Che cos'è "La beidana"? "La Beidana", sottotitolata "cultura e storia nelle valli valdesi", iniziò ad essere pubblicata nel 1985. La rivista è edita dalla Società di Studi Valdesi e si propone di "promuovere studi e ricerche sulla storia e sulla diffusione del movimento e delle Chiese valdesi, ... [continua] GUIDA ALLA LETTURA La grafia utilizzata da "La Beidana" è quella dell'Escolo dóu Po. Essa è stata pubblicata a cura di Arturo Genre sul N.20 del 1994 con il titolo L'ortografia del patouà . Riporto qui di seguito il testo integrale. In risposta alla r... [continua] Përqué, Boundìou Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.74Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.40Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Oh, souven-Té: d'un peupple a l'abandoun Tu â fait ta gënt e Tu l'â proutëjâe Tu â voulgù la reime; d'mëntio pâquë Tu â eitablì Ta dëmeuro a Sioun. 3-Porto Tî pâ ver lî mur eicrûsìd&aci... [continua] Doou ma jouvënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.129Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.50Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou... [continua] Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Che cos'è "La beidana"? "La Beidana", sottotitolata "cultura e storia nelle valli valdesi", iniziò ad essere pubblicata nel 1985. La rivista è edita dalla Società di Studi Valdesi e si propone di "promuovere studi e ricerche sulla storia e sulla diffusione del movimento e delle Chiese valdesi, ... [continua] GUIDA ALLA LETTURA La grafia utilizzata da "La Beidana" è quella dell'Escolo dóu Po. Essa è stata pubblicata a cura di Arturo Genre sul N.20 del 1994 con il titolo L'ortografia del patouà . Riporto qui di seguito il testo integrale. In risposta alla r... [continua] Përqué, Boundìou Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.74Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.40Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Oh, souven-Té: d'un peupple a l'abandoun Tu â fait ta gënt e Tu l'â proutëjâe Tu â voulgù la reime; d'mëntio pâquë Tu â eitablì Ta dëmeuro a Sioun. 3-Porto Tî pâ ver lî mur eicrûsìd&aci... [continua] Doou ma jouvënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.129Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.50Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou... [continua] Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
GUIDA ALLA LETTURA La grafia utilizzata da "La Beidana" è quella dell'Escolo dóu Po. Essa è stata pubblicata a cura di Arturo Genre sul N.20 del 1994 con il titolo L'ortografia del patouà . Riporto qui di seguito il testo integrale. In risposta alla r... [continua] Përqué, Boundìou Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.74Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.40Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Oh, souven-Té: d'un peupple a l'abandoun Tu â fait ta gënt e Tu l'â proutëjâe Tu â voulgù la reime; d'mëntio pâquë Tu â eitablì Ta dëmeuro a Sioun. 3-Porto Tî pâ ver lî mur eicrûsìd&aci... [continua] Doou ma jouvënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.129Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.50Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou... [continua] Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Përqué, Boundìou Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.74Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.40Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Oh, souven-Té: d'un peupple a l'abandoun Tu â fait ta gënt e Tu l'â proutëjâe Tu â voulgù la reime; d'mëntio pâquë Tu â eitablì Ta dëmeuro a Sioun. 3-Porto Tî pâ ver lî mur eicrûsìd&aci... [continua] Doou ma jouvënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.129Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.50Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou... [continua] Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Doou ma jouvënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.129Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.50Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou... [continua] Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Me séou chata 'n marì Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71-72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Më séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura Chantons le rossignolinMë séou chatà 'n marì - e l'ài pagà sinc lìoura. L'ài mandà abialâ - ma l'aigo l'ërbëlavo Chantons le r... [continua] La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
La maire e la fillho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f... [continua] Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Li tréi soudà Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Sunt tréi soudà chi venën d'la ghèro tout deiciousà, mal abilhàsënso souper dunt anar lougiar. I soun anà da madammo d'l'osto: Madammo d'l'osto avè-u d'vin rozé chë li soudà î n'an pâ lu pié. Li tr&eacu... [continua] Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin. Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Gran Diou, ma maire plouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Grand Diou, ma maire plouro, Moun paire à dë chagrin;A ficcho la tèto 'nt l'ouloMa maire 'nt â tupin.
