L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono la XV edizione di Chantar l'uvern: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, su 26 Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con tanti appuntamenti culturali dedicati alle tradizioni locali con particolare attenzione alla valorizzazione delle lingue occitana, francoprovenzale e francese, tutelate dalla Legge 482/99 “Norme a tutela della minoranze linguistiche storiche”.
Il programma è il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto i comuni di Avigliana, Bardonecchia, Caprie, Chiomonte, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Gravere, Massello, Mattie, Meana di Susa, Novalesa, Oulx, Pragelato, Salbertrand, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sauze d’Oulx, Sauze di Cesana, Susa, Usseaux, Vaie, Valgioie, Villar Focchiardo, il gruppo di lavoro della Chambra d’Oc, il personale dei Parchi Alpi Cozie con alcune associazioni locali e ha come filo conduttore le lingue minoritarie intrecciate alla cultura, all'antropologia, all’ambiente, alla musica e alle feste d’inverno.
Il programma è iniziato a dicembre con la Giornata internazionale della montagna e proseguito con numerosi festeggiamenti natalizi, per poi incontrare un momento di stallo dovuto alla situazione sanitaria ad inizio gennaio.
Molte le proposte editoriali che sono presentate durante la rassegna: Brics di Luca Martin Poetto accompagnato dalla musica occitana di Manuel Lerda il 3 aprile a Massello, Le conseguenze del ritorno di Luca Giunti il 12 marzo a Bardonecchia e il 9 aprile a Fenestrelle, Le nature del cervo di Bruno Usseglio il 1° aprile a Villar Focchiardo, e a Bardonecchia sia Memorie di un tempo che fu di Marie France Bonnin il 27 febbraio sia Il cappotto di Bea di Riccardo Humbert il 16 aprile.
Tra gli eventi attesi il progetto artistico del gruppo Blu l’Azard di Flavio Giacchero, Marzia Rey e Pierluigi Ubaudi con il concerto musicale Donne, guerre e altre storie di questi tempi a Villar Focchiardo, Coazze, Susa, Giaglione e Usseaux e gli spettacoli teatrali dell’Associazione ArTeMuDa Piccole scuole di montagna a Sant’Antonino l’8 marzo e a Mattie il 20 e ancora Passaggi il 12 marzo alla Novalesa. Per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante, Paola Bertello con la sua bella voce melodiosa accompagnata da Cecilia Lasagno all’arpa con lo spettacolo Dante trobaire e le trobairitz il 20 marzo ad Avigliana. La compagnia delle Chiavi & Teatro Minimo sarà a Bardonecchia il 27 febbraio per raccontare una storia dal cuore occitano con Memorie di un tempo che fu…
Tra le novità, il laboratorio di Canto dei Blu l’Azard il 10 aprile a Giaveno e il laboratorio di Cesteria del Maestro Esteve a Salbertrand, posticipato al 18 o 19 marzo. Exilles Città invece ripropone la tradizionale festa Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" il 5 marzo, dove il pubblico è invitato a partecipare con la propria maschera o costume, bella serata di festa allietata dagli Arlecchini della tradizione e dal gruppo Jazz Tape con Arianna e Maurizio, musicisti jazz e amanti del repertorio cantautorale italiano anni ’50 e ’60. Sempre ad Exilles, il 26 marzo passeggiata alla scoperta della Città e dei suoi monumenti con Marco Cibonfa.
Infine sono visitabili le mostre I colori del Parco, con acquerelli di Elio Giuliano e Valentina Mangini a Salbertrand, il Museo del latte in comune a Chiomonte (su appuntamento), gli Itinerari artistici del cahier n°31 dell’Ecomuseo Colombano Romean di Ilario Manfredini alla Cantina Alpina di Eclause.
