La bountà che si trova nelle milizie della valle di Pragelato Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.3-5Autore: -del testo: Ettore Patria Luogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone A proposito delle sanguinose vicende, che nel corso del 1597 ebbero il loro teatro nella stretta della Val Chisone nei pressi del confine tra Delfinato e Piemonte, esiste un documento, il quale, oltre ad affrontare alcune questioni di tecnica militare relative alla guerra di montagna e delle quali, ... [continua] Il vallone dei morti e il granatiere di Francia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storia; leggendaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.2, p.5-6Autore: -del testo: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Due sono le località dell'Alta Val Chisone che debbono il loro nome a luttuosi avvenimenti verificatisi nei secoli della storia: il Pian dei Morti ("Clò da mors") e il Vallone dei morti ("Valoun da mors").Il Pian dei Morti o, nel patois pragelatese, "Clò da mors", si trova sul v... [continua] Il Codice Gouthier Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.13-15Autore: -del testo: Ezio MartinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Ritrovamento.Verso il 1947, il signor Ettore Berger di Villaretto si recò, insieme col fratello Aimone, nella casa Gouthier di Dlàe lou Rioû (Villaretto Superiore), donde era originaria la loro nonna paterna. L'edificio, dopo la morte degli ultimi casigliani, era ormai in abbando... [continua] I saraceni in Piemonte Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1977Fonte: LV, 1977, N.15, p.3Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone Attorno all'anno 900, una grande paura si sparse per la Liguria e la Provenza dilagando su su per le valli del Rodano e della Durance fino a raggiungere il Delfinato e di qui le valli piemontesi e la pianura del Po.Era l'invasione dei Saraceni provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e, d... [continua] I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
La bountà che si trova nelle milizie della valle di Pragelato Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.3-5Autore: -del testo: Ettore Patria Luogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone A proposito delle sanguinose vicende, che nel corso del 1597 ebbero il loro teatro nella stretta della Val Chisone nei pressi del confine tra Delfinato e Piemonte, esiste un documento, il quale, oltre ad affrontare alcune questioni di tecnica militare relative alla guerra di montagna e delle quali, ... [continua] Il vallone dei morti e il granatiere di Francia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storia; leggendaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.2, p.5-6Autore: -del testo: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Due sono le località dell'Alta Val Chisone che debbono il loro nome a luttuosi avvenimenti verificatisi nei secoli della storia: il Pian dei Morti ("Clò da mors") e il Vallone dei morti ("Valoun da mors").Il Pian dei Morti o, nel patois pragelatese, "Clò da mors", si trova sul v... [continua] Il Codice Gouthier Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.13-15Autore: -del testo: Ezio MartinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Ritrovamento.Verso il 1947, il signor Ettore Berger di Villaretto si recò, insieme col fratello Aimone, nella casa Gouthier di Dlàe lou Rioû (Villaretto Superiore), donde era originaria la loro nonna paterna. L'edificio, dopo la morte degli ultimi casigliani, era ormai in abbando... [continua] I saraceni in Piemonte Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1977Fonte: LV, 1977, N.15, p.3Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone Attorno all'anno 900, una grande paura si sparse per la Liguria e la Provenza dilagando su su per le valli del Rodano e della Durance fino a raggiungere il Delfinato e di qui le valli piemontesi e la pianura del Po.Era l'invasione dei Saraceni provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e, d... [continua] I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Il vallone dei morti e il granatiere di Francia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storia; leggendaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.2, p.5-6Autore: -del testo: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Due sono le località dell'Alta Val Chisone che debbono il loro nome a luttuosi avvenimenti verificatisi nei secoli della storia: il Pian dei Morti ("Clò da mors") e il Vallone dei morti ("Valoun da mors").Il Pian dei Morti o, nel patois pragelatese, "Clò da mors", si trova sul v... [continua] Il Codice Gouthier Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.13-15Autore: -del testo: Ezio MartinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Ritrovamento.Verso il 1947, il signor Ettore Berger di Villaretto si recò, insieme col fratello Aimone, nella casa Gouthier di Dlàe lou Rioû (Villaretto Superiore), donde era originaria la loro nonna paterna. L'edificio, dopo la morte degli ultimi casigliani, era ormai in abbando... [continua] I saraceni in Piemonte Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1977Fonte: LV, 1977, N.15, p.3Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone Attorno all'anno 900, una grande paura si sparse per la Liguria e la Provenza dilagando su su per le valli del Rodano e della Durance fino a raggiungere il Delfinato e di qui le valli piemontesi e la pianura del Po.Era l'invasione dei Saraceni provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e, d... [continua] I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Il Codice Gouthier Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.13-15Autore: -del testo: Ezio MartinLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Ritrovamento.Verso il 1947, il signor Ettore Berger di Villaretto si recò, insieme col fratello Aimone, nella casa Gouthier di Dlàe lou Rioû (Villaretto Superiore), donde era originaria la loro nonna paterna. L'edificio, dopo la morte degli ultimi casigliani, era ormai in abbando... [continua] I saraceni in Piemonte Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1977Fonte: LV, 1977, N.15, p.3Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone Attorno all'anno 900, una grande paura si sparse per la Liguria e la Provenza dilagando su su per le valli del Rodano e della Durance fino a raggiungere il Delfinato e di qui le valli piemontesi e la pianura del Po.Era l'invasione dei Saraceni provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e, d... [continua] I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
