Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Franco Bronzat - Poesie

Franco Bronzati

Franco Bronzati

Franco Bronzat

italianoDi quest'autore si possono consultare altri testi nel Tresòr de Lenga Corpus Testuale
occitan D'aqueste autor pòs trobar autres textes dins lo Tresòr de Lenga Corpus Testuale
Il materasso

Il materasso

Lo matalaç

di Franco Bronzat
italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ...
occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...
Il camoscio bianco - Racconto di Natale

Il camoscio bianco - Racconto di Natale

Lo chamol blanc

di Franco Bronzat
italiano Fernand era uno dei più accaniti cacciatori della valle, di quelli che percorrevano la montagna e la conoscevano come le loro tasche. Conosceva tutti i valloni, tutti i ripari, sapeva dove vi erano le nidiate dei fagiani, delle quaglie, delle pernici di montagna, sapeva dove nidificava l&rs...
occitan Fernand al era un dals plus aramazit chaçaor de la valeá, un de quèlos que batian la montanha e la conoissian comà loras sachieras. Al conoissiá tuts los goleons, ...
Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin lo chat al vin

di Franco Bronzat
italiano So bene che nelle nostre valli un tempo – ma forse ancora oggi- vi era l’abitudine, d’inverno, di consumare in compagnia, un gatto, per far festa. Normalmente si faceva pure uno scherzo verso qualche sempliciotto invitato per l’occasione e alla fine del pranzo uno dei b...
occitan Sabo ben que dins nòstras valadas un viatge -mas la se pòl encara aüra-,la li era l’abituda, d’uvern, de minjar en companiá, un chat, per far bombança. ...
Bogin - Un racconto di Natale

Bogin - Un racconto di Natale

Bogin

de Franco Bronzat
italiano Nevicava molto in quel tardo pomeriggio del mese di dicembre; scendeva fitta fitta e tutto era sparito in un chiarore lattiginoso. Si era verso Natale e faceva freddo. Il camino della cucina si era quasi spento, rimaneva appena un po’ di brace, rossa. Sarebbero state sufficienti un po’...
occitan Veniá bien de neá en quèla bass’ora dal mes de dezembre; ilh veniá aval serraa serraa e tot era dispareissut dins una claror laitosa. ‘Os eran pas luèn...
Parole incatenate

Parole incatenate

De paraulas enchaenaas

italianoParole incatenate che ho raccolto al tramonto di un giorno d’inverno, in un caffè pieno di fumo, tra fanti e nove, gridate attorno ad una bottiglia di vino o ad un bicchiere di pastis, fra le millanterie dei cacciatori, calde, dette vicino ad un focolare, dette in un giorno di primavera...
occitan De paraulas enchaenaas qu’ai culhit a la bass’ora d’un jorn d’uvern dins un cafè plen de tuba entre de “vaslets e de naus”, bralhaas a la viron de una botelh...
Mondo dimenticato

Mondo dimenticato

Mond eissubliat

italianoSedersi sulla soglia di pietra grigia di casa con gli occhi che guardano le alte creste dei monti, che piano, nella sera si tingono del rosso dell’ultimo sole, sapere d’essere come un frutto maturo lasciato sopra una pianta, sapere d’essere come l’erba tagliata e lasciata mar...
occitan S’assetar sel lindal de peira grisa de maison abó los uèlhs qu’agachan las autas crestas de las montanhas que plan, dins le vespre se tenhan dal rói dal darrier solelh...
Nella notte

Nella notte

Dins la nuèit

italianoHo udito nella notte i tuoi passi correre per il vicolo, in fretta, senza lasciare orme sulla polvere che copre le pietre de lastricato. Hai tagliato il mio corpo, rimescolato le mie interiora, messo la vipera regina e letto oracolo per un popolo: le teste di pietra non ci proteggono più e no...
occitan Aic auvit dins la nuèit tos pas correr la guindana, en pressa, sença laissar de peaas sus la possiera que cruèb las peiras dal pavat. T’as talhat mon còrs, bodivat mo...
Dea madre

Dea madre

Déessa maire

italianoAscoltami, questo giorno che muore come i miei occhi nel tuo cuore come terra dimenticata dal suo popolo dove le case torneranno nelle tue braccia, Dea madre degli uomini tu che fai crescere l’erba dei prati, il grano dei campi, tu stessa che scolpita nella roccia viva sei sepolta sotto la cro...
occitan Escota-me cest jorn qu’al muor  com mos uèlhs dins ton cuèr, com terra eissubliaa de son puèple adont los caseis tornarèn dins tos braç, Déessa Mai...
Preghiera dimenticata

Preghiera dimenticata

Preiera eissubliaa

italianoGiocavi con le stelle correvi dietro all’ombra della luna e ti sei persa nella più oscura notte. Dea, tu, ma gli altri dove sono andati? Sgranando occhi nostalgici che vedono notti folli, dei riccioli scarmigliati da mani che ora sono giunte, come non può il mio cuore rinnovare n...
occitan Te joaves abó las estielas te coriás darreire l’ombra de la luna e te siás perduá dins la nuèit plus escura. Déessa, tu, mas los autri adont sion ilhs a...
Ultima fiamma

