Enti in rete L.482/99   

Gaiola

Gaiòla

Gaiola
italiano Posta sulla sinistra orografica del fiume Stura a 697 m di quota, Gaiola fu, come dice il suo antico nome Galliola, una colonia gallica. Il primo insediamento doveva sorgere a ridosso del castello presso il cosiddetto “salto delle masche”, luogo legato alle leggende locali. Oggi si giunge all’abitato attraverso l’alto Ponte dell’Olla, in riferimento a un orcio (olla in dialetto locale) pieno d’oro che sarebbe stato trovato lungo le rive del fiume.
Le frazioni principali sono Braida, Bedoira, Stiera, e i suoi abitanti 580; le abitazioni antiche si trovano nella parte alta denominata la Soberana, intorno all'antico Castello del Duso (gufo), di cui si possono ancora vedere le rovine. Nella parte bassa del paese, la Sotana, meritano un cenno la settecentesca Villa Peano, alcune vecchie abitazioni con i tetti in losa, la palazzina dei conti Falconis che ospita un centro etnobotanico e il Municipio ottocentesco. L’attuale Chiesa dell’Assunta, che ha sostituito quella del XIII secolo, è stata la prima parrocchiale totalmente nuova costruita in valle Stura nel ‘700, inaugurata il 15 agosto del 1720. Tra i suoi boschi di castagni, su cui si fondava l’economia locale, sorge la cappella di San Bernardo che conserva al suo interno un trittico risalente al Cinquecento con la Deposizione di Cristo, la figura dell’Eterno tra San Bernardo da Mentone e un Vescovo, forse San Grato.
Le vicende storiche di Gaiola la vedono passare tra Tre e Seicento dai marchesi di Saluzzo agli Angiò, ai Visconti di Milano e ai Savoia.
L'economia locale é prevalentemente agricola, specializzata nella coltivazione di ortaggi e piccoli frutti, e nella produzione di foraggio. La raccolta delle castagne e dei prodotti del sottobosco integra il reddito per molti abitanti. Il turismo può contare sulle attrattive naturalistico-ambientali e la possibilità di praticare canoa e rafting lungo Stura.
Presso la borgata Reura si trovano dei soffioni boraciferi, buchi nel terreno di dimensioni variabili (il più grande è circa due metri di diametro e profondo venti), da cui fuoriesce aria calda: si presume che all’interno si diramino ampie grotte.
occitan Plaçaa s’la man gaucha orografica d’l’Estura a 697 m d’autessa, Gaiòla es estaa, coma di son antic nom Galliola, una colònia gallica. Lo premier ensediament se devia trobar dapè al chastèl, al “saut des maschas”, pòst liat a de legendas localas. Encuei s’arriba al país a travèrs l’aut Pont d’l’Ola, dich parier per una ola plena d’òr que seria estaa trobaa s’las ribas d’Estura.
Las fracions principalas son la Braida, Bedoira, Stiera, e lhi siei abitants 580; las maisons mai vielhas se tròbon en la part auta chamaa la Soberana, a l’entorn de l’antic Chastèl del Duso, encuei mec de roinas. En la part baissa del país, la Sotana, chal navisar la Vila Pean del Sèt cents, de vielhas maisons emè lhi cubèrts en lausa, la palaisina di comts Falconis ente lhi a un centre etnobotanic e lo Municipi de l’Uech cents. La Glèisa de l’Assompta, qu’a pilhat lo pòst d’aquela del XIII secle, es estaa la premiera parroquiala tota nòva construia en val d’Estura ental ‘700, inauguraa lo 15 d’avost del 1720. Entre siei bòscs de chastanhiers, s’lhi quals se fondava l’economia locala, se tròba la chapèla de Sant Bernard que garda un triptic del Cinq cents emè la Deposicion de Crist, la figura de l’Etern, entre Sant Bernard da Menton e un Evesco, benlèu Sant Grat.
L’istòria de Gaiòla la ve passare entre Tres e Sieis cents dai marqués de Saluces ai Anjau, ai Visconti de Milan e ai Savòia.
L'economia locala es en granda part agricola, especializaa en la coltivacion de verduras e pichòts fruchs, e en la producion de fen. La culhía des chastanhas e di produchs del bòsc es una activitat entegrativa per ben d’abitants. Lo torisme pòl contar sus la natura e l’ambient e la possibilitat de praticar canòa e rafting a Estura.
A la ruaa Reura se tròbon de soflons o geyser, pertuis ental terren de dimensions diferentas (lo mai grand es dui metres de diametro e fons vint), d’ente sòrt aura chauda: dedins es probable que parte un sistèma articolat de gròtas.