Enti in rete L.482/99   

Portare a morire gennaio
La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio

Pourtà a murì giné
Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné.

di Flavio Giacchero

Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio
italiano

Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempiti di paglia e foglie e vestito da un ragazzo del paese, che impersonifica Giné. Il fantoccio, rappresentazione simbolica di gennaio, viene malmenato con calci e bastonate fino alla morte. Nel vicino paese Forno Alpi Graie è attestata la medesima tradizione, ma il fantoccio assume le somiglianze di un orso.

Questa particolare tradizione è sicuramente da collegare alle festività di carnevale, connesse a loro volta agli antichi riti di rinnovamento, di purificazione e di rinascita.

Tali riti molto arcaici hanno probabile origine nei culti agrari, nelle feste della fertilità, quei riti propiziatori con una fondamentale funzione sociale. Nelle culture legate a una percezione ciclica dell'anno, questi riti sono fondamentali perché rappresentano la fine di un ciclo che corrisponde alla nascita di un altro. E' l'eterno ritorno. La morte del vecchio è necessaria affinché avvenga un rinnovamento, una rinascita. Ma “il vecchio”, il fantoccio, è anche capro espiatorio di tutti i mali dell'anno passato e per questo va distrutto, ucciso, bruciato. Questo momento delicato di passaggio da una dimensione a un'altra, dalla morte alla rinascita, rappresenta un luogo liminare, di confine, rappresenta il caos. Il carnevale è il mondo alla rovescia, il capovolgimento dell'ordine prestabilito, un tempo in cui tutto è permesso, un tempo di abbondanza, un tempo in cui i ruoli sociali sono rovesciati, in cui lo sfogo è concesso e libero. E' il caos a dominare, necessario affinché si possa rigenerare e ricostituire l'ordine cosmico, specchio dell'ordine sociale. Questi rituali seguono sempre schemi precisi: processo, condanna, testamento, funerale (la morte sovente è col fuoco), del capro espiatorio. Negli stessi canti tradizionali si trova ancora traccia di alcuni di questi passaggi, come nelle “canzoni bugiarde”, che rappresentano e descrivono il mondo alla rovescia o il testamento dell'asino, in cui varie parti del corpo vengono lasciate a specifiche persone. Caratteristica di questi canti è l' iteratività, la ripetizione di brevi moduli, di schemi, e l'ironia, l'assurdità. Caratteristiche fondanti del carnevale.

Le origini di queste feste si perdono nella notte dei tempi, ma il loro significato e la loro funzione hanno attraversato culture e luoghi. Si trovano nelle feste greche dionisiache, nei saturnali romani, nelle “navi dei folli” di retaggio celtico, nel portare a morire gennaio di Groscavallo.

Sebbene la tradizione a Groscavallo fosse interrotta da decenni è per merito della sua comunità, senza intervento esterno, senza “regia”, e soprattutto per la volontà e l'entusiasmo di un gruppo di giovani che dal 2014 si è ripresa, tornando a vivere dopo un lungo sonno.

Infatti dal 2014 la pro loco di Groscavallo organizza l'ultimo sabato sera di gennaio una carovana itinerante di musica, canti e maschere con a capo Ginè , portato a morire. Il percorso va dalla frazione più alta, Forno Alpi Graie, fino a quella più bassa, Bonzo e prevede tappe nei ristoranti e nei locali del comprensorio al fine di coniugare l'antico rito carnevalesco con la tradizione enogastronomia del territorio montano. D'altronde il cibo e le libagioni sono da sempre base fondante dei riti propiziatori. Certamente non manca la musica, infatti sono ancora conosciute e cantate nelle Valli di Lanzo le tradizionali “Martine”, caratteristiche del periodo carnevalesco.

La terza edizione si svolgerà sabato 30 gennaio 2016 con partenza prevista per le ore 18.30 presso la piazza di Forno Alpi Graie. Seguiranno le tappe: ristorante Ca di martu, bar Cit ma bun, albergo Pialpetta, ristorante Il Setugrino e conclusione nella frazione Bonzo con vin brulé.

Al programma di quest’anno parteciperà l'associazione culturale Chambra d'Oc e, su invito della pro loco, il gruppo musicale Blu l’azard che nel loro progetto artistico, di cui si trova traccia nel cd Enfestar, valorizzano il patrimonio di musiche e canti della tradizione francoprovenzale, tra cui il canto della “Martina”, e nello stesso spirito condiviso reinterpretano la cultura musicale di appartenenza in modo creativo.

Particolarmente significativo è che siano stati gli abitanti stessi di Groscavallo ad aver ridato vita all'antico rito. E' infatti nella valenza sociale la forza di queste feste che sono comunità, creano comunità, mantengono legata la comunità. E' in una società unita che è possibile dare valore all'esistenza, esorcizzare paure e solitudini, dare forma al proprio territorio e reinventarsi sistemi esistenziali in grado di gestire e non subire i cambiamenti politici e sociali, in un continuo alternarsi di morti, nascite e rinascite.


franco-provenzale

Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L’ultim dì ëd gëné si doou pais ou s’ riounesount é, alant d’ën beou a l’aoutrou, ou portount ën babachou fait a to vieui vistì ëmpinìa ëd paìi é foië é vistìa da ën fì doou pais, cou fait “Giné”. Lou babachou, raprezentasioun simbolica ëd gëné, ou vint pìia a caou é bëstounà finha a murì. Ënt ‘oou pais vizin, Fourn, è i ëst atestaia la medema trëdisioun, ma lou babachou ou zmiët a n’oueurs.

