Eventi e novità Lingue MadriIl giornale degli sportelli linguistici della Provincia di Torino Open publication - Free publishing - More lingue Le lingue madri: Occitana, Francoprovenzale, Francese Las lengas maires: Occitana, Francoprovençala, Francesa 28 Comuni in rete nelle province di Torino e Imperia - Legge 482/1999 italianoLa presente pubblicazione rappresenta uno degli interventi previsti dal progetto "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei finanziamenti ... occitan La presenta publicacion representa un de lhi intervents prevists dal projèct "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniciativa promogua da l'assessorat a la cultura e al torisme de la Prov&...[continua] Fiera del LibroTorino Lingotto : due appuntamenti con le minoranze linguistiche in " Spazio Piemonte" e "Lingue madri" Fièra dal libreAl Lingòt de Turin dui apontament embe las minoranças linguísticas dins "Spazio Piemonte" e "Spazio Lingue Madri" italiano Sabato 12 maggio alle ore 16,30 nello Spazio Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte organizza una tavola rotonda che è in sintonia con l'argomento principe della Fiera "Le minoranze linguistiche nell'era digitale". Per la Chambra d'oc parteciperanno Barbara Salerno e Esteve Anghilante... occitan Sande 12 de mai a 16h30, dins "Spazio Piemonte" , lo Conselh Regional dal Piemont organiza una taulo reonda qu'es en sintonia embe l'argument prince de la fièra: "Las minoranças lingu&ia...[continua] Intervista a Franco Bronzat Entervista a Franco Bronzat di Barbara Salerno italiano“Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” di Giovenale Vegezzi - RuscallaPromosso dalla Provincia di Torino nell’ambito del progetto “ Le lingue Madri occitano, franco-provenzale, fra... occitan “Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” de Giovenale Vegezzi - RuscallaPromòugut per l...[continua] Tsanta an tsamin Tsanta an tsamin italianoTsanta an tsamin: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoproven... franco-provenzale Tsanta an tsamin: chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gi...[continua] Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Lingue MadriIl giornale degli sportelli linguistici della Provincia di Torino Open publication - Free publishing - More lingue
Le lingue madri: Occitana, Francoprovenzale, Francese Las lengas maires: Occitana, Francoprovençala, Francesa 28 Comuni in rete nelle province di Torino e Imperia - Legge 482/1999 italianoLa presente pubblicazione rappresenta uno degli interventi previsti dal progetto "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei finanziamenti ... occitan La presenta publicacion representa un de lhi intervents prevists dal projèct "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniciativa promogua da l'assessorat a la cultura e al torisme de la Prov&...[continua] Fiera del LibroTorino Lingotto : due appuntamenti con le minoranze linguistiche in " Spazio Piemonte" e "Lingue madri" Fièra dal libreAl Lingòt de Turin dui apontament embe las minoranças linguísticas dins "Spazio Piemonte" e "Spazio Lingue Madri" italiano Sabato 12 maggio alle ore 16,30 nello Spazio Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte organizza una tavola rotonda che è in sintonia con l'argomento principe della Fiera "Le minoranze linguistiche nell'era digitale". Per la Chambra d'oc parteciperanno Barbara Salerno e Esteve Anghilante... occitan Sande 12 de mai a 16h30, dins "Spazio Piemonte" , lo Conselh Regional dal Piemont organiza una taulo reonda qu'es en sintonia embe l'argument prince de la fièra: "Las minoranças lingu&ia...[continua] Intervista a Franco Bronzat Entervista a Franco Bronzat di Barbara Salerno italiano“Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” di Giovenale Vegezzi - RuscallaPromosso dalla Provincia di Torino nell’ambito del progetto “ Le lingue Madri occitano, franco-provenzale, fra... occitan “Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” de Giovenale Vegezzi - RuscallaPromòugut per l...[continua] Tsanta an tsamin Tsanta an tsamin italianoTsanta an tsamin: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoproven... franco-provenzale Tsanta an tsamin: chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gi...[continua] Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Fiera del LibroTorino Lingotto : due appuntamenti con le minoranze linguistiche in " Spazio Piemonte" e "Lingue madri" Fièra dal libreAl Lingòt de Turin dui apontament embe las minoranças linguísticas dins "Spazio Piemonte" e "Spazio Lingue Madri" italiano Sabato 12 maggio alle ore 16,30 nello Spazio Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte organizza una tavola rotonda che è in sintonia con l'argomento principe della Fiera "Le minoranze linguistiche nell'era digitale". Per la Chambra d'oc parteciperanno Barbara Salerno e Esteve Anghilante... occitan Sande 12 de mai a 16h30, dins "Spazio Piemonte" , lo Conselh Regional dal Piemont organiza una taulo reonda qu'es en sintonia embe l'argument prince de la fièra: "Las minoranças lingu&ia...