La struttura, comune a tutti i corsi, prevede 20 moduli tematici di insegnamento.
Ogni modulo è composto da:
-un testo didattico a tema, uno per ogni modulo, che funge da base per gli argomenti che si vanno ad affrontare, accompagnato da una lettura del testo in lingua e da una immagine tematica che offre un campionario di parole con la possibilità di ascoltarne la pronuncia. Le tematiche spaziano dalla tradizione (le radici della lingua), alla vita di tutti i giorni, fino alla modernità con i suoi neologismi.
-un dizionario sintetico che fa da supporto alla lettura del testo e ne mette in evidenza le componenti da memorizzare.
-un testo didattico per apprendere il linguaggio tecnico principale, con la possibilità di ascoltarne la pronuncia
-un testo didattico di analisi delle regole di grafia e di pronuncia, accompagnato da tracce audio con esempi di pronuncia
-un testo didattico di analisi delle regole grammaticali
-una sezione dedicata agli esercizi di scrittura in lingua e di traduzione; dopo aver eseguito l'esercizio è possibile effettuarne la correzione automatica cliccando sulla freccia bianca posta sul fondo della pagina
-un settore dedicato alla letteratura e a esempi di produzione testuale in lingua, anche in questo caso accompagnati dalle letture in lingua minoritaria
-un ulteriore settore, per ora previsto e organizzato solo per il modulo in occitano alpino orientale, di contenuti multimediali in lingua, interviste, inchieste, testimonianze, tratti dall'archivio della WebTv nel sito della Chambra d'Oc
commenta