Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

RASSEGNA 2025 - EN TLI PAIS FRANCOPROVENSAL

RASSEGNA 2025 - EN TLI PAIS FRANCOPROVENSAL

Da Luglio a Dicembre
italiano RASSEGNA 2025 EN TLI PAIS FRANCOPROVENSAL Da Luglio a Dicembre Valle Orco, Valle Soana, Pont Canavese, Alpette e Frassinetto Film, musica, canti, balli, laboratori, passeggiate....   Eventi incatenati dalla lingua e cultura francoprovenzale   UN FILO CHE UNISCE I P...
Premio Ostana 2025 - I premiati e il programma completo

Premio Ostana 2025 - I premiati e il programma completo

Prèmi Ostana 2025 - Lhi premiats e lo programa complet

Ostana (CN), da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025
italiano Annunciati i premiati e il programma completo della XVII edizione del Premio delle lingue madri dal mondo Ostana (CN), da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025 Lingua: cerma (Burkina Faso); curda (Siria); malagasy tsimihety (Madagascar); croata (Italia); bretone (Francia); galiziana...
occitan Anonciats lhi premiats e lo programa complet de la XVII edicion dal Prèmi de las lengas maires dal mond Ostana (CN), da venre 27 a diamenja 29 de junh 2025 Lenga: cerma (Burkina Faso); c...
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI - Premio Ostana 2025, XVII edizione

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI - Premio Ostana 2025, XVII edizione

PROGRAMA DI ENCONTRES

27-28-29 giugno ad Ostana
italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XVII edizione, 27-28-29 giugno 2025 VENERDÌ 27 GIUGNO 2025 ORE 16:00 Inaugurazione alla presenza   delle autorità Sensa raïtz pas de flors ,   canzone-inno A CURA DEL Collettivo Premio   Ostana (P. Bertell...
occitan PROGRAMA DI ENCONTRES XVII edicion, 27-28-29 de junh 2025 VENRE 27 DE JUNH 2025 16h00 Inauguracion a la presença   de las autoritats Sensa raïtz pas de flo...
Sensa raïtz pas de flors

Sensa raïtz pas de flors

Sensa raïtz pas de flors

di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina.
italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest...
occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...
PUNTATA NUMERO 29 Capre, caprini e balme

PUNTATA NUMERO 29 Capre, caprini e balme

POUNTATA NUMËR 29 Chieuvrë, cheuvrìn é Balmë

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.

Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.

Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti

italianoVentinovesima puntata del palinsesto QUI! ORA!   Penultima puntata di questo viaggio nella lingua e nella cultura francoprovenzale. Un numero monografico dedicato a un elemento specifico e di fondamentale importanza per la sopravvivenza stessa degli abitanti delle Valli di Lanzo: la capra. ...
franco-provenzale Vintëneuouezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Penultima pountata ëd ‘stou viajou ënt la lenga é la coultura francoprouvensal.   Ë...
Courenta Mai, 2025 - XI edizione

Courenta Mai, 2025 - XI edizione

Courenta Mai, 2025 - XI edisioun

10-11-17 maggio
italianoA maggio è tempo di courente, in italiano la danza corrente. Ritorna CourentaMai, il festival dedicato alla courenta e alle danze delle minoranze linguistiche italiane. Un piccolo, grande festival che quest'anno giunge all' undicesima edizione e che si tiene nelle Valli francoprovenzali d...
franco-provenzale A mai è i eust ten ëd courendë, ën itëlieun lou bal courent. È toueurnët CourentaMai, lou festival dedicà a la courenta é a li bal ‘dlë...
Caterina Morgando - Le veglie nelle stalle

Caterina Morgando - Le veglie nelle stalle

Caterina Morgando - Le veije en tli beui

di Caterina Morgando
italiano Le veglie nelle stalle Un tempo, in Val Soana, dopo fienato, in autunno e inverno, si andava nelle stalle. In tutti i paesi c'era una stalla dove tutti si ritrovavano, era la stalla più grande. Nella stalla c'era il posto per le mucche e per i vitelli: e appena dietro la porta c'era...
franco-provenzale Le veije en tli beui En iadjo, en Val Soana, depoi fina, d’òton e d’inver, ò s’alavet en tli beui. En tuti li tchianton ô i eret en beui dareui que tuti...
Ostana allo specchio dei suoi Statuti medievali

Ostana allo specchio dei suoi Statuti medievali

Ostana a l’espech de si Estatuts medievals

di Valter Giuliano
italiano Sabato12 aprile, a seicento anni esatti dalla data in cui nel 1425 ebbe i suoi Statuti, Ostana ha organizzato una giornata di riflessione in cui si è messa allo specchio per guardare le radici in cui riconoscersi e immaginare germogli di futuro per coloro che verranno. La mattina, a Lou Pou...
occitan Sande 12 d’abril, a sies cent ans exacts da la data ente ental 1425 a agut si Estatuts, Ostana a organizat una jornada de reflexion ente es istaa butaa a l’espech per beicar las raït...
Tsant’an Tsamin - Antologia: Dieci Anni per le valli Cenischia, Susa e Sangone