[continua] Intervista a Franco Bronzat Entervista a Franco Bronzat di Barbara Salerno italiano“Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” di Giovenale Vegezzi - RuscallaPromosso dalla Provincia di Torino nell’ambito del progetto “ Le lingue Madri occitano, franco-provenzale, fra... occitan “Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” de Giovenale Vegezzi - RuscallaPromòugut per l...[continua] Tsanta an tsamin Tsanta an tsamin italianoTsanta an tsamin: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoproven... franco-provenzale Tsanta an tsamin: chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gi...[continua] Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Intervista a Franco Bronzat Entervista a Franco Bronzat di Barbara Salerno italiano“Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” di Giovenale Vegezzi - RuscallaPromosso dalla Provincia di Torino nell’ambito del progetto “ Le lingue Madri occitano, franco-provenzale, fra... occitan “Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino” de Giovenale Vegezzi - RuscallaPromòugut per l...[continua] Tsanta an tsamin Tsanta an tsamin italianoTsanta an tsamin: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoproven... franco-provenzale Tsanta an tsamin: chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gi...[continua] Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Tsanta an tsamin Tsanta an tsamin italianoTsanta an tsamin: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoproven... franco-provenzale Tsanta an tsamin: chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gi...[continua] Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Disando 2 dzunh: Tsant’an tsamin & Carovana Balacaval Sabato 2 giugno: Tsant’an tsamin & carovana balacaval franco-provenzale La tersa edisioun de tsant’an tsamin coumbeus de Suiza a scapit de le bruteus previsioun di dzort devan lhe trove ina bèla dzournà de soulouelh ma in bleuc tsaoud è tòf. Nou trouveun a 9.30 tsu la plasa de Fouřé, li chaminaire arivoun a grup è ormai ... italiano La terza edizione di tsant’an tsamin valli di Susa a dispetto delle previsioni meteo nefaste dei media scopre una bella giornata di sole ma calda ed afosa, in tre edizioni, tre diverse condiz...[continua] Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Virà Virandôlë, una riproposta musicale per l'area occitana dell'Alta Valle di Susa Virà Virandôlë, arpropozisioun ad muzicca dou teritouarë ousitàn ‘d l'Aoutë Val Seuizë di Renato Sibille italianoIl Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean ora dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Virà Virandôlë ripropone canti, musiche e danze dell'area occitana dell'alta Valle di Susa. Il cahier è costituito dagli atti dell'omonimo convegno, promosso dall'A... occitan Ël Caìe n. 15 Virà Virandôlë, ‘d l'Ecomuseo Colombano Romean ieuir apartenan a l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie , ou l'arpropò shanso...[continua] Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Ortografia di referenza del francoprovenzale italianoCORSO DI FORMAZIONE IN LINGUA FRANCOPROVENZALEIL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2 SUSA 26 e 27 di maggio 2012 L'idea dell'adozione di una grafia di referenza del francoprovenzale appare importante per assicurare la diffusione dello scritto nella comune area culturale nei dive... [continua] Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval di Marco Rey italiano In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza! Con il supporto della Carovana Balacaval , una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comu... franco-provenzale An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer! Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta i...[continua] Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia GIORNATA NAZIONALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in occasione del 150° Unità d'Italia Sabato 2 luglio 2011 , a Ceresole Reale Nell'ambito di "Esperienza Italia 150"... [continua] Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]
Incontro europeo del libro al Moncenisio Acountr europeo dou lèivro aou Mousenì Di Francesca Bussolotti italianoAl Moncenisio, nella giornata di accoglienza di sabato 26 luglio 2008 tra le varie manifestazioni, è risultata molto interessante la presentazione anteprima del libro "La spada sulla roccia" che partendo da una ricerca sulle incisioni rupestri delle valli Cenischia e Moncenisio ipotizza una o... franco-provenzale Au Mounsenì, disondo 26 lulh, l'at ancaminaa la manifestasioun de l'ancountr europeo dou libbre. T' itaa anteresonta la presentasioun dou libbre" La spada su la rocha", que partent da la ricerc...[continua]