Enti in rete L.482/99   

Le Lingue madri

Le lingue madri: Occitana, Francoprovenzale, Francese

Le lingue madri: Occitana, Francoprovenzale, Francese

Las lengas maires: Occitana, Francoprovençala, Francesa

28 Comuni in rete nelle province di Torino e Imperia - Legge 482/1999

italianoLa presente pubblicazione rappresenta uno degli interventi previsti dal progetto "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei finanziamenti ...
occitan La presenta publicacion representa un de lhi intervents prevists dal projèct "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniciativa promogua da l'assessorat a la cultura e al torisme de la Prov&...
Progetto Legge 482/99 - Frontiere e minoranze

Progetto Legge 482/99 - Frontiere e minoranze

Projècte – Frontieras e Minoranças

italiano“Legge 482/99 - Frontiere e Minoranze” è un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 4...
occitan “Lei 482/99 - Frontieras e Minoranças”, es un’iniciativa de l’Assessorat a la Cultura e au Torisme de la Província de Turin e financiaa da la Presidença da...
Le minoranze linguistiche nelle province di Torino e di Imperia

Le minoranze linguistiche nelle province di Torino e di Imperia

Las minoranças linguisticas dins las províncias de Turin e Impèria

Legge 482/1999
Per minoranza linguistica s’intende una comunità alloglotta, vale a dire una comunità che parla una lingua differente da quella ufficiale o prevalente. Esistono in Italia diversi gruppi di minoranza linguistica: si è stimato, infatti, che circa il 5% della popolazione ita...
occitan La minorança linguistica es una comunitat que parla una lenga diferenta d’aquela oficiala. Existen en Itàlia diferentas minoranças linguisticas: s’es extimat, en ef&e...
La lingua occitana

La lingua occitana

La lenga occitana

italiano L’occitano è una lingua indoeuropea del gruppo neolatino; fa parte dell’insieme di parlate galloromanze (1) e deriva dal latino volgare introdotto con la conquista romana delle Gallie. Lingua di cultura per diversi secoli raggiunse nel Medioevo il suo massimo splendore, dando esp...
occitan L’occitan es una lenga indoeuropenca dau grop neolatin; fai part de l’ensem daus parlars galoromans (1) e ven dau Latin vulgar mercés au domini roman sus las Gàlias. Lenga d...
La lingua francoprovenzale

La lingua francoprovenzale

La lenga francoprouvensala

italiano Il termine “franco-provenzale” venne coniato nel 1873 dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli, il quale, basandosi sull’evoluzione linguistica della A tonica latina (1) in sillaba libera, identificò le caratteristiche principali di questa lingua: «Chiamo franco-provenza...
franco-provenzale La parola “francoprouvensal” t’ità anouvrà, per lou prémìe col, da lou glottologo Graziadio Isaia Ascoli, que, gueitoòn l’evolusioun lingoui...
La lingua francese

La lingua francese

La langue française

italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ...
Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...
Il francoprovenzale Quèi q'ét?

Il francoprovenzale Quèi q'ét?

Lo francoprouvensal Quèi qu'ét?

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto
italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,...
franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...
La situazione odierna del francoprovenzale.

La situazione odierna del francoprovenzale.

La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2)
italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende...
franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...
L’onomastica nel francoprovenzale

L’onomastica nel francoprovenzale

L’onomastique din lo francoprovensal

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3)
italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ...
franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...
L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4)
italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra...
franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...
La letteratura francoprovenzale.Le origini

La letteratura francoprovenzale.Le origini

La literateura francoprovensala Le rèi

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5)
italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent...
franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...
Le montagne nell’area francoprovenzale

Le montagne nell’area francoprovenzale

Le montinheù din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6)
italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston...
franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...
Il Francoprovenzale e i nuovi media

Il Francoprovenzale e i nuovi media

Lo Francoprovensal e li novo média

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7)
italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra...
franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...
La letteratura francoprovenzale Seguito

La letteratura francoprovenzale Seguito

La literateura francoprovensala Souita

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8)
italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric...
franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...
I Noëls nella tradizione letteraria

I Noëls nella tradizione letteraria

Li Noëls dedin la tradishon literéra

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9)
italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo...
franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...
La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne

La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne

La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10)
italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ...
franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...
Tradizioni di carnevale: la Delià

Tradizioni di carnevale: la Delià

Coheume de carnaval: la Delià

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11)
italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f...
franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...
La condivisione

La condivisione

Lo partadzo

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 13)
italiano In questo articolo vorrei parlare di una bella esperienza che ho avuto l’opportunità di vivere con un gruppo di insegnanti valdostani nel suggestivo comune di Emarèse. L’iniziativa, voluta dal Centre d’études francoprovençales di Saint Nicolas e dall...
franco-provenzale Din het arteuclho de vodrì parlar d’ina dzenta esperiense que d’é avoù l’opportunetà de vivre avó in groupe de magistre valdohein din la bela comm...
Una canzone ritrovata

