Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

A proposito del gemellaggio Pinasca.Pinache

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-lingua
Data Pubblicazione: marzo 1972
Fonte: LV, 1972, N.3, p.8-11
Autore:
-del testo: Silvio Berger
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo
Valle: Chisone
Senza entrare in merito alle contrastanti tesi circa la proposta di gemellaggio fra il nostro centro valligiano e la cittadina tedesca che porta la stessa denominazione, problema prettamente politico-morale che esula dai fini del nostro foglio, la controversa posizione dei pinaschesi ci offre lo spu...

Villaggi di Valchisone nelle contee di Germania

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: settembre 1981
Fonte: LV, 1981, N.33, p.6
Autore:
-del testo: Brigitte Köhler, Laura Ferrier
Fondati dagli esuli valdesi guidati dal pastore Jacques Papon - Accolti dal Langravio, mantennero la loro lingua e i loro usi. Nei tempi passati c'era, in Germania, a circa 15 km. a sud-est di Darmstadt, una vera e propria frazione di Pragelato. Essa era costituita dai tre paesi di Rohrbach-Wembach-...

Un inedito dell'archivio del priorato di Mentoulles

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: ottobre 1973
Fonte: LV, 1973, N.6, p.13-15
Autore:
-del testo: Nevache Gabriella
Nell'incontro svoltosi a Mentoulles il 18 agosto scorso ho avuto l'occasione di presentare il documento A4 dell'Archivio del Priorato, documento inedito e di particolare importanza che può essere indicato col titolo di "Responsio Jacobi".Si tratta infatti del verbale dell'interrogatorio subit...

Sulla religione dei nostri antenati valchisonesi

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: giugno 1977
Fonte: LV, 1977, N.16, p.11-12
Autore:
-del testo: Remigio Bermond
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Pragelato
Valle: Chisone
Divinità e usanze celtiche - L'invasione di Belloveso e il passaggio di Giulio Cesare - La raccolta del vischio preannunciava l'inizio del nuovo anno - Antiche credenze ancora oggi in uso. Siamo nelle tenebre le più spesse circa la religione dei nostri antenati valchisonesi. La stessa ...

Su alcuni tentativi di ristabilimento del cattolicesimo nel pragelatese negli anni 1595.1602

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: ottobre 1973; dicembre 1973
Fonte: LV, 1973, N.6, p.15-16; LV, 1973, N.7, p.13-14
Autore:
-del testo: Bona Pazé
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Fenestrelle (Mentoulles)
Valle: Chisone
(LV, 1973, N.6): Nel decennio dal 1555 al 1564 nella valle di Pragelato, estrema propaggine del Delfinato francese (1) , si verificava un rivolgimento profondo e radicale con l'affermazione della Riforma e l'estinzione del Cattolicesimo. Ciò comportava, fra l'altro, la radicale trasformazione...

Notizie sulla Castellania di Exilles al tempo delle guerre del conte verde in Piemonte. 1362.1364

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: 1972
Fonte: LV, 1972, N.2, p.7-11
Autore:
-del testo: Ettore Patria
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Exilles
Valle: Susa
(1362- 1364)Nell'Archivio Dipartimentale di Grenoble (Archives de l'Isère et de l'Ancienne Province du Dauphiné) sono conservati i conti delle castellanie del Delfinato, i quali, per quanto riguarda l'alta Valle di Susa, coprono un arco che comprende gli ultimi due secoli del Medio Evo...

Note sulle antiche monete valligiane

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: 1972
Fonte: LV, 1972, N.3, p.6-8
Autore:
-del testo: Ettore Patria
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Exilles
Valle: Susa
Per quanto riguarda i valori delle monete è da tenere presente che esse compaiono nei vari conti sotto due differenti aspetti: monete di conto di valore astratto (p.es. ai nostri giorni sentiamo qualche volta definire un "Verdi" la banconota da 5.000 lire) e monete reali il cui valore è...

Le informazioni segrete del governatore Faussone

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: dicembre 1980
Fonte: LV, 1980, N.30, p.8-9
Autore:
-del testo: Pier Luca Patria
Nell'ultimo scorcio del terzo decennio del secolo XVII, essendosi ormai irrimediabilmente compromessi i rapporti tra Casa Savoia e Francia, il confine sabaudo verso il Brianzonese tornò ad essere zona calda ed attento avamposto d'osservazione della politica di Parigi.Dopo la pace di Mon&ccedi...

Le barricate di Giaglione

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: 1974; 1975
Fonte: LV, 1974, N.10, p.14-15; LV, 1975, N.11, p.9-10; LV, 1975, N.12, p.3-4
Autore:
-del testo: Ettore Patria
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo
Valle: Chisone
(LV, 1974, N.10):La nostra storia valligiana, che pure ha avuto egregi studiosi, è poco conosciuta; ciò perchè di norma ci si è occupati di essa soffermandosi quasi esclusivamente sui fatti che sono uniti a nomi famosi, omettendo di approfondire vicende locali e trascuran...

L'allevamento del bestiame

Tipologia file: testo ita/oc
Tipologia testo: saggio
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: dicembre 1983
Fonte: LV, 1983, N.4, p.14-15
Autore:
-del testo: Milena Blanc, Silvia Heritier, Valerio Jourdan
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Fenestrelle (Chambons)
Valle: Chisone
Estratto dalla ricerca di Milena Blanc, Silvia Heritier e Valerio Jourdan della scuola elementare di Chambons - La ricerca si è imposta per le indagini accurate eprecise, con lodevoli richiami alla lingua locale. Essa denota l'impegno particolare e l'applicazione degli alunni partecipanti e d...

