QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentiseiesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Una puntata tra grammatica, politica e filosofia. Iniziamo con le lezioni di francoprovenzale delle Valli di Lanzo a cura di Teresa Geninatti, brevi video sottotitolati ed esplicativi suddivisi per argomenti. In questo numero si affronta la m... franco-provenzale Pountata numër vinteses doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” ‘Na pountata tra gramatica, poulitica é filouzoufia. Euncaminen ato ël lesioun ëd fran...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentottesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Iniziamo questa puntata con un video realizzato da Elisa Nicoli e prodotto da Chambra d'Oc che riassume i contenuti della Prima Giornata della lingua e della cultura Francoprovenzale che si è tenuta nel 2015 presso la splendida sede del ... franco-provenzale Vinteutezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Euncaminen ‘sta pountata ato ën video realizà da Elisa Nicoli é proudot da “Chambra d’&Oa...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentisettesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Montagne che non sono barriere ma passaggi abituali di uomini, merci e animali. Una lezione di francoprovenzale delle Valli di Lanzo, a cura di Teresa Geninatti, che ci racconta delle alte vette di questi luoghi e dei passaggi millenari attra... franco-provenzale Vintesetezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Mountanhë qu’ou sount nhint oustacoul, ma abitoual pasajou d’om, choze é bestië. ‘Na lesio...

12 incontri per la lingua d’OC in Alta Valle di Susa
italianoL’associazione Chambra d’Oc opera da molti anni sul territorio dell’Alta Valle di Susa attraverso la realizzazione di progetti riguardanti la legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”promossi dalla Città Metropolitana di Torino e coordin... occitan L’associacion Chambra d’Oc travalha sal territòri de l’Auta Val Susa a travèrs la realizacion de projècts regardants la lei 482/99 “Nòrmas a tut&egr...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVenticinquesima puntata del palinsesto QUI! ORA! In questa puntata le video lezioni di Teresa Geninatti ci portano alle "aspirazioni" nelle Valli di Lanzo, ovviamente nell'accezione linguistica che vede l'utilizzo di questa forma e sonorità solo in alcune località e in determ... franco-provenzale Vintesinquezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Ënt eusta pountata ël video lesioun ëd Teresa Geninatti ou nou portount arz’ “aspirasioun”...

a cura di Flavio Giacchero
italiano Finas raïtz è uno spettacolo musicale, un concerto che si propone come una lettura musicale delle lingue madri del mondo e si dispiega come mezzo per accompagnare in un viaggio attraverso luoghi e radici, suoni e pensieri. Lo spettacolo nasce all'interno della fucina artistica e cultu... occitan Finas raïtz es un espectacle que se propausa coma una lectura musicala de las lengas maires dal mond e se debana coma un biais d’acompanhar ent un viatge a travèrs de luecs e de ra...

italianoSegnalo ai frequentatori di Nòvas interessati alla politica estera, in particolare alle minoranze nel mondo, il sito VATICAN NEWS ( https://www.vaticannews.va/it.html ), ricco di notizie che sfuggono ai nostri quotidiani. Il notiziario on-line del Vaticano, organo della Chiesa cattolica che s... occitan Senhalo a lhi frequentators de Nòvas interessats a la política estrangiera, en particolar a las minoranças dal mond, lo site Vatican News ( https://www.vaticannews.va/it.html ),...

XVII Edizione – 27-28-29 giugno 2025
italianoImmagina di passeggiare tra le vie di un piccolo borgo alpino e di sentire voci che si intrecciano in lingue diverse: alcune familiari, altre sconosciute, tutte piene di storie da raccontare. Benvenuto al Premio Ostana, un festival unico dove le lingue madri , quelle con cui si nasce e si pensa, pr... occitan Imàgina de promenar-te entre las vias d’un pichòt borg alpin e de sentir de vòutz que s’entreçon dins de lengas diferentas: quarqu’unas familiaras, d&rsqu...

Intervista e premiazione del poeta e traduttore in lingua romanì, Premio Giovani 2024, a cura di Andrea Fantino
italiano“Daniel è molto sintetico, dice che questa cosa che ha detto va bene”: così Marco Ghezzo al momento della premiazione di Daniel Petrilă, Premio Giovani 2024. In quel momento il giovane poeta e traduttore di lingua romanì (classe 1993) è seduto di fronte al pub... occitan Entervista e premiacion dal poèta e traductor en lenga romaní, Prèmi Joves 2024 “Daniel es pro sintètic, ditz que çò que vos a dich vai ben”: ...

italiano Pasqua Pasqua è un momento particolarmente sentito per i Cristiani, giornate di fede e di speranza nella Resurrezione e nel perdono dei peccati. Per gli abitanti delle montagne della Valle Soana un tempo erano giornate importanti non soltanto dal punto di vista religioso, ma anche da quell... franco-provenzale Pahque Pahque ò l'et en mòment emportant per tuiti li Crihtian. Li dger dla fehta sònt empòrtant per la religiòn ed i marquet avòi lò pasadgi a la p...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero e Daniele Dalmasso.
italianoDecima e ultima puntata del palinsesto dedicato alla Valle Vermenagna e alla sua minoranza linguistica storica. Un numero tra realtà e immaginazione, storia e leggenda, oralità e scrittura. Si inizia con un testo trilingue, italiano-occitano-inglese, e con appendice fotograf... occitan Desen e darrier episòdi dal programa dedicat a la Val Vermenanha e a sa minorança lingüistica estòrica. Un numbre entre realitat e imaginacion, estòria e legenda, ora...
QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero e Daniele Dalmasso.
italianoNona e penultima puntata del nostro palinsesto dedicato alla Valle Vermenagna. Con questo numero entriamo in uno dei temi cardini dell'oralità popolare: i racconti di magia. Narrazioni che si tramandano da tempi remoti e che in ogni racconto prendono sfumature differenti, si trasformano come... occitan Noven e penultim episòdi dal nòstre programa dedicat a la Val Vermenanha. Abo aquest numbre intrèm dins un di tèmas centrals de l'oralitat populara: lhi racònts de m...