italiano

L’Unione Montana dei Comuni del Monviso, nell’ambito del progetto Monvisol d’Oc 2019 (L. 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”), in collaborazione con la Chambra d’oc propone una rassegna di incontri laboratoriali su cinema, letteratura, canto, poesia e creazione artistica in lingua occitana e un laboratorio sperimentale on line di lingua, canto e racconto occitani con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. 

Gli incontri di Chantar, juar e dançar, il laboratorio sperimentale on line, saranno 4 e prenderanno avvio mercoledì 1 giugno 2022, dalle ore 17.00 alle 18.30, per poi proseguire nei tre mercoledì successivi (l’8, il 15 e il 22 giugno). I riferimenti dell’attività proposta si possono consultare su questo link: http://www.chambradoc.it/Laboratorio-online-di-lingua-occitana-Chantar-Juar-e-Dancar.page. Il laboratorio è rivolto a bambini, famiglie ed adulti, per parteciparvi basterà collegarsi alla diretta tramite il link che verrà pubblicato sulla pagina web di cui sopra.

Gli appuntamenti laboratoriali in presenza si svolgeranno ad Ostana presso il Centro polifunzionale Lou Pourtoun in Fraz. S. Antonio. Il primo è previsto per venerdì 17 giugno alle ore 20.30 con la proiezione del film Bogre: la grande eresia europea alla presenza dell’autore Fredo Valla. Il giorno seguente, sabato 18 giugno, dalle ore 16.00 visite guidate alla mostra multimediale su Bogre, a cura di Espaci Occitan. Venerdì 24 giugno alle 15.30 i partecipanti potranno assistere all’incontro Lingue minoritarie, lingue vive a scuola, con il DS Maurizio Drol e le docenti autrici del manuale “Apprendere il/con il friulano: percorsi di geografia, geostoria e cultura”. Alla sera, alle 20.30, Scolpire il tempo: Conversazione con Fredo Valla, a cura di Andrea Fantino; seguirà anteprima del documentario sull’autore, a cura Fabio Ferrero. Sabato 25 giugno alle 11.30 si terrà Riflessioni sulla lingue, sui linguaggi, sull’identità e sul destino delle lingue madri: Conversazione con Diego Marani, a cura di Pietro Spirito, mentre alle ore 21.00 si potrà assistere a Bretagna – Ostana: il caso bretone alla ribalta dell’Eurovision: Conversazione e performance artistica con Marine Levigne, a cura di Flavio Giacchero. Domenica 26 giugno ore 10.00 ultimo incontro laboratoriale della rassegna con Paraulas de hemnas: Passeggiata letteraria e improvvisazioni artistiche con Paulina Kamakine, a cura di Rosella Pellerino.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

Per saperne di più sugli incontri laboratoriali on line, è possibile contattare Luca Pellegrino via mail all’indirizzo info@lucapellegrino.com oppure telefonicamente al numero tel. 347.1275652.

Di seguito il link per colllegarsi al corso: 

https://us02web.zoom.us/j/81883105170


Per informazioni sugli appuntamenti della rassegna in presenza:

Unione Montana dei Comuni del Monviso tel. 0175.94273 sportello.linguistico@unionemonviso.it

Chambra d’Oc tel. 328.3129801 chambradoc.@chambradoc.it.