Malvezin Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.4-5Autore: -del testo Oc: Guido RessentLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Villaretto)Valle: Chisone Lë Viaret al a un' mountagno quë s' dëmando Malvëzin. L'ee un' bell' proumënaddo quë doun'pâ d' chagrin.A l'ombro dâ blëtons, dâ faus e daz abourn,la lh'a d' fountòna frecha a partî d'la Comb' dâ Tourn. En aribent s' la poncho a... [continua] Lou sign de la croû Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant noutra mountagna èran encâ bieen poupoulâ e que lâ parouasa al avìan encâ bieen de fidèl, l'eveqque, coumà â fai encâ euiro, de temp en temp â leisavo la curio e â mountavo amount, surtoû en temp de la bello sazou... [continua] Lë segret dë Barbou Metziël Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.7-8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà l'uvern ee embaroun lonc e la dzent pòse loû dzours â tèit ou dapê lë fouhìa dount lë fùëc flòmbe dou dë matin enché â caire dë la vilhô.-Euch mee d'uvern e cattre d'enfern!- dizì... [continua] Lâ fantina 'd Cournilhoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.3-4Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Jan Jalla (Légendes des Vallées Vaudoises) Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone-di provenienza dell'autore del testo originale: La TorreValle: Pellice  tëmp ëd notri velh, cant lâ mountannha 'd notra valadda èrën ëncà cuberta 'd bôc e lei avìo d'ouërs e 'd loup për lou paî, trei bella fantina vivìën, tranquila e countënta, a Cournihloun. Lâ meizoun '... [continua] Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Malvezin Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.4-5Autore: -del testo Oc: Guido RessentLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Villaretto)Valle: Chisone Lë Viaret al a un' mountagno quë s' dëmando Malvëzin. L'ee un' bell' proumënaddo quë doun'pâ d' chagrin.A l'ombro dâ blëtons, dâ faus e daz abourn,la lh'a d' fountòna frecha a partî d'la Comb' dâ Tourn. En aribent s' la poncho a... [continua] Lou sign de la croû Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant noutra mountagna èran encâ bieen poupoulâ e que lâ parouasa al avìan encâ bieen de fidèl, l'eveqque, coumà â fai encâ euiro, de temp en temp â leisavo la curio e â mountavo amount, surtoû en temp de la bello sazou... [continua] Lë segret dë Barbou Metziël Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.7-8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà l'uvern ee embaroun lonc e la dzent pòse loû dzours â tèit ou dapê lë fouhìa dount lë fùëc flòmbe dou dë matin enché â caire dë la vilhô.-Euch mee d'uvern e cattre d'enfern!- dizì... [continua] Lâ fantina 'd Cournilhoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.3-4Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Jan Jalla (Légendes des Vallées Vaudoises) Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone-di provenienza dell'autore del testo originale: La TorreValle: Pellice  tëmp ëd notri velh, cant lâ mountannha 'd notra valadda èrën ëncà cuberta 'd bôc e lei avìo d'ouërs e 'd loup për lou paî, trei bella fantina vivìën, tranquila e countënta, a Cournihloun. Lâ meizoun '... [continua] Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Lou sign de la croû Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant noutra mountagna èran encâ bieen poupoulâ e que lâ parouasa al avìan encâ bieen de fidèl, l'eveqque, coumà â fai encâ euiro, de temp en temp â leisavo la curio e â mountavo amount, surtoû en temp de la bello sazou... [continua] Lë segret dë Barbou Metziël Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.7-8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà l'uvern ee embaroun lonc e la dzent pòse loû dzours â tèit ou dapê lë fouhìa dount lë fùëc flòmbe dou dë matin enché â caire dë la vilhô.-Euch mee d'uvern e cattre d'enfern!- dizì... [continua] Lâ fantina 'd Cournilhoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.3-4Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Jan Jalla (Légendes des Vallées Vaudoises) Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone-di provenienza dell'autore del testo originale: La TorreValle: Pellice  tëmp ëd notri velh, cant lâ mountannha 'd notra valadda èrën ëncà cuberta 'd bôc e lei avìo d'ouërs e 'd loup për lou paî, trei bella fantina vivìën, tranquila e countënta, a Cournihloun. Lâ meizoun '... [continua] Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Lë segret dë Barbou Metziël Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.7-8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà l'uvern ee embaroun lonc e la dzent pòse loû dzours â tèit ou dapê lë fouhìa dount lë fùëc flòmbe dou dë matin enché â caire dë la vilhô.-Euch mee d'uvern e cattre d'enfern!