Tappe 13 - 16
Tappe 13 - 16
Rifugio Malinvern -> Ussolo

Tappa 13. Rifugio Malinvern - Vinadio
Durata: 3 h
Dislivello: -930 m
Difficoltà: facile
Partenza: ore 9,00
Dal rifugio Malinvern (1839 m) si imbocca il vallone di Rio Freddo e, dopo una prima ripida discesa, si prosegue con lieve dislivello, fino a costeggiare il bacino di Riofreddo (1220 m). Si raggiunge quindi Pratolungo e infine Vinadio (904 m). Si arriva in prossimità del forte Albertino, imponente costruzione militare che racchiude tutto il paese, realizzata da Carlo Alberto nella prima metà dell'Ottocento. Merita una visita anche la Chiesa di San Fiorenzo, la cui prima costruzione è datata 1321. Fuori dall'edificio di culto, unico resto del castello medievale, si può ammirare la curiosa pietra della berlina, dove i violatori della legge venivano issati su una fune, bagnati con
acqua gelida e fatti ricadere con le natiche nude sulla pietra. Vinadio è famoso anche per il santuario di Sant'Anna (2010 m), il più alto d'Europa, e per le sue benefiche terme.
27/06/2009 sabato
Tappa 14. Vinadio - Santuario di Castelmagno
Durata: 8 h
Dislivello: +1800 m -950 m
Difficoltà: impegnativo
Partenza: ore 7,00
Si parte da Vinadio (904 m) per risalire il Vallone di Neraissa, superando Neirassa inferiore e superiore, famosa per i caratteristici tetti in paglia. Si prosegue poi lungo il vallone Nebius, attraversando un bosco di larici, per raggiungere il panoramico Colle Moure delle Vinche (2434 m). Da qui si risale seguendo la traccia del sentiero P12 e ci si collega, aggirando il monte Omo, al sentiero dei fiori che conduce al Colle Valcavera (2416 m). Seguendo infine il sentiero GTA, quasi sempre in discesa, si arriva al Colle Fauniera e, proseguendo lungo l'omonimo vallone, al santuario di Castelmagno (1761 m), in Valle Grana. Il Santuario ha origini antiche, ma la costruzione attuale risale all'inizio del Settecento. Nella cappella Allemandi sono conservati affreschi di Pietro da Saluzzo, risalenti alla seconda metà del XV secolo, mentre la "Cappella vecchia" fu dipinta da Giovanni Botoneri di Cherasco nel 1514. Notevole anche la collezione di ex voto che testimoniano come questo luogo di culto sia stato nei secoli e sia tutt'ora luogo di pellegrinaggio.
28/06/2009 domenica
Tappa 15. Santuario di Castelmagno - Chialvetta
Durata: 8 h
Dislivello: +950 m -1200 m
Difficoltà: impegnativo
Partenza: ore 7,00
Tappa lunga e impegnativa, ma piacevole per gli incantevoli scenari che si incontrano lungo la sterrata in quota, linea di confine tra le Valli Maira, Grana e Stura. Si valica il Colle Fauniera (2480 m), famoso per le memorabili salite del Giro d'Italia e per il ceppo dedicato a Pantani, che vi è stato recentemente installato. Si attraversa poi la valle dei Morti per raggiungere il Colle di Ancoccia a 2533 m. Il percorso prosegue in quota ed è accompagnato dal maestoso profilo di Rocca La Meja. Si sale poi al Pianoro della Gardetta (2335 m), patrimonio geologico italiano censito dall'Unesco, geosito che racconta, attraverso le sue rocce e i suoi fossili, millenni di evoluzione naturale. La successiva salita al Colle della Gardetta e la discesa nel vallone di Unerzio, passando per prato Ciorliero, ci accompagnano a Chialvetta (1494 m). La borgata, ben conservata, accoglie il piccolo museo etnografico "La misoun d'en bot", in cui sono state sapientemente ricostruite le stanze che formavano la tipica abitazione valliva, con gli oggetti del lavoro e della vita quotidiana.
29/06/2009 lunedì
Tappa 16. Chialvetta - Ussolo
Durata: 6 h
Dislivello: +850 m -900 m
Difficoltà: medio
Partenza: ore 8,00
L'itinerario parte da borgata Chialvetta (1494 m) e scende verso Acceglio, borgo Villa (1220 m), lungo il facile sentiero detto "La Scurcio", ovvero la scorciatoia. Dal centro del paese un ripido sentiero che sale a destra dell'abitato, con un dislivello di circa 600 m, conduce all'itinerario escursionistico di valle detto "I Percorsi occitani", che coincide in questo tratto con il GTA. Rimanendo in quota si raggiunge poi Punta Culour (2044 m). Si prosegue tra i lariceti aggirando la base della Rocca di Ciarm; si arriva prima a Capanna Ussolo e infine all'omonimo abitato (1337 m). La borgata di Ussolo è stata scelta per girare il famoso film "L'aura fai son vir" ("Il vento fa il suo giro"), eccellente e toccante fotografia della vita e della gente di montagna. Tratto da un soggetto di Fredo Valla, regista e scrittore occitano originario della Valle Varaita, con la regia di Giorgio Diritti, prodotto da Arancia Film, del 2005, il film ha vinto numerosi premi in rassegne cinematografiche sia italiane che internazionali.
