Enti in rete L.482/99   

Marco Rey ci parla dell’uso attuale del patois

Marco Rey spiégue quemé la lénga é anouvrà din li ten d’ařò

di Paola Vai

Marco Rey ci parla dell’uso attuale del patois
italiano TRADUZIONE IN ITALIANO
Buongiorno, sono Marco Rey, sono giaglionese, la mia lingua madre è il giaglionese, ho sempre parlato nella mia lingua e quando sogno, quando devo ragionare, ragiono nella mia lingua. Ho sempre lavorato per la cultura e per le tradizioni del mio paese, ho delle radici profonde e ho scritto diverse pubblicazioni dedicate al nostro paese. Qui ho il libro “Spiri fouleut e soursie”, che raccoglie delle leggende che mi raccontavano durante le veglie nella stalla, mi raccontavano i nonni, le ho sempre messe via, poi ho trovato il tempo, e noto che hanno destato molto interesse. È importante conservare la nostra lingua, è importante che continuiamo a lavorare sulla nostra lingua e a esistere come francoprovenzali. Ma dobbiamo per forza scrivere, perché se prima le storie erano raccontate dai nonni a voce, non scritte, adesso noi dobbiamo utilizzare altri sistemi e dobbiamo arrivare a una scrittura, allora alle pubblicazioni dei libri, lavorando su internet, lavorando con i filmati. E non bisogna aver paura dei neologismi, non bisogna avere paura di parlare, l’importante è usare la nostra lingua e continuare a farla sentire.
Abbiamo fatto diversi lavori, abbiamo fatto delle pubblicazioni, abbiamo fatto delle raccolte e... molto importante, ho fatto un libro che ho scritto... lavoravo per un podcast della Regione e tanti si sono interessati alle cose che scrivevo perché io parlo di attualità. Io faccio alpinismo, ho fatto delle corse con i cani da slitta, ho fatto diversi trekking, anche trekking non francoprovenzali ma lo utilizziamo lo stesso ed ho scritto le cose che ho fatto nella nostra lingua. Sono cose che hanno interessato abbastanza e la gente vede che adoperiamo la lingua anche ai giorni nostri.
"Spiri fouleut e soursie" é la cosa che ha interessato di più perché parla di folletti, di stregoni, parla del soprannaturale, delle cose che gli anziani che mi hanno raccontato i fatti, li hanno raccontati come fossero veramente accaduti, di cose che sono realmente capitate.
Molti giovani mi hanno telefonato e mi hanno detto:- Mi è capitata la stessa cosa... ma io ho raccontato solo le storie, non posso entrare nel merito... il diavolo, la magia... però sono delle cose che fanno parte delle nostre tradizioni. Sono cose che qui in paese conoscono tutti, come le nostre feste, come gli spadonari, come le priore, come il “bran”, sono cose che risalgono alla notte dei tempi, si sono adattate ai vari passaggi che ci sono stati, però sono ancora vive nella nostra tradizione e sono vive anche nella nostra lingua.
Adesso stiamo cercando di trovare... noi al momento utilizziamo per la scrittura un sistema semi-fonetico, quello adottato dalla Università di Torino; stiamo cercando di lavorare con diversi francoprovenzali dell’area a un sistema che si chiama ORB2, che è un sistema ortografico per riuscire a scriversi, a leggersi e a capirsi; perché su internet stiamo cercando di lavorare con tutti i francoprovenzali. Ognuno però scrivere con il suo sistema, c’è Con flan, c’è Genre, c’è la grafia Brel della Valle d’Aosta... se riuscissimo con questo sistema ortografico avremmo una koiné unica e così chi vuole può trovare tutto su internet, perché vedo delle pubblicazioni, vedo che tante cose sono già su internet. Perciò possiamo mantenere la nostra lingua con i tempi nuovi.
franco-provenzale Boundzort, me séi Marco Rey, séi dzalhouné, ma lénga maře é lou dzalhouné, iéi deloun parlà din ma léinga e canque souéindzo, canque ièi da reizouné, reizonou din ma lénga. Iéi deloun travalhà per la coultuřa è per le tradisioun dë moun paì, iéi de rê bèin proufoundeus è iéi ecrit diverse poublicasioun de tsozeus de notroun paì. Isé iéi “Spiri fouleut e soursie” qu’ét de ledzeundeus que aioun deloun coueintame din le velhà din l’eitrablo, aioun coueintame li nono, iéi deloun bitaleus viò, iéi trouvà lou tein è vèio que i an destà bien d’anteres. Ét impourtant que nos counservén notra léinga, ét impourtan que nos continouén a travalhé tsu notra lénga e continoué a ezistre quemé francoprouvensal. Deiveun per forsa eicrire perquéi se devan li couéinte i éroun tramandà, i éroun coueintà di nono nou li lezioun a vouè, ařo nos deiveun anouvré d’aoutri sistema e deiveun arivé a ina eicritura, alouřa le publicasioun de lèivro, travalhan su internet, travalhan avé de filmati. E fo pa avé peuř de neologismi, fo pa avé peuř de parlé, l’impourtant ét anouvré notra lénga è countinouè a fař seuntrelo.
Aieun fèt diversi travalh, aieun fèt de publicasioun, aieun fèt de racolteus e bien ampourtan i éi fèt in lèivro que aiò ecrit... travalhavo per in podcast dla Rejoun è tanti soun ità anteresà ale tsozeus que i ecriò perquéi parlo del’atoualità. Me fot d’alpinizmo, iéi fèt de courseus avé li tsin de treinò, i éi fèt diversi trekking, anque trekking et pa francoprouvensal ma l’anouvreun l’istéss è iéi ecrit le tsozeus que’iei i fèt din notra léinga. Soun tsozeus que ian anteresà banstansa e le dzeun vèioun que anouvreun col la lénga anque din li ten d’ařò.
"Spiri fouleut e soursie" é la tsoza que lh’ot anteresà coume perquéi lhe parle di fouleut, di soursie, lhe parle dou soupranatural, dele tsozeus que li vielh que i an couèintame li fatti, i an coueintame quemè fisoun veřameun acadù, de tsozeus qu’i soun realmeun capitàa. Lh’i ot bien de jouveun qu’i an telefouname e i an dime:- Me i ot capitame la méima storia e tout però me i peuio pa intré perquéi me i éi mac coueintà le storieus, intro pa din... lou diablo, din le tsozeus... però soun to de tsozeus que i fon part de notre tradisioun, soun de tsozeus que isé din lou paì touit counhéisoun, quemé le tradisioun de notre féte, quemé li spadounéiře, quemé le priouřeus, quemé lou bran, e de tsozeus qu’arìvoun dala nouèt di ten, i an adatase ai vari pasadzo que i an aieù però soun co viveus din notra tradisioun e i soun viveus anque din notra lénga.
Ařò seun an tsamin a trouvé... nos anouvrén in sistema semi-fonetico l’Università de Tuřin per eicriře, seun an tsamin a fař in travalh avé diversi francoprouvensal del’area a trouvé in sistema qu’ou s’demande ORB2 qu’i ét in sistema ortografic per arivé a eicriřese a léiřese e a capise perquéi i seun an tsamin desù la téla, desù internet, seun an tsamin a travalhé avé to li francoprouvensal. Onhidun però ecrit avé son sistema, iot Conflan, iot Genre, i ot lou Brel da Val d’Aousta... se ariveun avé sa sistema ortografic aieun ina coiné unica è pařìe qui vout vê peu trouvé tot... perquéi i véiou de publicasioun, véiou que bien de tsozues soun dzo su internet. Perchò peuieùn countinouè la notra lénga avé li ten neuva.