Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

Nunatak e la musica occitana: un pezzo di storia raccontata da Lele Odiardo

Nunatak e la música occitana: un tòc d’estòria contiaa da Lele Odiardo

di Ines Cavalcanti

Nunatak e la musica occitana: un pezzo di storia raccontata da Lele Odiardo
italiano

La storia occitana nelle valli in Italia inizia dagli anni sessanta. Grazie al libro di Franco Bronzat “50 anni di letteratura e non nelle valli occitane” (Ed. Chambra d’oc), un pezzo di quella storia è stato raccontato e non andrà pìù perso. Ci sono poi gli archivi dei numeri di Ousitanio Viso, di Valados Ousitanos, de Lou Solestrelh che raccontano quella storia. E il lavoro di raccolta di materiale in lingua occitana sul Tresòr de lenga www.chambradoc.it. Va poi ricordato il libro di Naoko Sano, che proprio in questi giorni è ritornata con un gruppo di studiosi giapponesi nelle nostre valli. Il libro “Una lingua in cammino – Viaggio di una giapponese nelle valli occitane in Italia” (Ed. Chambra d’oc) costituisce una preziosa raccolta di testimonianze sulla rinascita occitana, sulla presa di coscienza e sulle diverse visioni per il futuro di una lingua. Molti testimoni non ci sono più e ci parlano attraverso i racconti resi a Naoko, che ringraziamo per il suo importante lavoro. Inoltre Naoko possiede un archivio di interviste molto più corposo di quanto è stato pubblicato che resta a testimonianza di un periodo storico che va dagli anni sessanta fino al 2003.

Ma molto resta ancora da fare. Ogni tanto un individuo volenteroso recupera dei pezzi. È ciò che sta facendo Lele Odiardo, da anni residente a Frassimo, collaboratore di Nunatak, rivista di storie, culture e lotte della montagna, che già in mumeri passati aveva pubblicato due servizi sulla storia del Movimento Autonomista Occitano. Il primo era contenuto nel n. 59 con il titolo: “Alle origini del Movimento Autonomista Occitano”, il secondo era contenuto nel n. 62 con il titolo “Ousitanio Vivo: l’irresistibile ascesa del Movimento Autonomista Occitano”. Tutti e due gli articoli si possono trovare su: www.nunatal.noblog.org.

Ora Lele Odiardo, sul n. 64, di Nunatak ci regala un altro prezioso pezzo di storia che riguarda la rinascita della musica occitana. E la racconta attraverso la testimonianza di Dario Anghilante, che negli anni 70 con la sua musica cantautoriale è stato uno dei principali diffusori della coscienza occitana. La militanza e la musica cantautoriale in quegli anni riempivano le osterie, allora ancora ben frequentate. La gente aveva voglia di discutere e di confrontarsi e testi come “Lou fuec es encà rous”, “Boouco boouco” o “Pavouno e Materin” hanno dato una mano e agevolato il contatto con un pubblico montanaro e diffidente che non aveva mai conosciuto la parola Occitania. Credo che anche questo ultimo servizio si possa trovare all’indirizzo sopra indicato.

Ringraziamo Lele Odiardo per il suo prezioso lavoro e gli chiediamo di continuare. Il nostro desiderio come Chambra d’oc è che si recuperi la memoria del passato in modo che le generazioni future sappiano. Il periodo storico raccontato spiega perchè oggi sappiamo di essere occitani e del perchè parliamo questa lingua. Che cosa farne di questa lingua, come essere coscienti del suo valore, come farla crescere e amare il suo territorio, come passarla alle generazioni future è la scommessa di oggi.

occitan

L’estòria occitana dins las valadas en Itàlia comença enti ans sessanta. Gràcias a lo libre de Franco Bronzat “50 ans de literatura e non dins las valadas occitanas” (Ed. Chambra d’oc), un tòc d’aquela estòria es istat contiat e anarè pus perdut. Lhi a puei lhi archius di numres de Ousitanio Vivo, de Valados Ousitanos, de Lou Soulestrelh que còntion aquela estòria. E lo trabalh de recuelh de material en lenga occitana sal Tresòr de lenga www.chambradoc.it. Vai puei recordat lo libre de Naoko Sano, que pròpi ente aquesti jorns es tornaa abo un grop d’estudiós japonés dins nòstras valadas. Lo libre “Viatge d’una japonesa dins las valadas occitanas en Itàlia” (Ed. Chambra d’oc) constituís un preciós recuelh de testimonianças sus la renaissença occitana, sus la presa de consciença e sus las divèrsas visions per l’avenir d’una lenga. Ben de testimònis lhi son pus e nos parlon a travèrs lhi còntes renduts a Naoko, que remerciem per son important trabalh. De mai Naoko possèd un archiu d’entrevistas ben pus corpós de çò qu’es istat publicat que rèsta a testimoniança d’un períod estòric que vai da lhi ans sessanta fins al 2003.

Mas un baron rèsta encara da far. Mincatant una persona volenterosa rabasta de tòcs. Es aquò que es en tren de far Lele Oliardo, despuei d’ans resident a Fraisse, collaborator de Nunatak, revista d’estòrias, culturas e lutas de la montanha, que já dins de numres passats avia publicat dui servicis sus l’estòria dal Moviment Autonomista Occitan. Lo premier era contengut dins lo n. 59 abo lo títol “Alle origini del Movimento Autonomista Occitano”, lo second era contengut dins lo n. 62 abo lo títol “Ousitanio Vivo: l’irresistibile ascesa del Movimento Autonomista Occitano”. Tuchi dui lhi articles se pòlon trobar sus: www.nunatal.noblog.org.

Aüra Lele Oliardo, sus lo n.64, de Nunatak, nos regala un autre preciós tòc d’estòria que regarda la renaissença de la música occitana. E la còntia a travèrs la testimoniança de Dario Anghilante, que enti ans 70 abo sa música chantautoriala es istat un di principals difusors de la consciença occitana. La militança e la música chantatautoriala ente aquilhi ans emplenion lhi òstes, enlora encà ben frequentats. La gent avia vuelha de discúter e de se confrontar e de tèxts coma “Lou fuec es encà rous”, “Boouco boouco” o “Pavouno e Materin” an donat una man e aisiat lo contact abo un públic montanhard e mesfiant que avia jamai conoissut la paraula Occitània. Creo que decò aqueste darrier servici se pòle trobar a l’adreça sobre indicaa.

Remerciem Lele Oliardo per son preciós trabalh e lhi demandem de continuar. Nòstre desir coma Chambra d’òc es que se recúpere la memòria dal passat de biais que las generacions futuras sàpien. Lo períod estòric contiat explica perqué encuei sauben èsser occitans e dal perqué parlem aquesta lenga. Çò que far ne’n d’aquesta lenga, coma èsser conscients de sa valor, coma far-la créisser e amar son territòri, coma la passar a las generacions futuras es l’escomessa d’encuei.