Il calendario completo ci accompagna tutta la stagione sino alla primavera, ed è pubblicato e scaricabile dai siti www.cittametropolitana.torino.it, www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it; può essere seguito sui profili social di Città Metropolitana di Torino o di Parchi Alpi Cozie, oltre che sulle pagine Facebook di Chambra d’Oc e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese. Negli uffici turistici o luoghi di passaggio sono stati distribuiti capillarmente gli opuscoli cartacei della rassegna.
Per essere aggiornati, un semplice clic sul QR code per visualizzare il ricco calendario ed essere aggiornati in tempo reale.
Salbertrand, 24 febbraio 2022
Domenica 27 febbraio - Bardonecchia
ore 21.00 - Palazzo delle Feste
"Memoria di un tempo che fu"
Spettacolo teatrale dal libro di Marie France Bonnin con la
"Compagnia delle Chiavi" & "Teatro Minimo", prenotazione
obbligatoria presso ufficio del turismo 0122 99032
Marzo 2022
Martedì 1 marzo - Caprie
ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta
Film "Lou soun amis"
Regia di Luca Percivalle & Flavio Giacchero
Sabato 5 marzo - Exilles
ore 21.00 - Centro incontri
Vigilia in maschera della "Dominica Giaja"
Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio
Sabato 5 marzo - Villar Focchiardo
ore 21.00 – Palestra della scuola
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi"
Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio
Martedì 8 marzo - Sant’Antonino di Susa
ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19
"Piccole scuole di montagna"
Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa"
Sabato 12 marzo - Bardonecchia
ore 17.00 - Palazzo delle Feste
"Le conseguenze del ritorno"
Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in
collaborazione con la biblioteca civica
Sabato 12 marzo - Novalesa
ore 21.00 - Salone parrocchiale
"Passaggi"
Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa"
Domenica 13 marzo - Novalesa
Abbazia dei SS. Pietro e Andrea
Tradizionale Festa di San Eldrado con processione
Sabato 19 marzo - Condove
ore 21.00 - Biblioteca Margherita Hack
Film "Lou soun amis"
Regia di Luca Percivalle & Flavio Giacchero
Domenica 20 marzo - Avigliana
ore 21.00 - Auditorium Bertotto
"Dante, Trobaire e le Trobairitz"
Viaggio divulgativo-teatrale ad opera di Paola Bertello
Domenica 20 marzo - Mattie
ore 21.00 - Palestra via Roma 4
"Piccole scuole di montagna"
Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa"
Venerdì 25 marzo - Coazze
ore 21.00 - Sala conferenze dell'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi"
Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio
Sabato 26 marzo - Exilles
ore 15.00 Piazza Europa
Passeggiata culturale
Focus sulla Cappella di San Rocco, presentazione saggio di
ricerca di Marco Cibonfa, a cura del comitato "ExillesCittà"
Sabato 26 marzo - Susa
ore 21.00 - Castello della Contessa Adelaide
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi"
Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio
Aprile 2022
Venerdì 1° aprile - Villar Focchiardo
ore 17.00 - Cortile del municipio
"Le nature del cervo"
Presentazione del libro a cura del guardiaparco Bruno Usseglio
Domenica 3 aprile - Massello
ore 15.00 - Sala polivalente Friulana
"Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto
con Matteo Rivoira (Università di Torino) con musica occitana
Sabato 9 aprile - Fenestrelle
ore 21.00 - Salone consiliare del comune
"Le conseguenze del ritorno"
Presentazione del libro di Luca Giunti. L'autore dialoga con
Bruno Usseglio, guardiaparco
Domenica 10 aprile - Giaveno
ore 16.00 - Piazza San Lorenzo
Laboratorio di canto
a cura dei "Blu l’Azard"
Sabato 16 aprile - Bardonecchia
ore 17.30 - Palazzo delle Feste
"Il cappotto di Bea"
Presentazione del libro di Riccardo Humbert
Domenica 17 aprile – Usseaux
ore 21.00 La Placette
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi"
Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio
commenta