Una canzone ritrovata

Ina tsahon artrovaie

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 12)
italiano I temi da trattare in questa nostra serie sul francoprovenzale sono tantissimi, tanti quanti l’essere umano ha concepito durante il suo percorso evolutivo. La lingua pervade ogni aspetto della nostra vita, ne caratterizza ogni momento. Siamo immersi in questo favoloso miracolo che si chiama l...
franco-provenzale Li témo que de polein iheu tratar din nohra serìe dessù lo francoprovensal ou sont in mohel, si teunn que hi que li omó ou l’ont sou sondzér pandeunn son evol...
I colli alpini in area francoprovenzale

I colli alpini in area francoprovenzale

Li pa alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14)
italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per...
franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...
I laghi alpini in area francoprovenzale

I laghi alpini in area francoprovenzale

Li lo alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 15)
italiano L’area francoprovenzale è situata in pieno territorio alpino. Lo abbiamo ribadito più volte con l’intento di aiutare i lettori a dare un volto a una regione che rischia di scomparire, schiacciata dalle forti identità nazionali e dalla potenza accentratrice dell&rsq...
franco-provenzale L’ére francoprovensala lh’eut plahiò an plein teritouéro alpin. De z’ein armarcà plu d’in còl avó l’entenshon d’eidar li...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 1

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 16)
italiano Giunti alla sedicesima tappa di questo nostro cammino attraverso i cangianti paesaggi del francoprovenzale, è arrivato il momento di entrare nel vivo della lingua, tentando di penetrarla nei suoi fenomeni più riconoscibili e in quelli meno facili da capire. Se con i primi articoli...
franco-provenzale Acohiò a la sezhéma aréta de nohro tsemin din li sandzoteunn paisadzo do francoprovensal, ét arevà lo momeunn d’intrar din lo vi de la leinga, an sartseunn d...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 2

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 2

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 2

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 17)
italiano Con lo scorso articolo (numero 16) abbiamo introdotto un nuovo punto di vista sul francoprovenzale: le sfumature fonetiche delle sue numerose varietà. Abbiamo quindi ricordato l’apporto del linguista Ascoli, l’evoluzione della vocale -A- tonica latina con i suoi comportamenti &l...
franco-provenzale Avó lo derér articlho (neumbro 16) d’ein entrodouì in novo poueunn de vue dessù lo francoprovensal: le nuanse fonetique de se nembrouse varietaie. D’ein adonc...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 3

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 18)
italiano Tra i fenomeni fonetici che maggiormente intrigano coloro che sentono parlare il francoprovenzale, perlomeno alcune varietà, vi è sicuramente la presenza di un suono aspirato (quello che comunemente si sente chiamare “acca aspirata”) e di una -s- in fondo alle parole femm...
franco-provenzale Entre li fenoméno foneticco que lo plu ou raveisso hi qu’ou seinto parlar lo francoprovensal, omoueins din carque varietaie, i at suremeunn la preseinse d’in son aspirà (h&...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 4

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 19)
italiano Nello scorso articolo abbiamo affrontato il fenomeno fonetico della fricatica laringale comunemente conosciuto come “acca aspirata”. Un tratto mediamente diffuso in alcuni comuni dell’area francoprovenzale della Valle di Susa, in particolare della Val Cenischia e del versante oro...
franco-provenzale Din lo derér articlho d’ein anfrontà lo fenoméno foneticco de la fricativa laringala normalameunn cunussù an teunn que “aca aspirà”. In tret mi&e...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 5

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 20)
italiano Nello studio dei fenomeni fonetici che riguardano il francoprovenzale, segnatamente la nostra area di riferimento, non possiamo dimenticare un tratto fondamentale e tipico denominato avanzamento dell’accento o progressione accentuale. Con questa etichetta si vuole designare l’attitudin...
franco-provenzale Din l’eheudio di fenoméno foneticco qu’ou l’argardo lo francoprovensal, pé dzò nohra ére de refereinse, de polein pa iblar in tret fondamentalo e tepicc...
Terra della neve, terra dei prati

Terra della neve, terra dei prati

Tera dla nei, tera dli prà

Musica di Graziano Grua - anno 1999
italianoÈ nel 1999 che Graziano Grua, Valsoanino di radici ha composto il canto "Terra della notte, Terra dei prati" con l'idea di proporla come Inno franco provenzale.Il canto è stato pubblicato nel cd "Le blé Ahteile" nell'interpretazione di Viola Sandrone, Renato Poletto, Graziano Gr...
franco-provenzale Es dins lo 1999 que Graziano Grua, Valsoanin de socha a compausat lo chant "Tera dla nei, Tera dli prà" abo l'ideia de lo prepausar coma Imne franc-provençal.Lo chant es estat publiat di...
Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web

Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web

Dante e la lenga occitana: la premiera seria de conferenças sal web

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino.

http://www.youtube.com/watch?v=UZfoJXCFFF8

italiano Ines Cavalcanti è la persona dalla mente più dinamica, più fervida che io conosca. Mi viene in mente l’aria del Barbiere di Siviglia «un vulcano la mia mente incomincia a diventar». Così è Ines, un vero e proprio vulcano, solo che, a differen...
occitan Ines cavalcanti es la persona da la ment pus dinàmica, pus viva que conoisse. Me ven en ment l’aire dal Barbiere di Siviglia “ un vulcano la mia mente comincia a diventar &rdq...