Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dall'autore nella sezione introduttiva del libro. La variante dialettale occitana è quella di Fenestrelle (valle Chisone).
L'autore adotta una grafia personale.
VOCALI.
a, i, o, u = suono italiano
à, ì, ò, ù = suono italiano
ä = suono di a ristretto verso la o (mèinä, grän)
ö = suono di eu francese (öli, lögn)
ü = suono di u francese (brüt, dilüns, tüne)
ë = indistinta, iniziale di monosillabo (ël, ëm, ët)
e = indistinta in fine di sillaba (le, tole, demun)
e = suono normale nella congiunzione e (mi e vu, pan e vin)
é, ê = suono acuto, stretto (manét, él, fêtre)
è = suono grave, largo (sèn, lèire, el pè)
e = seguita da due consonanti - suono grave, largo (elle, erbe, mente)
c = suono dolce (cialenda, cèire, toc, baboc)
k = suono di c dura (tarok, bakan)
s = sorda (burse, saume, basin, panäs)
z = sonora (duze, Roze, bazin, razun)
j = consonante (bräja, fürje, poju pä)
commenta