Enti in rete L.482/99   

Groscavallo

Groscavallo

Grouscaval

italiano L'origine del nome è incerta: secondo alcuni studiosi deriverebbe dai vocaboli celtici, "graus" e "wald" cioé verde valle, data l'origine celtico - ligure dei primi abitatori. Altri studiosi ritengono derivi dal latino "grossa vallis", ossia Valle Grande. È nominato tra le loc...
franco-provenzale (grafia BREL) Lou noum eud Grouscaval i-ist propi gnint tchèrt, ma ès pénset qu'è-dèrivet prinsipalmeunt tchéltiques perqué è-dourit dé...
Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio

Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio

Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné.

di Flavio Giacchero
italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi...
franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...