Argret Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.11Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Lî journ e lî mee e lh'ânpasan coumà d'eilusé! ...se aguesse sabù que ma tèroèro tant presiouzo; ...se aguesse vitque ma mountannha èran sì bèlla!...se aguesse sentì que la gentèro ma gent;...se fousse pâ i... [continua] A moun paî Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.14Autore: -del testo Oc: Giuseppe FrezetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lh'à d'ôn qu'a siou via lönh d' moun paî,ma cant a lei tournou l'am fai 'n gron plazérvée ma dzent e mou brics... Pradzalà e la Ruô,dount èic ma mizoun, mou parên e mou mors, poiou pa z'isubliô!Am arveiou minô,lâ tsar&... [continua] Uvern Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Tòutte la nature d'uvern ée freide e grizee prin lâ nèbbla al ée perdù lë soulélh, d' matin e d' nèout las fai sentî une bize que fai bulhî lou dée â dzouve e â vélh... L'uvern al ée teribble &ac... [continua] Terminologia dell'apicoltura occitana subalpina I Tipologia file: testo ita/OcTipologia testo: saggio; glossarioGrafia testo Oc: mistralenca; personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.11-12Autore:-del testo ita: Ugo Piton -del testo Oc: Teofilo Pons; Pietro Antonio Bruna-Rosso; Xavier de FourvièresLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValli: Germanasca; Maira; basso Rodano (Francia) (LV, 1982, N.4):La scorsa estate il nostro Ugo Piton ebbe modo di partecipare ad un Convegno indetto a Torino dalla Regione Piemonte e dall'Università degli Studi di Torino sulla "Apicoltura piemontese". Siamo lieti di pubblicare uno stralcio della relazione che il Segretario de "La Valaddo" ... [continua] Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Argret Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.11Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Lî journ e lî mee e lh'ânpasan coumà d'eilusé! ...se aguesse sabù que ma tèroèro tant presiouzo; ...se aguesse vitque ma mountannha èran sì bèlla!...se aguesse sentì que la gentèro ma gent;...se fousse pâ i... [continua] A moun paî Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.14Autore: -del testo Oc: Giuseppe FrezetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lh'à d'ôn qu'a siou via lönh d' moun paî,ma cant a lei tournou l'am fai 'n gron plazérvée ma dzent e mou brics... Pradzalà e la Ruô,dount èic ma mizoun, mou parên e mou mors, poiou pa z'isubliô!Am arveiou minô,lâ tsar&... [continua] Uvern Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Tòutte la nature d'uvern ée freide e grizee prin lâ nèbbla al ée perdù lë soulélh, d' matin e d' nèout las fai sentî une bize que fai bulhî lou dée â dzouve e â vélh... L'uvern al ée teribble &ac... [continua] Terminologia dell'apicoltura occitana subalpina I Tipologia file: testo ita/OcTipologia testo: saggio; glossarioGrafia testo Oc: mistralenca; personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.11-12Autore:-del testo ita: Ugo Piton -del testo Oc: Teofilo Pons; Pietro Antonio Bruna-Rosso; Xavier de FourvièresLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValli: Germanasca; Maira; basso Rodano (Francia) (LV, 1982, N.4):La scorsa estate il nostro Ugo Piton ebbe modo di partecipare ad un Convegno indetto a Torino dalla Regione Piemonte e dall'Università degli Studi di Torino sulla "Apicoltura piemontese". Siamo lieti di pubblicare uno stralcio della relazione che il Segretario de "La Valaddo" ... [continua] Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
A moun paî Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.14Autore: -del testo Oc: Giuseppe FrezetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Lh'à d'ôn qu'a siou via lönh d' moun paî,ma cant a lei tournou l'am fai 'n gron plazérvée ma dzent e mou brics... Pradzalà e la Ruô,dount èic ma mizoun, mou parên e mou mors, poiou pa z'isubliô!Am arveiou minô,lâ tsar&... [continua] Uvern Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Tòutte la nature d'uvern ée freide e grizee prin lâ nèbbla al ée perdù lë soulélh, d' matin e d' nèout las fai sentî une bize que fai bulhî lou dée â dzouve e â vélh... L'uvern al ée teribble &ac... [continua] Terminologia dell'apicoltura occitana subalpina I Tipologia file: testo ita/OcTipologia testo: saggio; glossarioGrafia testo Oc: mistralenca; personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.11-12Autore:-del testo ita: Ugo Piton -del testo Oc: Teofilo Pons; Pietro Antonio Bruna-Rosso; Xavier de FourvièresLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValli: Germanasca; Maira; basso Rodano (Francia) (LV, 1982, N.4):La scorsa estate il nostro Ugo Piton ebbe modo di partecipare ad un Convegno indetto a Torino dalla Regione Piemonte e dall'Università degli Studi di Torino sulla "Apicoltura piemontese". Siamo lieti di pubblicare uno stralcio della relazione che il Segretario de "La Valaddo" ... [continua] Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Uvern Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Tòutte la nature d'uvern ée freide e grizee prin lâ nèbbla al ée perdù lë soulélh, d' matin e d' nèout las fai sentî une bize que fai bulhî lou dée â dzouve e â vélh... L'uvern al ée teribble &ac... [continua] Terminologia dell'apicoltura occitana subalpina I Tipologia file: testo ita/OcTipologia testo: saggio; glossarioGrafia testo Oc: mistralenca; personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.11-12Autore:-del testo ita: Ugo Piton -del testo Oc: Teofilo Pons; Pietro Antonio Bruna-Rosso; Xavier de FourvièresLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValli: Germanasca; Maira; basso Rodano (Francia) (LV, 1982, N.4):La scorsa estate il nostro Ugo Piton ebbe modo di partecipare ad un Convegno indetto a Torino dalla Regione Piemonte e dall'Università degli Studi di Torino sulla "Apicoltura piemontese". Siamo lieti di pubblicare uno stralcio della relazione che il Segretario de "La Valaddo" ... [continua] Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Terminologia dell'apicoltura occitana subalpina I Tipologia file: testo ita/OcTipologia testo: saggio; glossarioGrafia testo Oc: mistralenca; personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.11-12Autore:-del testo ita: Ugo Piton -del testo Oc: Teofilo Pons; Pietro Antonio Bruna-Rosso; Xavier de FourvièresLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValli: Germanasca; Maira; basso Rodano (Francia) (LV, 1982, N.4):La scorsa estate il nostro Ugo Piton ebbe modo di partecipare ad un Convegno indetto a Torino dalla Regione Piemonte e dall'Università degli Studi di Torino sulla "Apicoltura piemontese". Siamo lieti di pubblicare uno stralcio della relazione che il Segretario de "La Valaddo" ... [continua] Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Parla patouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.3Autore: -del testo Oc: MOCLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Chisone Parla patouà, fai qu'ane pa spèrde soc nosti rèire nouz an moustàe, qu' ensem dar lach da nosta maire, sëns avizà-s' ne nouz an pupà. Sens ëstudiâ, sens anâ a scorad' règgle pa scricee nou san rëspectâ, nou san së... [continua] La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
La traversadde Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.8Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone L'agl'à üne grande cunfüsiun de gent e üne pôr fënette pressà pressà l'é ferme a la crusiére, sül bord dla viò an agacend de pughé traversë.Ün omme, dëcò él sül bord, an viend la fë... [continua] I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
I sarè la luno Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: mistralencaData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: Janò Arneodo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso GranaValle: Grana Troubarén Dinial ent'aquest outourn que se meno de journ en journ;troubarén Dinial ent'aquesto nuéch de luno que s'escoulen d'uno pr'uno.La luno que gardo sal mourrét,i choque estrema ent'al chiouquirét. E saré Dinial per nousiauti,saré mèsonu&... [continua] Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Bouriquet Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.9Autore: -del testo Oc: Tiènne damount l'FournLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone L'iz uno mariò nouvèllo quèllo qu'enquèe òec a vouz eecrire: moun bròve Bouriquet a agö' l'ideò dë virô l'ölh!Oû vouz ensouvë(n)à, pöt-ètre: Bouriquet l'èr' l'òne quë voû m'av... [continua] Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]
Barbo Jan d'l'Eirëtto e lou loup Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1982Fonte: LV, 1982, N.4, p.7-8Autore: -del testo Oc: Osvaldo PeyranLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca (Chisone) La bourjâ 'd l'Eirëtto l'ê la pì aouto 'd Ruclarét ënt la coumuno dâ Prìe. A jouërn d'enqueui la lei îto moc pi uno përsouno qu' travallho la tèro ënt lî moumënt qu' li soun laisâ libbre dâ travalh co... [continua]