italiano Dopo la campagna di sensibilizzazione sul Coronavirus, che ha suscitato grande attenzione e interesse contribuendo a rafforzare e aumentare la rete di contatti, la Chambra d'Oc e Tsambra Francoprovensal promuovono una campagna di sensibilizzazione sulla biodiversità in un progetto di rete p... occitan Una campanha informativa sal web ideaa da la Chambra d’òc-Tsambra Francoprovensal per celebrar, descuérber e sustot valorizar la biodiversitat Après la campanha de s...

Monica Longobardi - Università di Ferrara
italiano … la disparition de ma mère – durant la terrible peste, aux dimensions moyenâgeuses, qui, en 1918, fit autant de victimes que la guerre elle-même, à l’instant de s’achever. De cette épreuve je sortis désemparé. Absent, tr&eg...
.jpg)
Il seguito sul JORNALET del 7 di settembre 2020.
italiano Gli abitanti dell’Ovest d’Occitania vogliono maggioritariamente dei media occitani, e l’occitano nei media, e molto più insegnamento della lingua nelle scuole.In questo senso, l’81% sono favorevoli allo sviluppo di un’offerta d’insegnamento dell’occ... occitan Los abitants de l’oèst d’Occitània vòlon majoritàriament de mèdias en occitan, e d’occitan dins los mèdias, e plan mai d’ensenhament...

di Monica Longobardi – Università di Ferrara
italiano La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , rispettivamente versione occitana e francese di Max Rouquette, è uno dei libri che, dal 2015 in avanti, hanno costituito il primo nucleo della dotazione libraria dedicata alla letteratura occitanica contemporanea ... occitan La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , respectivament la version occitana e francesa de Max Rouquette, es un di libres que, dal 2015 en anant, an constituï...

italiano Da quando abbiamo dato il via al “Premio Ostana 2020 – Scritture in lingua madre” (un’edizione speciale che per ovvie ragioni si è tenuta online) una parola mi ha rimbalzato in testa di continuo, come una biglia in un flipper: “invisibile”. Non è... occitan Da quora avem començat lo “Prèmi Ostana 2020 – Escrituras en lenga maire” (un’edicion especiala que per de rasons evidentas s’es tengua online) una paraul...

a cura della Chambra d'Òc
italiano In questi anni molto lavoro, troppo spesso ancora poco conosciuto, è stato svolto dalla Chambra d'Òc on-line per conservare e rendere disponibili materiali in lingua occitana a tutti. Per ricordare Claudio Salvagno non c'è di meglio che rendere disponiibili i link che riguardan... Dins aquesti ans ben de trabalh, tròp sovent encara gaire conoissut , es estat fach da la Chambra d’òc per que de more online e sie disponible a un públic vast. Per record...
italiano Nel 2015 scoprii i poeti delle vallate occitane: Antonio Bodrero, della Val Varaita, e Claudio Salvagno, di Bernezzo. Sembravano parlarmi da una lontananza tale che li chiamai Troubadours de lunchour . Ne studiai il retaggio trobadorico e, a sorpresa, quello del più giovane tra i due... occitan Ental 2015 ai descubèrt lhi poètas d’las valadas occitanas: Antonio Bodrero, de la Val Varacha, e Claudio Salvagno, de Bernès. Semelhavon me parlar da una luenchor tala qu...
italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ... occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...