I saraceni in Piemonte Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1977Fonte: LV, 1977, N.15, p.3Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone Attorno all'anno 900, una grande paura si sparse per la Liguria e la Provenza dilagando su su per le valli del Rodano e della Durance fino a raggiungere il Delfinato e di qui le valli piemontesi e la pianura del Po.Era l'invasione dei Saraceni provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e, d... [continua] I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
I più antichi insediamenti in Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.11-12Autore: -del testo ita: Anonimo-del testo originale: Ernst Hirsch EVO ANTICO. Non possediamo nessuna notizia scritta circa le tribù che in età preistorica, ovvero pre-romana, popolavano il territorio del Chisone. Sappiamo soltanto che, in epoca storica, sono rintracciabili tribù liguri e celtiche. I toponimi pervenutici non ci mettono certo in... [continua] I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
I nostri antenati del XIII secolo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1981Fonte: LV, 1981, N.33, p.5Autore: -del testo: Remigio Bermond Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: PragelatoValle: Chisone Erano soggetti a servitù personale ed avevano il semplice uso dei terreni checoltivavano - Tutto aparteneva al «Signore» al quale dovevano chiedere il consenso anche per contrarre matrimonio - Imposte, censi e servizi. Come si sa, la valle del Chisone e quella della Dora Riparia a... [continua] Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Fenestrelle, immagini del '600 e del primo '700 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: marzo 1980; giugno 1980; dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7-8; LV, 1980, p.4-5; LV, 1980, N.30, p.6Autore: -del testo: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: FenestrelleValle: Chisone (LV, 1980, N.27):Per gentile concessione del rev. Giovanni Ponso, ho potuto consultare i vecchi registri parrocchiali e, con essi, esaudire il nostro desiderio e incontrare, così, i cognomi delle famiglie fenestrellesi che si sono poi ripetuti fra battesimi, sepolture, matrimoni e testimonian... [continua] Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Fatti d'armi in Val Chisone durante la guerra per il marchesato di Saluzzo 1597 Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: dicembre 1972Fonte: LV, 1972, N.4, p.4-11Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: ExillesValle: Susa Il forte di Exilles, che sbarrava la strada di Francia attraverso le Cozie, era stato affidato, dopo la sua riconquista, dal Lesdiguières ad Antonio d'Yze, signore di Rosana e di Vaumeil, conosciuto anche come d'Orsières dal casato della madre (1). L'Ugonotto sapeva ben scegliere i suo... [continua] Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Cenni sui rapporti commerciali tra il Bec Dauphin e il Piemonte sec XIV, XVI Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: 1972Fonte: LV, 1972, N.3, p.3-6Autore: -del testo: Ettore PatriaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ita: ExillesValle: Susa Le vallate del Bec Dauphin politicamente e amministrativamente francesi, (pur conservando integre le loro caratteristiche occitane) gravitavano commercialmente, per la loro posizione geografica, verso il Piemonte, pur restando sempre fedeli e sinceramente attaccate alla prestigiosa Corona del Re di ... [continua] Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Cenni storico-naturalistici sulla Val Cenischia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.3-5Autore: -del testo: Giorgio Griffa Sovrastata a sinistra dall'imponente mole del Rocciamelone mt.3538 e a destra dal Massiccio orografico d'Ambin, comprendente le punte Jusalet, Bar, Malamot(monte), e Corna Rosse, ci appare la Val Cenischia, branca laterale della più conosciuta Val Susa. Imboccando a Susa la s.s. 25, che porta... [continua] Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Antichi villaggi pragelatesi Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-storiaData Pubblicazione: settembre 1982Fonte: LV, 1982, N.3, p.10Autore: -del testo: Remigio Bermond Il Comune di Pragelato, uno dei più estesi della Val Chisone in quanto a superficie, è composto di ben 20 villaggi o borgate. Di esso faceva parte anche, fino al 1934, cioè fino alla costituzione del comune di Sestrieres, nel quale venne inclusa, l'omonima borgata.Molti di quest... [continua] Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]
Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles, 1514 Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: manoscritto-storiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.6 e 16Autore: -del testo ita: Ezio Martin -del testo oc: Claude Clapier (XVI sec.)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo itaValle: Chisone Il documento (...) fornitoci dal signor Ettore Berger di Villaretto, "Anciennes ordonnances de la Comunauté de Mentoles", è il titolo di un fascicolo di 176 pagine contenentel)L'originale della transazione intervenuta nel 1514 fra le comunità di Mentoulles e del Roure a proposit... [continua]