri che, dal 2015 in avanti, hanno costituito il primo nucleo della dotazione libraria dedicata alla letteratura occitanica contemporanea ... occitan La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , respectivament la version occitana e francesa de Max Rouquette, es un di libres que, dal 2015 en anant, an constituï...

italiano Da quando abbiamo dato il via al “Premio Ostana 2020 – Scritture in lingua madre” (un’edizione speciale che per ovvie ragioni si è tenuta online) una parola mi ha rimbalzato in testa di continuo, come una biglia in un flipper: “invisibile”. Non è... occitan Da quora avem començat lo “Prèmi Ostana 2020 – Escrituras en lenga maire” (un’edicion especiala que per de rasons evidentas s’es tengua online) una paraul...

di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti
italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...
italiano Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo , per un festival della biodiversità l... occitan Lo “ Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire” es un apontament abo las lengas maires dal mond que chasque an rechampa a Ostana, país occitan de 85 abitants en Val P&o...
italiano Che cosa ci fanno un paio di calici ripieni di idromele su una vecchia botte di legno in mezzo ad un giardino fiorito? È quello che ci siamo chiesti vedendo la fotografia sulla bacheca personale della pagina Facebook della nostra amica Marion Cornet. I social networks sono sempre pi&ugra... occitan Çò que lhi fan un parelh de càlitz emplits d’idromele sus un un vielh botal de bòsc al metz d’un jardin florit? Es çò que nos siem demandats en ...