- dizì... [continua] Lâ fantina 'd Cournilhoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.3-4Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Jan Jalla (Légendes des Vallées Vaudoises) Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone-di provenienza dell'autore del testo originale: La TorreValle: Pellice  tëmp ëd notri velh, cant lâ mountannha 'd notra valadda èrën ëncà cuberta 'd bôc e lei avìo d'ouërs e 'd loup për lou paî, trei bella fantina vivìën, tranquila e countënta, a Cournihloun. Lâ meizoun '... [continua] Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Lâ fantina 'd Cournilhoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.3-4Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Jan Jalla (Légendes des Vallées Vaudoises) Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone-di provenienza dell'autore del testo originale: La TorreValle: Pellice  tëmp ëd notri velh, cant lâ mountannha 'd notra valadda èrën ëncà cuberta 'd bôc e lei avìo d'ouërs e 'd loup për lou paî, trei bella fantina vivìën, tranquila e countënta, a Cournihloun. Lâ meizoun '... [continua] Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Rourenc, votre Roure vou parlo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.5-6Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Journâ bello, magnificco, enqueni, ricco de countenteso e d'emousion per lou Roure e per toutto sa popoulasioun!Chantà, ma gent, chantà, ma gent, bou bieen de countenteso!Votre Roure sa vitto â vai vou countiâ, malgré lh'ân e sa velheso. N'eic vit, sent&i... [continua] Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Auteugn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: aprile 1975 Fonte: LV, 1975, N.11, p.11Autore: -del testo Oc: Annunziato PonsoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Lou Charjau)Valle: Chisone Auteugn: paròllo tristo! Auteugn: parollo d'adìou! Adìou â chaut ità,Adìou a lâ proumenadda en mountaggno. Auteugn! Tu porti la soulituddo.Un entent papì lou chant aleggredë li mountagnin quë,en mountent a la pouâ dë lî... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra. Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino. Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Leugn de lâ dònna que parlan latin e da lTomme que parlan fumelin! Minjâ da san e beoure da malatte! Lou mal â ven a lioura e â se nen vai a ounsa. Lou mee de mai frec e bagnà ee boun per la viggno e per lou pra.
Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Fazà coumà quelli de Peuimian:soqu'ou fazà pâ enqueui, oû sou fazâ deman. L'Ītà de Sent Martinduro da vepra fin â matin, l'ītà de Sento Catlinoduro dâ matin fin aprê sino.
Lou trezor enterà Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1975 Fonte: LV, 1975, N.12, p.11Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Cant èrou garsounet, a noutre paÎ la se parlavo souvent de trezor eicoundù dint un tupin, de sous, o de caire, caico groso roccho, dint lî chatagneré o dint lâ blaccha.La se dizìo que dint lî temp pasà (vers la fin del darsetieme sièc... [continua] Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Viols e tzariëra e dròia dë Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Viols e tzariëra e dròia d' Pradzalàquë viron p'loû vieladzi e lâ bourdzô,mi anòvou amount e avòl c'mà un disperà, ma ptzette î lh'a mougù loû prumìa pô:d'isì e d'ilòi s'icoulon lo&uci... [continua] Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Proverbi I Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Se da jouve tu mingi la mouleo, da velh tu minjarâ la crouto. Eicuzo-mé, moun eipouzo: ma en òut e Julhetla vento que deurme soulet. Toutta lâ choza venan a talh, memè laz oungla per pelâ l'alh. Douâ nouiza dint un sace douâ fenna dint meizoun f&a... [continua] Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Proverbi II Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.7Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Qui ee ità brulà da l'aigo chaudoal a meme pòu de quello freido. Arcansièl lou matinfai virâ lou moulin. La pèlo di ei peirol: tiro-té outro, que tu me malnetìa. A Chalenda lou soulelhet, a Paca lou tizounet,a Chalenda lî mouscoun, a Pac... [continua] Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Proverbi III Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Un arpat fort e l'autre mezan counservan l'omme san. Sièl rous a coujâ dâ soulelh lou journ aprê lou tempai ee encâ melh.Sièl rous a matins'apresto a arozâ lou jardin. La dònno, la poudro e la teèlos'agacchan jamai aboù la chade&egrav... [continua] La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
La doumatris Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.11Autore: -del testo Oc: Anonimo-del testo originale: Lë CascarëletLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lë sirc Tarabaston al a plantà sâ tenda su la grand' plòso dë la Ruô. Soun prougramme al ee d'auto calità, aboù un numerò que fai granô, loû bròvi Prajalencs. Un' jouvo doumatris, drollo coumà un bounbon, aboù ... [continua] Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]
Filastrocche Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: ninna nanna e cantilenaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1975 Fonte: LV, 1975, N.13, p.8-9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Merlo/Andrea Vignetta/Teofilo PonsLuogo:-di provenienza del raccoglitore: Pragelato/Fenetrelle/MasselloValle: Chisone/Chisone/Germanasca Immaginatevi, innanzitutto, una giovane mamma od una canuta nonnina alle prese con un pargoletto in una rustica culla di legno, intagliata con abilità da qualche bravo artigiano locale, che stenta a prender sonno e piange. La mammina, o la nonna, come tutte le mamme e le nonne del mondo, into... [continua]