Enti in rete L.482/99   

Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte

Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art

di Marta Tondo

Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte
italiano

Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento anime che nell'Ottocento ha dato i natali a un grande pittore: Carlo Bonatto Minella. Pennellate magistrali, opere avanguardiste, ritratti di un mondo letto attraverso gli occhi di un artista sensibile.

Dimenticato per molto tempo, finalmente i suoi dipinti hanno trovato casa nel paese natio. Grazie all'impegno del sindaco Marco Bonatto Marchello, una pinacoteca, ospitata nella chiesa di San Bartolomeo, raccoglie le opere del frassinettese: la grande pala sulla “Deposizione di Gesù dalla Croce", la “Madonna della seggiola”, il “San Rocco”, già presenti nella parrocchia, il “Valletto in livrea” e il “Cristo Risorto” rientrati a Frassinetto per merito della dedizione del Comune. Altre se ne aggiungeranno, come si prefigge il progetto che vuole riunire le opere originali (nessuna copia) del Bonatto Minella.

Nasce il 10 agosto 1855 da una famiglia umilissima che, nonostante l’indigenza, percepita la vocazione artistica del figlio, fa di tutto per mantenerlo agli studi. Frequenta l'Accademia Albertina di Torino e si distingue da subito per il suo talento: a quindici anni riproduce perfettamente “La Madonna della seggiola” di Raffaello, e vince anche il premio triennale della scuola. A 19 dipinge, per la sua parrocchia, un'opera, considerata il suo capolavoro (“La deposizione”), esposta nella chiesa di Frassinetto.
E ancora: “Giuditta”, “Donna ebrea”, “La Regione dei trapassati”, “La Pensierosa”, due autoritratti e il quadro di San Giacomo, conservato nella parrocchia di Salto, frazione di Cuorgnè.

Muore a soli 22 anni, il 6 giugno del 1878, stroncato dalla tubercolosi. Il mal sottile, lente attraverso la quale legge la realtà circostante: immanenza emotiva, cifra della sua pittura. Morte e nulla a cui l'uomo non può ribellarsi se non con la speranza di una vita ultraterrena.

Produzione innovativa e anti provinciale marcano i dipinti dell'artista che meritano di essere posti nuovamente in risalto. Sfida accolta dal suo paese, che negli ultimi anni si sta spendendo per diventare attrattiva non solo per le bellezze naturali di pascoli magnifici alternati a boschi di frassini, castagni e betulle, ma anche per attività ludiche come l'Arcansel, il volo dell'angelo. E ora per l'arte.

D'altronde c'è ancora chi crede nella forza della cultura.

occitan

Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon dal Canavés: Frassinet, al metz des valadas francoprovençalas Orc e Soana. Un vilatge de cent anmas environ, que dins l’Uech Cent a donat lhi natals a un grand pintre: Carlo Bonatto Minella. De penelaas magistralas, d’òbras avantgardísticas, de retrachs d’un mond lesut a travèrs lhi uelhs d’un artista sensible.

Desmentiat per longtemp, finalament sas pinturas an trobat una maison dins lo vilatge natiu. Gràcias a l’empenh dal séndic Marco Bonatto Marchello, una pinacotèca, ospitaa dins la gleisa de Sant Bartolomèu, acuelh las òbras dal frassinatenc: la gròssa pala sus la “Deposicion de Jesús da la crotz”, la “ Madòna de la carea”, lo “Sant Ròc”, já presents dins la parròquia, lo “Valet en livrea” e lo “Crist reviudat”, rintrats al país gràcias a la dedicion de la Comuna. D’autras se’n jontarèn, coma se propausa lo projèct que vòl rechampar las òbras marginalas (deguna còpia) dal Bonatto Minella.

L’artista nais l 10 d’avost dal 1855 da una familha úmila que, malgrat la pauressa, percebua la vocacion artística dal filh, fai de tot per lo manténer a lhi estudis. Frequenta l’Acadèmia Albertina de Turin e d’abòrd se distinguís per son talent. A quinze ans reprodui perfectament la “Madòna de la carea” de Raffaello e ganha decò lo prèmi triennal de l’escòla. A 19 pintra, per sa parròquia, un’òbra, consideraa son cap d’òbra (“La Deposicion”), expausaa dins la gleisa de Frassinet. E encara: “Judicta”, “Dòna ebrea”, “La Region di trespassats”, “La Pensierosa”, dui autoretrachs e lo quadre de Sant Jaume, gardat dins la parròquia de Saut, una ruaa de Cuorgnè.

Muer a ren que 21 ans, lo 6 de junh dal 1878, emportat da la tubercolòsi. Lo mal subtil, la lent a travèrs la quala lei la realitat circonstanta: l’immanença emotiva, la chifra de sa pintura. La mòrt e lo ren al qual l’ome pòl pas se rebellar se ren embe l’esperança d’una vita ultraterrena.

Una produccion innovativa e antiprovinciala marcon las pinturas de l’artista que mériton d’èsser butaas tornamai en ressaut. Un’esfida aculhia da son vilatge, qu’enti darriers ans s’ista despensant per devenir atractiu ren masque per las belessas naturalas de manhíficas pasturas alternaas a de bòscs de fraisses, chastanhiers e beolas, mas decò per d’activitats lúdicas coma l’Arcansel, lo vòl de l’àngel. E aüra per l’art. D’autre cant lhi encara qui cre dins la fòrça de la cultura.