La Val Chisone e le guerre di successione

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: settembre 1977
Fonte: LV, 1977, N.17, p.15
Autore:
-del testo: Andrea Vignetta
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Fenestrelle
Valle: Chisone
Anche quest'anno la "Festa del Piemonte" ha incluso, nelle sue varie iniziative celebrative, la visita ai Campi dell'Assietta sui quali, nel lontano 1747, si svolse la ben nota Battaglia in cui rifulsero la Vittoria dei Battaglioni del Duca di Savoia e lo sfortunato eroismo dell'agguerrito esercito ...

La transazione del Chardounè 1514

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: 1973
Fonte: LV, 1973, N.5, p.6-9
Autore:
-del testo: Ezio Martin
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Roure
Valle: Chisone
Alcuni anni fa, nel 1514 per l'esattezza, tra Villaretto e Mentoulles scoppiò la guerra. Una guerra senza armi proprie né improprie(per quel che si sa), senza massacri né medaglie al valore; senza prigionieri né reduci; una guerra giuridica, ma con le sue debite battaglie...

La topografia pluviale preistorica in val Chisone al servizio dell'attività pastorale agricola

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: settembre 1983
Fonte: LV, 1983, N.3, p.8
Autore:
-del testo: G.C.Borgna
Il primo simbolo sculturale e cultuale creato dall'uomo è la cavità semisferica, che gli esperti archeologici usano chiamare cupule o coppelle. Il diametro superficiale delle medesime varia da 3 a 6 cm. prevalentemente, raramente fino a 10/15. Si trovano incise sulle superfici rocciose...

La revisione catastale del 1699 in Valchisone

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: settembre 1977
Fonte: LV, 1977, N.17, p.3-4
Autore:
-del testo: Remigio Bermond
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Pragelato
Valle: Chisone
Una commissione di esperti guidata dall'intendente Bouchu visita la valle - Le rimostranze e le suppliche degli amministratori per ottenere una riduzione deitributi - Estrema povertà delle popolazioni valchisonesi - Inondazioni, avversità climatiche, guerre e saccheggi le avevano rese ...

La Repubblico de louz Escartons

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: aprile-maggio 1971
Fonte: LV, 1971, N.11, p.1-2
Autore:
-del testo ita: Franco Bronzat; Sergio Ottonelli
-del testo originale: Jacqueline Routier ("Petite Histoire de Briançon et des Briançonnais"), Arnaldo Pittavino ("Storia di Pinerolo e del Pinerolese")
Non si può precisare con esattezza la data in cui apparvero gli "escartons" nel briançonnese. E' certo che essi esistevano molto prima della Carta del 1343, essi furono prima chiamati "unioni", "leghe" o "federazioni", e in seguito escartons.L'etimologia del nome viene dalla principale...

La fine de La Republique des Escartons

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: aprile-maggio 1971
Fonte: LV, 1971, N.12, p.4-5
Autore:
-del testo ita: Franco Bronzat, Sergio Ottonelli
-del testo originale: Jacqueline Routier ("Petite Histoire de Briançon et des Briançonnais"); Arnaldo Pittavino ("Storia di Pinerolo e del Pinerolese")
Le trattative di pace intavolate nel 1712 terminarono con la firma del trattato di Utrecht, disastroso per il Brianzonese. Malgrado che una delle clausole del Trasporto del Delfinato alla Francia, stipulasse che il Re: "non poteva alienare nè smembrare alcuna zona dei detti stati sotto qualsi...

La lunga lite tra il Comune di Pragelato e gli eredi del sindaco Daniele Papon

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: giugno 1979
Fonte: LV, 1979, N.24, p.3-4
Autore:
-del testo: Remigio Bermond
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Pragelato
Valle: Chisone
La controversia definita dopo circa trent'anni - L'escussione delle parti dinnanzi all'Intendente De Cravanzana a Pinerolo - ll mancato pagamento dei fondi stanziati per forniture alle truppe francesi alla base nella lunga disputa Spulciando tra i polverosi tomi dell'archivio comunale di Pragelato, ...

La leggendaria impresa dei valdesi nel 1689

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio-storia
Data Pubblicazione: dicembre 1981
Fonte: LV, 1981, N.34, p.6
Autore:
-del testo: Mauro Perrot
LA GLORIEUSE RENTRÉEL'avventuroso ritorno dall'esilio nelle valli d'origine - Sanguinoso scontro a Salbertrand con le truppe francesi - il ritorno in patria attraverso i valichi Costapiana, del Pis e Giuliano Uno degli eventi più leggendari della nostra storia è certamente il ri...

La Chanson de l'Asiette

Tipologia file: testo ita/francese
Tipologia testo: saggio-storia/testo musicale
Data Pubblicazione: ottobre 1970
Fonte: LV, 1970, N.9, p.5-7
Autore:
-del testo: Giovanni Bonino
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo: Pinerolo (Abbadia Alpina)
Valle: Chisone
Nel corso della guerra cosidetta "della Successione d'Austria" durata dal 1740 al 1748 e combattuta da francesi, spagnoli, bavaresi e prussiani contro austriaci, piemontesi, olandesi ed inglesi, il fatto d'armi più importante avvenuto in Italia fu la battaglia dell'Asietta del 19 luglio 1747....

La canzone dell'Assietta

Tipologia file: testo ita/francese
Tipologia testo: saggio-storia; testo musicale
Data Pubblicazione: marzo 1974
Fonte: LV, 1974, N.8, p.6-7
Autore:
-del testo: Anonimo
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo
Valle: Chisone
La battaglia dell'Assietta (18/7/1747), su una quota attorno ai m.2.500 della giogaia che separa le alte Valli della Dora e del Chisone, è un episodio che diede prestigio al piccolo Piemonte, nel più grande contesto della Guerra di Successione ove la Francia - alleata della Spagna - da...
previousspacer