Trovata sperduta fra vecchie carte, questa pagina in dialetto della val Pellice merita, ci pare, di essere ricordata ai lettori del " Soulestrelh", sia per il buon senso paesano che la pervade sia perché essa rappresenta un documento nel dialetto di Torre Pellice di 78 anni fa: dialetto che tende oggi a scomparire, sempre più soffocato, haimè! dal piemontese.
Il dialoghetto che trascriviamo è datato 15 aprile 1894 ed è probabile che sia stato letto allora in qualche associazione per la cultura popolare della val Pellice in auge nella seconda metà del secolo scorso.
Nonostante le nostre ricerche, non ci è stato possibile trovare sicure notizie sull'autore del racconto che pubblichiamo. Avevamo pensato che potesse trattarsi di uno dei tanti maestri di quartiere che hanno svolto nel passato un'opera così proficua ed apprezzata per l'istruzione primaria nelle Valli valdesi: ma nessun elemento o dato sicuro ci ha confermato questa ipotesi. E neppure in quella successiva che si potesse trattare di un giudice conciliatore campagnuolo, fornito di molto buon senso e di retto giudizio, come ancora ne troviamo in più d'un comune valligiano.
Ci rimane perciò la supposizione che il Jaques Gonin, il quale nel 1894 compose il racconto di "La rusa dë doua guilla '', sia quel Giacomo Gonin contadino, padre di Catterina Amalia, nata l'11 aprile 1873, in località Ariail (Angrogna) e che andò più tardi sposa ad un Amprimo.
La morale del racconto che potrà far sorridere taluno, ai nostri giorni, era ancora pienamente valida alla fine del secolo scorso: riteniamo che essa meriti di essere richiamata alla meditazione non troppo frettolosa di qualche lettore odierno.

Una filla dë 15 an dë Coulòu nìe enparava la cousandera. E igl' avìa dre (1) 2a guilla: una vira (2) igl'a cousu fin a mes giourn peui igl'a paousa saa guilla e sa cotta (3) ent una cavagna e igl'e ana a marënda. La 2a guilla nounpa d'arpaousasse, laa së soun butta a buttouniasse (4), coumrna advira (5) fan dë scoulée e dë gënt quë ëmpiegou paa ben soun tëmp.
Eiquëla dë la testa a coumansa:
-Vourìou en poc savee së tu sé bouna a quërcosa, së tu të ciave d'ëmbreuil (6), tu, quë tu a paa nuna testa.
-E tu cosa fas-tu dë la testa sënsa oeil?
-E tu, cosa fas-tu dë tuon oeil quë l'a sempe un fil dedin?
-Ma aloura travaillou e moutouben dë pi quë tu aou (7) la testa.
-Si, ma tu gagne paa gaire e perqué? perqué quand tu travaille tu a una fiertà terriblà.
-L'ée tu quë sé una paoura crèatura: tu sée la miséria, tu sé 'na superbia, tu sée paa bouna a courbate sënsa roumpté la scina (8).
-Fai attansioun, së tu m'ensulte të roumpou la testa.
-Së tu më toucié të sfounzou l'oeil.
Las-èerou per voulasse acol (9) e dounasse dë pung. La filla arriva. Sënsa savée rèn de la rusa, i prèn saa cosa e së buta a travailla. Për en poc l'é ana ben; peui ënbec (10) i cousìa i scianca l'oeil a sa villa. Couma fa? Igl'à un poc stacià (11) soun fil a la testa dë l'aouta. Ma la guilla courrio pa. Igl'à tirà finc (12) igl'a scianca la testa. Aloura couma fa? I las-ë tapaa touta doua eilai ent una scatoula dount i butavou lonc eaira (13) papi boun a rën.
Couma las-eairou (13) peui tout 2a en maloura la së soun enca scountra una vira. Eiquela dë la testa dì:
-eben, ses-tu isì? - Si, e tu dëco sée isì.
La soun ësta quetta (14) un moumënt e peui eiquëla da couse respound: - lou malleur nous-a douna lou boun sans e de boun sëntimënt. L'ee pecca quë dë bouna idea nous sin paa vengua anant (quë) nous fousson en maloura. Couma nous smillou a d'scoulee! advira për una billa (15) për una boutou së fan atteina (?) e së rusou; a dë dona (quë), per n'euv së pesturiou (16) e advira riscou dë ciapasse për laa tressa; a d'om quë, perqué un aoute passa per un vio (17), ou qu'una ciabra mailla un coil (18) ou un becoun d'erba, ou una fèrla (19), së fan assita (20) e së rusou, despëndou sei sort moutouben dë pi quë nën val la questioun. Igl'éssou (21) peui ën maloura e vourin pa peui aveli pënsa. Ma sì, l'ee peui trop tard, siben couma nous-aouta eoura (22).

1)dre: solo, appena
2)vira: volta
3)cotta: veste, gonna
4)buttouniasse: darsi degli spintoni
5)advira: talvolta
6)ëmbreuil: garbuglio, imbroglio
7)aou: con
8)scina: schiena
9)acol: addosso
10)embèc: mentre
11)stacia: attaccato
12)finc: fintanto che
13)eaira, eairou: era, erano
14)quetta: zitta
15)billa: birilli
16)së pësturiou: si rampognano
17)vio: viottolo
18)coil: cavolo
19)fèrla: virgulto
20)assita: citare in giudizio
21)essou: finiscono
22)eoura: ora