Letteratura varia nelle Valli Occitane Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
O madri O maires Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoO madri madri ma' discese dal cielo Siete una, molte e tutto e il resto è poco! ce ne sono che dicono "no, no" e sono i padri: dite: "Mah mah" voi che siete le madri; ci avete asciugata la fronte, spinto l'aratro: ci avee liberati dai maligni incantesimi con l'elleboro bianco e i... occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire setz, un pauc e tot, la resta: gaire! N'a que dien: "pas pas" e son lhi paires: disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires; n'avetz suaa la front, possat l'ara...[continua] Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer" italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con... occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus. Apres la naissença...[continua] Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Farfalle e api Parpalhons e abelhas di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber italianoFarfalle e api non sapevano più dove andare: Ohibò! indietro! innanzi! di qua! Di là! tanto odoravano, chiamavano quei fiori dei prati selvatici che esse ballarono insieme, appese all'aria e al sole, fino a dimenticare tutto: fiori, sole, aria e se stesse: Fino a cade... occitan Parpalhons e abelhas sabíen pus ent anar: eh là! arrier! anant! deçai! de delai! tant flairaven, chamaven aquelas flors di praets u'an burdit ensem, penduts, a l'aire e a lo sole...[continua] Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Elva sotto la neveNeve e Vento Elva dessot la neuNeu e aura di Piero Raina - poeta di Elva(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore) italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le... occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...[continua] Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]
Polvere e réfoli De pours e de bufes (de pors e bufes) Le poesie di Lucia Abello di Gianna Bianco italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra... occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...[continua]