Enti in rete L.482/99   

Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse

Oncino e le sue Borgate - Testimonianze di Rosina Peiretti

Oncino e le sue Borgate - Testimonianze di Rosina Peiretti

Intervista a Rosina Peiretti, testi tratti da "Lu Porto Vësse"
Intro del ciclo di letture su Oncino, la sua lingua e le sue borgate, curate da Rosina Peiretti. Prendendo spunto dagli articoli comparsi sul giornale locale "Lu Porto Vësse" negli anni '70, Rosina Peiretti ci porta a scoprire le borgate principali di Oncino. Le interviste sono in lingua occit...
La Ruera

La Ruera

da "Lu Porto Vësse" - giugno 1974
italiano Risalendo la strada provinciale che dal Bivio porta al Comune di Oncino la prima borgata che si incontra è quella della Ruera. Abbarbicata sul fianco destro della montagna in una posizione particolarmente ripida ma anche esposta a mezzogiorno la zona è particolarme...
La Ruata

La Ruata

da "Lu Porto Vësse" - marzo 1975
italiano Non è facile parlare di una borgata del proprio paese d'origine, saperne la storia e dire “tutto” in poco spazio. Comunque proveremo. La Ruata (chiamata “La Ruhà” in Oncinese) come posizione geografica è situata a ridosse della cresta spar­tia...
I Caus

I Caus

da "Lu Porto Vësse" - giugno 1975
italiano E la volta dei “ Li Brinà di C aus” ad i llustrare la loro borgata. Gli abitanti dei Caus venivano così soprannomina­ ti a causa della posizione a ponente della borgata stessa. I Caus si trovano a 1183 mt. di al­ titudin...
I Biancetti

I Biancetti

da "Lu Porto Vësse" - settembre 1975
italiano I Biancetti sono la più piccola Bor gata della frazione Serre. È posta sul fianco ovest della dorsale di Roca 'd Nona, che si protende cerco la Valle del Po a mt. 1200 di altitudine. Si­ tuata in una posizione abbastanza pa noramica (di qu...
Il Serre

Il Serre

da "Lu Porto Vësse" - giugno 1976
italiano Innanzi tutto voglio fare una pre­messa. Forse i lettori resteranno de­ lusi nel leggere queste righe poiché giustamente si attendevano una descri zione magari un po' particolareggiata di quella che è la frazione Serre. Ma io ho ritenuto. per u...
Fantone

Fantone

da "Lu Porto Vësse" - settembre 1976
italiano Appena usciti dalla “vilo”, (capo­ luogo di Oncino), in direzione delle Bi gorie, ci troviamo di fronte ad un bi­ vio: a destra si sale verso il Paschie, proseguendo a sinistra oltrepassiamo il “Baza de Mario d'Andreo” la Chie­ sa di ...
Serre Guglielmo

Serre Guglielmo

da "Lu Porto Vësse" - giugno 1977
italiano C'è ancora una scuola a San Ghi glierme. E la prima costruzione che si incontra uscendo dal corridoio di faggi lun go la strada che da Ruetto si inerpica fino alle baite verso Arlongo e le Ri­porle. Non sono poi passati molti anni de quando la scuola risuo...
Ruetto

Ruetto

da "Lu Porto Vësse" - gennaio 1977
italiano Ruetto Il nostro viaggio da “ bourza en bour­z a” proseguendo per la strada comu­nale, dopo le case di Fantone raggiun­ ge “Ruet” (Ruetto, 1280 mt.). la mag­giore e più popolata frazione di q...
La Comba

La Comba

da "Lu Porto Vësse" - marzo 1977
italiano La Comba, dopo i lunghi mesi inver­nali trascorsi nel silenzio e nella solitu­dine, ritorna alla vita di tutti gli anni. La neve se ne sta andando e lascia riap­parire la ripida strada che da Ruetto si inerpica fino a Buduiri. La costruzione di questa strada (fu iniziat...
Sant'Ilario

Sant'Ilario

da "Lu Porto Vësse" - Settembre 1977
italiano La gente della montagna ha dovuto sempre costruirsi tutto con le proprie forze e con i propri mezzi. Cosi ad Onci­no, la strada che parte dal capoluogo ed arriva sino a Sant'Ilario fu costruita nel periodo intorno al 1925-26, a se­guito di delibera comunale, dalle fami­glie di Serre G...
Lei Piantëtte - La Piantëtto - Co' di Sere

Lei Piantëtte - La Piantëtto - Co' di Sere

da "Lu Porto Vësse" - giugno 1978
italiano Finalmente, anche quest'anno, dopo es sersi fatta attendere più del previsto, è arrivata la bella stagione. La neve è ormai “salita in alto” a tener compagnia alle vette solitarie. I prati, i boschi ed i sent ieri si sono riv...
Canavù

Bigat- la Meiro - P'tou -Canavu

da "Lu Porto Vësse" - dicembre 1977
italiano Nelle nebbiose giornate d'autunno. precorrendo il sentiero che da S. Ilario conduce alle borgate più a monte, si prova una sensazione di disorientamento e di disagio nel penetrare in un mondo silenzioso e nel rompere il muro di nebbie che racchiude come in un incantesimo alberi spogli e case...
Il verbo Essere - Il Dialetto

Il verbo Essere - Il Dialetto

da "Lu Porto Vësse" - Gennaio 1977
Continua in questo numero la trascrizione del dialetto Oncinese. Si tratta del verbo ausiliare essere a cui faremo seguire man mano tutti gli altri che abbiamo a disposizione grazie alla collaborazione del nostro redattore-soldato. INDICATIVO Presente Io sono = Mi siu tu s...
Il verbo Avere - Il nostro Dialetto

Il verbo Avere - Il nostro Dialetto

da "Lu Porto Vësse" - Marzo 1977
AUSILIARE AVERE INDICATIVO PRESENTE Io ho = mi ai tu hai = tü as egH ha = êl arl'á noi abbiamo = nu avën voi avete = vu avé essi hanno = igl'an PASSATO PROSSIMO lo ho avuto = mi ai agû ...
La grafia - Il Nostro Patois, un primo tentativo

La grafia - Il Nostro Patois, un primo tentativo

da "Lu Porto Vësse" - Giugno 1974
italiano Accostandoci allo studio della lingua. considerando alcuni costrutti e vocaboli, pare chiara la deri­vazione dell'Oncinese dal Provenzale. Basti pensare alla forma negativa in pa Es. venestir pa? al sostan­tivo meisun = casa; alla numerazione. Essendo la lingua di Oncino, come del rest...