Ultima fiamma

Darriera flama

italianoTi avevo trovata con i capelli al vento, ultima fiamma in questo deserto di neve, avevo guardato nei tuoi occhi aperti verso il sole che muore nella bruma e il tuo corpo rannicchiato che rabbrividiva nudo e bianco era lì, offerta d’amore e in ginocchio ho fatto mia la tua fede.
occitan T’aviu trobaa abó los peels a l’aura, darriera flama en cest desert de neá, aviuc agachat dins tos uèlhs ubèrts envers al solelh que muór dins le brolhar...
Paesaggio

Paesaggio

Paisatge

italianoSuona la raganella del ragazzino e il bubbolo del cane risponde ai campanacci della mandria, folleggiano le fronde dei larici mentre la gente ritorna dal lavoro, speranza negli occhi dei giovani possiamo leggere, segni di tempi nuovi troveremo per la strada mentre il fiume cantando trascina per il s...
occitan Sona la chaça-caresma dal garçonòt e le carcavel de la vèça respond als picons de la vachariá, folastrian las branchas dals jarraç embe que le mont se ...
A malaggio

A malaggio

A mal aise

italianoGira e corri che non ti addormenterai e questo mondo non scapperà perché dovrà pungolarti con mille adulazioni e false luci. Per te uomo, il destino è di camminare su di un viottolo che sale e scende ma nella tua testa la voglia di salire dove ora muoiono le foglie dei fa...
occitan Vira e cor que t’apenocharès pas e cest mond al escaparè pas perquè al aurè de te ponchonar abó milanta adulacions e faussas lutz. Per tu, òme, le desti...
Sogno beato

Sogno beato

Sueime benaurós

italianoIn un turbinio di foglie secche che irrompeva sulla terra ghiaiosa, spaventato, dall’altezza della mia follia, tra scintille schizzate al cielo in una notte di festa e di fuochi, assetato di conoscere il futuro il mio discorso interrogava gli antenati in un sogno benevolo che rinchiudeva tutto...
occitan Dins un torbilh de fuèlhas sèchas qu’embrivava sus una tèrra crassilhosa, temerós, de la sobeiraneça de ma mateça, entre d’alauvèlhas giscl...
Schizzi

Schizzi

Esberfalhs

italianoVolo di corvi nel cielo che si abbuia rosso d’ultimo sole, colore d’un giorno d’inverno bianco di gelida neve, freddo che serra le case poveri oggetti di un mondo non più nostro né mio che in te si specchia, madre, pallida in volto le mani screpolate dal vento, dal la...
occitan Vòl de corbaç aut dins le ciel qu’al se fai nuèit roi dal darrier solelh, chalor d’una jornaa d’uvern blancha de neá jalaa, freid qu’estrenh las mai...
Un altro giorno

Un altro giorno

Un autre jorn

italianoEro io che guardavo il solco inciso a valle? Sempre io ma in un altro giorno, un mese, forse un mondo diversi. Così mi interrogavo mentre tutto ardeva di fuoco e lontano si udiva il fragore di acque fresche, buone. Ma dov’erano i paesi vuoti, sbarrati? Scomparsi nel nulla. Solo io riman...
occitan Ero mi qu’agachavo aval la reá escaviá e mai mi mas dins un autre jorn, un autre mes o beleu dins un autre mond. Aiçò me demandavo embe que tot s’abrasava de fu...
Scrivere

Scrivere

Escrire

italianoScrivere di lontani ricordi di vetri arabescati da pioggia che cade di muri dipinti da ombre di blu che gioca tra i comignoli scrivere di volti cotti dal sole di mani spaccate dal gelo di neve che viene a coprire orme di ricordi mai scritti.
occitan Escrire de luènhs sovenirs de veires rimatjats de pluá que chai de muralhas pinturaas d’ombras de blòi que joá entre los forneaus escrire de visatges cuèits da...
Ragno

Ragno

Aranh

italianoScrivere di giornate lunghe e senza senso, scrivere di visi esangui che mi sono vicini senza amicizia, senza allegria. Parliamo lingue diverse, straniere ma guardiamo tutti oltre i vetri il cielo grigio dell’inverno. Poi mi viene in bocca la rabbia che ho in me, tremano le mie labbra nella vog...
occitan Escrire sus de jornaas lonjas e sença sens, escrire sus de visatges blaus que m’avironon sença amistat, sença alegriá. Parlem de lengas diferentas estrangieras e agac...
Estate

Estate

Istat

italianoIl profumo d’un cespuglio fiorito, il fresco d’un giorno di pioggia mi ricordano la pigrizia di un’estate che se n’è andata.
occitan Le perfum d’un boisson flurit, le fresc d’un jorn de pluá me sovenon la paréça d’un istat qu’al s’n’es anat. (1979)
Le campane suonano per noi

Le campane suonano per noi

Las clochas sonan per nos

italianoQuesta notte le campane suonano per noi, per noi che siamo morti con gli occhi sbarrati, siamo morti dentro, nel cuore, nella testa ormai vuota, senza idee. Sulla strada della città abbiamo lasciato il nostro bagaglio: un fazzoletto di seta legato ad un bastone di nocciolo. Era pieno di cose ...
occitan Cèsta nuèit las clòchas sonan per nos, per nos que 'os siem morts abó los uèlhs esglaiats. Siem morts dedins, dins le cuèr, dins la tèsta dosaüra ...
spacer