Diverse sono le ipotesi sull'origine del toponimo: da un ampio ghiaieto (glarea magna) collocato alle pendici del Monte Basso; oppure dal nome gentilizio romano "Germanius", da cui "fundus Germanius". La località potrebbe identificarsi con la città romana di "Forum Germanorum", dato il ritrovamento di reperti romani. Ma potrebbe anche essere un villaggio posto lungo l'antica via di collegamento che saliva verso i valichi alpini dell'Autaret e dell'Arnas e raggiungeva le Gallie. Nei documenti del 1034 viene citato come "Gramignano".
A partire dal secolo XI la storia di Germagnano è legata alle vicende delle famiglie dei Visconti di Baratonia e dei Signori di Lanzo, che le ricevettero in feudo dalle abbazie di San Mauro di Pulcherada e di San Giacomo di Stura.
Nel 1622 un incendio distrusse quasi completamente il paese e per questo motivo il duca Carlo Emanuele I esentò Germagnano da ogni tributo: da questa vicenda trae origine la fiamma portata in mano dal leone nel gonfalone comunale.
franco-provenzale
(grafia BREL)
Divèrse ou sount eul soupouzisioùn soou toponim: da eun gro dépozit eud djairisitouà a la baze doou Moun' Bas; opura daou noum djéntilitsio roumeun "Germanius", d'eundoua "fundus Germanius". La louqueulità è-poudrit èstri idéntificàya a to la sità romana eud "Forum Germanorum", dato lou ritrouvameunt eud répérti roumeun; opura avè eun viladjou lounc la vì eud coulégameunt qu'è-mountavet vèrs li valic eulpin dl'Atareut é dl'Ernas peur aruvà eun leu Gallie. Eun doucumeunt doou 1034, è-vint nouminà coume "Gramignano".
A pertì daou sécoul XI, la Storia eud Djérmagnan è-y-eust groupaya al vitchénde dla famìi dli viscount eud Beratonia é dli Zgnour eud Leun, cou l'ont vèou eun féoudo da l'Abasia eud San Mauro di Pulcherada é eud San Giacomo deu Stura.
Eun toou 1622 n'intchédiou ou-y-eu brouzìa cazi coumplétameunt lou pais é peur 'sto moutìou lou duc Carlo Emanuel I ou-y-eu ézéntà Djérmagnan da ogni taye: da 'sta vitchénda è-piet ouridjin la fiama pourtaya eun meun daou liouùn eunt lou gounfaloùn doou coumun.
commenta