Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Velhi cazei

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: poesia
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.4
Autore:
-del testo Oc: Annunziato Ponso
Luogo:
-di provenienza del raccoglitore: Roure
Valle: Chisone
Velhi cazèi eibardà p'lâ mountagna,soulet su lî bariol e placà fèrm,oumbra niera dint lâ nèut bloia d'uvèrne grî dë journ sou la calòtto blancho quë s'agragno a la careso dâ soulelh. Ouz atendà l'artourn ...

Un drolle epizoddi de Napoulioun en Val Cluzoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.8
Autore:
-del testo Oc: Alessandro Cirillo Gay
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)
Valle: Chisone
En mito euthsent e nau, cant lou bel chamin que fazìo fâ Napoulioun Prumìe al èro en coustrusioun per coulegâ Pinirol a la vìelo de Briansoun a travers lî col de Setrìero e dei Mounginevre, l'emperour a volgù ispesiounâ persounalment ...

Travahl dla garigga

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: diario
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.13
Autore:
-del testo Oc: famiglia Brun
Raccoglitore: Andrea Vignetta
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Clavieres
Valle: Susa
Tempo addietro avevo fatto omaggio dei "racconti di Barba Giuanin" alla famiglia Brun la quale li aveva graditi, ma non sapevo ancora che la famiglia Brun, di origine altosegusina trasferitasi a Pinerolo, teneva in casa e curasse due autentici tesori di patuà: un vivace Dialogo popolare "Temp...

Proverbi pragelatesi

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: proverbi
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.9-10
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Remigio Bermond
Luogo:
-di provenienza del raccoglitore: Pragelato
Valle: Chisone
A la filhe de boune mizoun la tsamize pòse lë ganatsoun.(La ragazza di buona educazione porta la camicia più lunga della sottana). A mità furìa,mità ta palhe e mità toun fenìa, doua pars dâ tsavilhìa,tou farè mitìa.(A m...

Lâ rana dei lac de la Moutto

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.11-12
Autore:
-del testo Oc: Ugo Piton
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure
Valle: Chisone
Da cant lou mount ee mount, lou chasòu e lou pechòu i soun toujourn ezistì. Lou chasòu al a toujourn, a parolla, achapà bien de selvagino e lou pechòu al a toujourn pree de trouitasa grosa e lounja parelh!Barbou Fransouà l'ero lou chasòu pi en ...

La legëndo dâ Lauzoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: leggenda
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: maggio 1976
Fonte: LV, 1976, N.14, p.2
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Silvana Micol
Luogo:
-di provenienza del raccoglitore: Perrero
Valle: Germanasca
Uno neuit eicuro e qu'â plouvìo, un magnin al a tabusà a la pòrto d'uno miando dâ Lauzoun. Lou bergìe al a fait intrâ e lh'a dounà dë lait e lh'a fait eisuâ sî bagagge. Lou matin aprê lou magnin al ê partì e el ...