Tsant’an Tsamin - Antologia: Dieci Anni per le valli Cenischia, Susa e Sangone

Tsant’an Tsamin - Diz an per le coumbeus de Senicla, Souiza è Sangoun

200 pagine. Foto, percorsi, paesi, canzoni, rassegna stampa per annata - Edizioni Chambra d’Oc-Tsambra francoprovensal
italiano Il libro : Canta in cammino “ L’itinerario è bellissimo. Ai camminatori compare una borgata più bella dell’altra. Ma queste borgate sono come le canzoni, fuori tempo, vecchie e scomode. Tuttavia siamo in tanti a cantare, numerosi a camminare e sempre più...
franco-provenzale Lou lèivro : Tsant’an tsamin « Lou viadzo ou l’et bèl. Qui tsamine se trove ina bourdzaa pi bèla que l’aoutra. Ma se bourdzaa soun queme l...
Atal se passa en Occitania – Tot es interdit…

Atal se passa en Occitania – Tot es interdit…

Rubrica en lenga occitana a cura de Alan Roch
occitan Tot es interdit… Es plan luènh l’eslogan de 1968:  «Es interdit d’interdire» . E mai particularament als Estats-Units. Dempuèi qu’es arribat al poder, lo president-monarca (e sa còlha) sortisson cada jorn decrets, me...
PUNTATA NUMERO 26 Moltitudini, tempo e significati.

PUNTATA NUMERO 26 Moltitudini, tempo e significati.

POUNTATA NUMËR 26 Moultitudinë, ten é sinhificà

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.

Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.

Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti

italianoVentiseiesima puntata del palinsesto QUI! ORA!   Una puntata tra grammatica, politica e filosofia. Iniziamo con le lezioni di francoprovenzale delle Valli di Lanzo a cura di Teresa Geninatti, brevi video sottotitolati ed esplicativi suddivisi per argomenti. In questo numero si affronta la m...
franco-provenzale Pountata numër vinteses doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” ‘Na pountata tra gramatica, poulitica é filouzoufia.   Euncaminen ato ël lesioun ëd fran...
PUNTATA NUMERO 28 Comunità, territori e balli poetici

PUNTATA NUMERO 28 Comunità, territori e balli poetici

POUNTATA NUMËR 28 Coumunità, teritori é bal pouetic

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentottesima puntata del palinsesto QUI! ORA!   Iniziamo questa puntata con un video realizzato da Elisa Nicoli e prodotto da Chambra d'Oc che riassume i contenuti della Prima Giornata della lingua e della cultura Francoprovenzale che si è tenuta nel 2015 presso la splendida sede del ...
franco-provenzale Vinteutezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Euncaminen ‘sta pountata ato ën video realizà da Elisa Nicoli é proudot da “Chambra d’&Oa...
PUNTATA NUMERO 27 Passaggi, conservazioni e movimenti.

PUNTATA NUMERO 27 Passaggi, conservazioni e movimenti.

POUNTATA NUMËR 27 Pasajou, counservasioun é mouvimeunt.

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.

Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.

Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti

italianoVentisettesima puntata del palinsesto QUI! ORA!   Montagne che non sono barriere ma passaggi abituali di uomini, merci e animali. Una lezione di francoprovenzale delle Valli di Lanzo, a cura di Teresa Geninatti, che ci racconta delle alte vette di questi luoghi e dei passaggi millenari attra...
franco-provenzale Vintesetezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Mountanhë qu’ou sount nhint oustacoul, ma abitoual pasajou d’om, choze é bestië. ‘Na lesio...
“CHANTAR L’UVÈRN 2025” - TOURNÂ A MENÂ LA BARTAVÈLLË

“CHANTAR L’UVÈRN 2025” - TOURNÂ A MENÂ LA BARTAVÈLLË

“CHANTAR L’UVÈRN 2025” - TOURNÂ A MENÂ LA BARTAVÈLLË

12 incontri per la lingua d’OC in Alta Valle di Susa
italianoL’associazione Chambra d’Oc opera da molti anni sul territorio dell’Alta Valle di Susa attraverso la realizzazione di progetti riguardanti la legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”promossi dalla Città Metropolitana di Torino e coordin...
occitan L’associacion Chambra d’Oc travalha sal territòri de l’Auta Val Susa a travèrs la realizacion de projècts regardants la lei 482/99 “Nòrmas a tut&egr...
PUNTATA NUMERO 25  Aspirazioni, attivismo, contagi.

PUNTATA NUMERO 25 Aspirazioni, attivismo, contagi.

POUNTATA NUMËR 25 Aspirasioun, ativizm, countach.