Sta përtisoular trëdisioun è i ëst da coulegà al fèstë për lou quërlevà, coulegaië a lh’ëntic riti ëd rinouvamënt, purificasioun é ërnasita.

Proubabilmënt ‘sti ritoual ërcaic ou i ont ourigin ënt li cult agrari, ënt lë fèstë ëd la druënsi, si riti proupisiatori a to ‘na founsioun souchala. Ënt lë coulturë groupaië a ‘na perchesioun chiclica ëd l’an, ‘sti riti ou sount foundamental përqué ou raprezentount la fin d’ën chiclo é l’inisi ëd n’aoutrou. È i ëst l’etern rëtoueurn. La mort doou vieui è i ëst nechesaria aoou rinouvamënt, a l’ërnasita. Ma “lou vieui”, lou babachou, ou i ëst ëd co lou capro espiatorio ëd tui’ li mal ëd l’an pasà é për sën ou vait dëzblà, masìa, bruzìa. ‘Sto moumënd dlicà ëd pasajou da ‘na dimensioun a l’aoutra, da la mort a l’ërnasita, ou i ëst ën moumënt ëd counfine, ou raprezentët lou caos. Lou quërlevàou i ëst lou moundou a l’ëncountrari, lou countrari ëd l’ourdin stabile, ën tèn ëndoua tou’ ou i ëst pousibil, ën tèn d’aboundënsi, ën tèn ëndoua li rouoli souchal sou sount à l’invèrs. Ëndoua l’ësfoc è i ëst përmes é liber. È i ëst lou caos a fà da pëdroun, nechesari për la rigenerasioun é la ricoustrusioun ëd l’ourdin cosmic, spech ëd l’ourdin souchal. ‘Sri ritoual ou i ont d’ësquemi prechis: prouches, la coundana, lou testament, la spourtura (souvënt la mort è i ëst a to lou fua) soou capro espiatorio. Ëd co ënt li chant trëdisiounal ès trëvet la trasi ëd ‘sti pasajou, për ezempi ënt lë “canzoni bugiarde” cou raprezentount é ou countount lou moundou aou countrari o la mort dl’azou, ëndoua ël part doou corpo u vinhount lasìë a persounë përticoular. Quërateristica dë ‘sti chant è i ëst la ripetisioun ëd chìi modoul, d’squema é l’irounia, lou parados: quërateristiquë doou quërlevà.

L’ourigin dë ‘ste fèstë ou s’ perdount ënt ‘oou tèn, ma lou sinhificà é la fousioun i ont traversà coulturë é post. Ès treuvount ënt lë fèstë diouniziaquë dla Grecha, ënt li satournal roumën, ënt lë “navi dei folli” ërdità dli Chelti, ënt ‘oou “pourtà a murì giné” ëd Groscaval.

A Groscaval, bele sé la trëdisioun è i èrët finìa geu da briva, la soua coumunità, sènsa ajut da fora, la fèsta è i ëst tournaia a la vita ënt ‘oou 2014 grasie a la voulountà é la pësioun ëd ‘na bënd ëd joueun.

Di fati daou 2014 la Pro Loco ëd Groscaval è ourganizët l’ultim disëndou ëd gëné a noit ‘na carouvana itinerant ëd muzica, chant é bërbuirë a to a la tèsta Giné, cou vint pourtà a murì. Lou përcouërs ou vait da la frësioun più aouta, Fourn, finha a sëlla più ën bas, Bouns, a to soustë ënt li ristourant é ël betoulë doou pais, parei da butà ënsembiou lou vieui rito doou quërlevà a to la trëdisioun enogastronomica doou teritori mountan. D’aoutrou cant mingì é beiri ou sount istà lou foundamënt ëd li riti proupisiatori. Sicuramënt la muzica è manquët nhint: di fati ou sount ëncoù counhusuë é chëntaië ënt ël Valadë ëd Leun lë trëdisiounal “Mërtina”, caratëristiquë doou tèn doou quërlevà.

La tersa edisioun è sreù a li 30 ëd gëné 2016, partënt da la piasi ëd Fourn a sés é meza d’ëd noit (ore18.30). Ël soustë ou sount: ristourant “Ca di Martu”, lou bar “Cit ma bun”, l’oubergi ”Pialpetta”, lou ristouran”Il Setugrino” é la counclouzioun ënt la frësioun Bouns a to lou vin brulé.

Doou prougrama ëd sit’ an è fait part ëd co l’Asouchasioun Chambra d’Óc é, ënvità da la Pro Loco, lou grouppo musical Blu l’azard quë, coumë ès veit ënt ‘oou cd “Enfestar”, ou vëlourizount lou pëtrimoni ëd muzica é chant ëd la trëdisioun francoprouvensal ëd co la “Martina”é a to l’istes spirit ou font ‘na reinterpretasioun creativa ëd la coultura muzical d’apartenensi.

Gro sinhificatiou ou t’istà quë si cou istount a Groscaval ou i ont dounà vita a lou vieui rito. Di fati la forsi ëd’stë fèstë è i eu la souchetà, perqué ou creount coumunità, è ou tinhount groupaia la coumunità stesa. Mëc ënt una souchetà unìa è i ëst pousibil dounà valour a l’ezistensi, ezourchizà la pèou é solitudine, dounà fourma aou teritori é ënventà ëd sistema ezistensial boun ad afrountà li quëmbiamënt poulitic é souchal, ënt ën chiclo tra murt, naishitë é ërnashitë. 



Ëd Flavio Giacchero, tradusioun ëd Teresa Geninatti Chiolero.