Revei a-ti dounc Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.72Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Revìa-ti nourad(d)o.Fé an poe atansiéou,Qu'aquelo bello aoubad(d) oN'é pas un viziéou! Zh'antant uno trompetoQu'a vién da par amoun,Sabés que paour sëletoRevéia-ti dounc,Revéia-ti dounc! Laisa-mi istà coumaire,Que mi n'antand... [continua] La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
La fënno louërdo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ... [continua] Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî. Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Dâ foun dë mî pënsìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.130Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.44Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-S' Tu beique a nòtrâ faouta,quî s' pourè justifiâ?Eubbro Tî bras dë Pairee veullhe përdounâ.E qu'Israel s'apielea Diou sënso flëchî:la redensioun, la grasio,moc d'Él li pon vënî.
Està dapè d'laz aiga Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.137Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.46Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Ma un pouìo-lò, maleiroû preizounìe,chantâ a l'Etern, â més dë lh'eitrangìe?Quë ma man dreito d'mëntie sâ founcsioune quë ma lëngo ite coulâ â tënoun,së peui përmëttre a moun queur d... [continua] Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Tan' quë vivrei Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.89Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.41Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-"Ai fait uno alianso oou moun filh përfërà,ài fait - Tu â dît - oou Davi un juramënt sacrà:fin a la fin dî tëmp, të sërei sampre arënt,për te oufrî moun ajut, për soûtënî ta gënte pë... [continua] Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Eicouto, Israel Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.51Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër... [continua] No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
No, lê pâ a noû Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.115Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.42Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-... [continua] E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn! Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
E ma vaccho mallho Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.71Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Badia Corale Val ChisoneIntervistato: Ester Guiot BourlotLuogo:-di provenienza dell'intervistato: FenestrelleValle: Chisone E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn!
Lestoria dar viage dar pappa quand à l'è endà en paradis, dep.t dar ciel Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.53-56Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice Per la grafia ci siamo attenuti per quanto possibile a quella del manoscritto originale (avuto in fotocopia). Abbiamo però sostituito "y" (usato di tanto in tanto senza una regola fissa), con "i", eliminato le "s" finali quando queste non debbono essere pronunciate (il Muston scriveva quasi s... [continua] Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Buquasi l'aut viage qu'a fait lou Papa, ent l'infern Tipologia file: testo OcTipologia testo: satiraGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1987Fonte: B, 1987, N.5, p.56-58Autore: -del testo Oc: Alessio Muston (1810-1887)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Torre PelliceValle: Pellice BUQUASI L'AUT VIAGE QU'A FAIT LOU PAPA, ENT L'INFERN. De que tampi lai, lou Papa e tourna di a soui Prinsi: Envrità, envrità, mi ve diou que peui papi suffrì quella natioun Francesa, enta que me vangiou de qui maudit Frances, que nou veulou minciounà de mi, e qui pillou ... [continua] Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Të rëndou grasio Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleTitolo del testo originale: Salmo N.138Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1996Fonte: B, 1996, N.26, p.49Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Pellice 2-Lî rei dâ mount van se acourdâ,për anounsiâ, unì, Ta glorio. Tu quë dë lhaout vé-e eisì bâ se deibanâtoutto l'ëstorio,l'ê Tu qu'alonge Toun bras fort për moun counforte më soûténe:e, për ... [continua] Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]
Glossario. Le parole dell'agricoltura Tipologia file: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 2004Fonte: B, 2004, N.51, p.46-47Autore: -del testo Oc: Enzo NegrinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc Valle: Pellice Abélh: alveareabëllhe: apiarisoun: riccioarp: alpeggiobanastre: ceste di legno opportunamente sagomate per il trasporto del letamebanquét: ognuno dei due elementi orizzontali della slitta retti dagli strilhounbarioùn: attrezzo per trasporto del fieno o fogliame costituito d... [continua]