Tapa 13. Refugi Malinvern - Vinai
Temp: 3 h
Desnivèl: -930 m
Dificultat: facile
Partença: oras 9,00
Seguent a la valaa lo valon de Riu Freid, après un premiera drecha calaa lo chamin se fai pus dòuç e contínua fins a costejar lo bacin de Riu Freid (1220). Sobraa la ruaa de Pratlòng, s'arriba a Vinai (904 m), passant per lo fòrt albertin, impausanta fortificacion militara qu'entorna tot lo país realizaa da Carl Albert dins la premiera meitat dal 1321. Mèrita una vísita decò la gleisa de Sant Florenç, dont la premiera construccion remonta al 1321. Defòra de la gleisa, soleta rèsta dal chastèl medieval, se pòl veire la curiosa peira de la Berlina, ente lhi violators de la lei venion issats sus una còrda, banhats embe d'aiga jalaa e fachs retombar embe las clapas nuas sus la peira. Lo país es renomat decò per lo Santuari de Sant'Ana (2010 m), lo mai aut d'Euròpa, e per sas tèrmas benéficas.
27/06/2009 sande
Tapa 14. Vinai - Santuari de Chastelmanh
Temp: 8 h
Desnivèl: +1800 m -950
Dificultat: impenhatiu
Partença: oras 7,00
Da Vinai se remonta lo valon de Neraissa, sobrant las ruaas de Neraissa Sotana e Sobeirana, coneissua per lhi tradicionals cubèrts de palha. Se contínua ental valon dal Neblós e a travèrs de bòscs de mèlze se rejónh lo còl dal Morre de las Vincas (2434 m), ente se duèrb un jòli panorama. D'aquí se torna montar en seguent una traça dal sentier P12 que se jonh, environant lhi Dui Òmes, al "sentiero dei fiori" que monta al Còl Valcavera (2416 m). Seguent enfin lo sentier GTA, esquasi tot a la valaa, se sobra lo Còl Fauniera e baissant dins lo valon s'arriba al Santuari de Sant Manh (1761 m), en auta Val Grana. Lo Santuari a un'origina antica, mas la contruccion actuala remonta al començament dal sècle XVIII. La chapèla Allemandi garda d'afrèscs de Pietro di Saluzzo de la seconda meitat dal sècle XV, mentre la "Chapèla antica" foguet pintraa da Giovanni Botoneri di Cherasco ental 1514. Remarcabla es decò la colleccion d'ex vòts que testimònion coma aquesta lueia de culte sie estaa per de sècle e sie tot aüra un luec de pelegrinatge.
28/06/2009 diamenja
Tapa 15. Santuari di Chastelmanh - L'Encharveta
Temp: 8 h
Desnivèl: +950 m -1200 m
Dificultat: impenhatiu
Partença: oras 7,00
Tapa lònja e impenhativa, mas agradiva per lhi scenaris encharmants que s'encòntron lòng la rota esterraa que passa en quòta, al confin entre Val Maira, Grana e Estura. Sobrat lo Còl Fauniera (2480 m), famós per las memorablas montaas dal vir d'Itàlia e per la targa plaçaa recentament en memòria de Pantani, se pren lo valon di Mòrts qu'arriba al Còl d'Encòcha , a 2533 mètres. Lo percors contínua en quòta, acompanhat dal profil maestós de Ròcha la Mèia. Se monta puei al Plan de la Gardeta (2335 m), patrimòni geològic italian censit da l'Unesco, un luec qu'a travèrs sas ròchas e si fòxils còntia de millenaris d'evolucion naturala. Lo chamin vai al Còl de la Gardeta e cala de l'autre cant dins lo valon d'Uniers, passant per las ruaas de Prat Chalier e Prat Reond e arribant a L'Encharveta (1494 m). Dins la ruaa, ben conservaa, se tròba lo musèu etnogràfic "La misoun d'en bot", ente sos estaas reconstruïas embe sabença las estàncias que formavon la típica maison d'un bòt, embe las aisinas de trabalh e de la vita quotidiana.
29/06/2009 luns
Tapa 16. L'Encharveta - Ussòl
Temp: 6 h
Desnivèl: +850 m -900 m
Dificultat: mèdi
Partença: oras 8,00
L'itinerari cala vèrs La Vila d'Acelh (1220 m) lòng lo viòl sonat "La Scurcio" (l'escorcha); dal centre dal país un drech viòl a la montaa vai se jónher al chamin di "Percors Occitans", qu'en aquel tròç coïncid embe lo GTA. Restant en quòta se rejonh Poncha Colaor (2044 m), puei se contínua entre bòscs de mèlzes environant la basa de la Ròcha la Charm e se cala derant a la cabana Ussòl e puei al vilatge d'Ussòl (1337 m). La ruaa es estaa cernia per virar lo film "L'aura fai son vir", excellenta e truchanta fotografia de la vita de la gent de montanha. Tirat da un subjèct de Fredo Valla, regista e escreiveire occitan originari de la Val Varacha, embe la regia de Giorgio Diritti, produch da Arancia Film ental 2005, lo film a ganhats de nombrós prèmis dins de festenals cinematogràfics sia italians que internacionals.
commenta