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVenticinquesima puntata del palinsesto QUI! ORA!   In questa puntata le video lezioni di Teresa Geninatti ci portano alle "aspirazioni" nelle Valli di Lanzo, ovviamente nell'accezione linguistica che vede l'utilizzo di questa forma e sonorità solo in alcune località e in determ...
franco-provenzale Vintesinquezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Ënt eusta pountata ël video lesioun ëd Teresa Geninatti ou nou portount arz’ “aspirasioun”...
Finas raïtz, musica e lingua madre

Finas raïtz, musica e lingua madre

Finas raïtz, música e lenga maire

a cura di Flavio Giacchero
italiano Finas raïtz è uno spettacolo musicale, un concerto che si propone come una lettura musicale delle lingue madri del mondo e si dispiega come mezzo per accompagnare in un viaggio attraverso luoghi e radici, suoni e pensieri. Lo spettacolo nasce all'interno della fucina artistica e cultu...
occitan Finas raïtz es un espectacle que se propausa coma una lectura musicala de las lengas maires dal mond e se debana coma un biais d’acompanhar ent un viatge a travèrs de luecs e de ra...
VATICAN NEWS

VATICAN NEWS

Vatican News

di Fredo Valla
italianoSegnalo ai frequentatori di Nòvas interessati alla politica estera, in particolare alle minoranze nel mondo, il sito VATICAN NEWS ( https://www.vaticannews.va/it.html ), ricco di notizie che sfuggono ai nostri quotidiani. Il notiziario on-line del Vaticano, organo della Chiesa cattolica che s...
occitan Senhalo a lhi frequentators de Nòvas interessats a la política estrangiera, en particolar a las minoranças dal mond, lo site Vatican News ( https://www.vaticannews.va/it.html ),...
Scopri il Premio Ostana: un’esperienza immersiva tra le lingue madri del mondo

Scopri il Premio Ostana: un’esperienza immersiva tra le lingue madri del mondo

Descuerb lo Prèmi Ostana: un’experiença immersiva entre las lengas maires dal mond

XVII Edizione – 27-28-29 giugno 2025
italianoImmagina di passeggiare tra le vie di un piccolo borgo alpino e di sentire voci che si intrecciano in lingue diverse: alcune familiari, altre sconosciute, tutte piene di storie da raccontare. Benvenuto al Premio Ostana, un festival unico dove le lingue madri , quelle con cui si nasce e si pensa, pr...
occitan Imàgina de promenar-te entre las vias d’un pichòt borg alpin e de sentir de vòutz que s’entreçon dins de lengas diferentas: quarqu’unas familiaras, d&rsqu...
Daniel Petrilă, l’arte della brevità  - Premio Ostana 2024

Daniel Petrilă, l’arte della brevità  - Premio Ostana 2024

Daniel Petrilă, l’art de la brevitat - Prèmi Ostana 2024

Intervista e premiazione del poeta e traduttore in lingua romanì, Premio Giovani 2024, a cura di Andrea Fantino
italiano“Daniel è molto sintetico, dice che questa cosa che ha detto va bene”: così Marco Ghezzo al momento della premiazione di Daniel Petrilă, Premio Giovani 2024. In quel momento il giovane poeta e traduttore di lingua romanì (classe 1993) è seduto di fronte al pub...
occitan Entervista e premiacion dal poèta e traductor en lenga romaní, Prèmi Joves 2024 “Daniel es pro sintètic, ditz que çò que vos a dich vai ben”: ...
Caterina Morgando - Pasqua in Valle Soana

Caterina Morgando - Pasqua in Valle Soana

Caterina Morgando 
– Pahque en Val Soana

di Caterina Morgando
italiano Pasqua Pasqua è un momento particolarmente sentito per i Cristiani, giornate di fede e di speranza nella Resurrezione e nel perdono dei peccati. Per gli abitanti delle montagne della Valle Soana un tempo erano giornate importanti non soltanto dal punto di vista religioso, ma anche da quell...
franco-provenzale Pahque Pahque ò l'et en mòment emportant per tuiti li Crihtian. Li dger dla fehta sònt empòrtant per la religiòn ed i marquet avòi lò pasadgi a la p...
PUNTATA NUMERO 10 Balli, regine e maghi

PUNTATA NUMERO 10 Balli, regine e maghi

EPISÒDI NUMBRE 10 Danças, reinas e magues

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero e Daniele Dalmasso.
italianoDecima e ultima puntata del palinsesto dedicato alla Valle Vermenagna e alla sua minoranza linguistica storica.   Un numero tra realtà e immaginazione, storia e leggenda, oralità e scrittura. Si inizia con un testo trilingue, italiano-occitano-inglese, e con appendice fotograf...
occitan Desen e darrier episòdi dal programa dedicat a la Val Vermenanha e a sa minorança lingüistica estòrica. Un numbre entre realitat e imaginacion, estòria e legenda, ora...
PUNTATA NUMERO 9  Il mondo magico

PUNTATA NUMERO 9  Il mondo magico

EPISÒDI NUMBRE 9 Lo mond màgic

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero e Daniele Dalmasso.
italianoNona e penultima puntata del nostro palinsesto dedicato alla Valle Vermenagna. Con questo numero entriamo in uno dei temi cardini dell'oralità popolare: i racconti di magia. Narrazioni che si tramandano da tempi remoti e che in ogni racconto prendono sfumature differenti, si trasformano come...
occitan Noven e penultim episòdi dal nòstre programa dedicat a la Val Vermenanha. Abo aquest numbre intrèm dins un di tèmas centrals de l'oralitat populara: lhi racònts de m...
spacerspacer