Manifestazioni Eventi e Novità OMAGGIO A FREDO VALLA - dal 5 al 27 marzo a Torino e a Villar Perosa. Omatge a Fredo Valla - dal 5 al 27 març a Turin e a Vilar Peirosa di Andrea Fantino italiano Uomini e donne su un tetto salutano un aereo che ha attraversato le Alpi. Un uomo di fronte all’inquisitore trema ed è pronto a denunciare un parente pur di aver salva la vita. Un intellettuale emarginato accarezza i suoi gatti con fare sornione. Torce accese nella notte danno il benve... occitan D’òmes e de fremas sus un cubèrt saluton un avion que a atraversat las Alps. Un òme derant a l’inquisitor tramòla e es prèst a denonciar un parent per ...[continua] Diverse possibilità per imparare l’occitano Divèrsas possibilitats d’aprene l’occitan I corsi sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate. italiano Nei prossimi due mesi ci saranno diverse opportunità per chi volesse imparare a capire, a parlare e a scrivere l’occitano cisalpino. Le due principali istituzioni di tutela e promozione della Lingua Occitana, Chambra d’Òc e Espaci Occitan, propongono infatti un ricco cale... occitan Enti dui mes que venon lhi aurè mai d’una oportunitat per qui volguesse emparar a comprene, a parlar e a escriure l’occitan cisalpin. Las doas principalas institucions de tut&egra...[continua] Sempre in pista: incontri dedicati alla Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. Sempër ën pista: ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun. Sei interessato alla grammatica? Vieni a Cantoira - A cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoComincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI ”, un titolo certamente noto, già ... franco-provenzale Ou ëncaminët ën neu chiclo d’ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun: dopou l’inimaginabil suches doou coueurs d&...[continua] Chantar l'uvern dall’Immacolata a Pasqua. 26 comuni che credono nel valore delle lingue minoritarie, del territorio, dell’ambiente e della cultura italiano L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono l... [continua] Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
OMAGGIO A FREDO VALLA - dal 5 al 27 marzo a Torino e a Villar Perosa. Omatge a Fredo Valla - dal 5 al 27 març a Turin e a Vilar Peirosa di Andrea Fantino italiano Uomini e donne su un tetto salutano un aereo che ha attraversato le Alpi. Un uomo di fronte all’inquisitore trema ed è pronto a denunciare un parente pur di aver salva la vita. Un intellettuale emarginato accarezza i suoi gatti con fare sornione. Torce accese nella notte danno il benve... occitan D’òmes e de fremas sus un cubèrt saluton un avion que a atraversat las Alps. Un òme derant a l’inquisitor tramòla e es prèst a denonciar un parent per ...[continua] Diverse possibilità per imparare l’occitano Divèrsas possibilitats d’aprene l’occitan I corsi sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate. italiano Nei prossimi due mesi ci saranno diverse opportunità per chi volesse imparare a capire, a parlare e a scrivere l’occitano cisalpino. Le due principali istituzioni di tutela e promozione della Lingua Occitana, Chambra d’Òc e Espaci Occitan, propongono infatti un ricco cale... occitan Enti dui mes que venon lhi aurè mai d’una oportunitat per qui volguesse emparar a comprene, a parlar e a escriure l’occitan cisalpin. Las doas principalas institucions de tut&egra...[continua] Sempre in pista: incontri dedicati alla Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. Sempër ën pista: ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun. Sei interessato alla grammatica? Vieni a Cantoira - A cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoComincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI ”, un titolo certamente noto, già ... franco-provenzale Ou ëncaminët ën neu chiclo d’ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun: dopou l’inimaginabil suches doou coueurs d&...[continua] Chantar l'uvern dall’Immacolata a Pasqua. 26 comuni che credono nel valore delle lingue minoritarie, del territorio, dell’ambiente e della cultura italiano L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono l... [continua] Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Diverse possibilità per imparare l’occitano Divèrsas possibilitats d’aprene l’occitan I corsi sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate. italiano Nei prossimi due mesi ci saranno diverse opportunità per chi volesse imparare a capire, a parlare e a scrivere l’occitano cisalpino. Le due principali istituzioni di tutela e promozione della Lingua Occitana, Chambra d’Òc e Espaci Occitan, propongono infatti un ricco cale... occitan Enti dui mes que venon lhi aurè mai d’una oportunitat per qui volguesse emparar a comprene, a parlar e a escriure l’occitan cisalpin. Las doas principalas institucions de tut&egra...[continua] Sempre in pista: incontri dedicati alla Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. Sempër ën pista: ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun. Sei interessato alla grammatica? Vieni a Cantoira - A cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoComincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI ”, un titolo certamente noto, già ... franco-provenzale Ou ëncaminët ën neu chiclo d’ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun: dopou l’inimaginabil suches doou coueurs d&...[continua] Chantar l'uvern dall’Immacolata a Pasqua. 26 comuni che credono nel valore delle lingue minoritarie, del territorio, dell’ambiente e della cultura italiano L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono l... [continua] Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Sempre in pista: incontri dedicati alla Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. Sempër ën pista: ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun. Sei interessato alla grammatica? Vieni a Cantoira - A cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoComincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI ”, un titolo certamente noto, già ... franco-provenzale Ou ëncaminët ën neu chiclo d’ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun: dopou l’inimaginabil suches doou coueurs d&...[continua] Chantar l'uvern dall’Immacolata a Pasqua. 26 comuni che credono nel valore delle lingue minoritarie, del territorio, dell’ambiente e della cultura italiano L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono l... [continua] Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Chantar l'uvern dall’Immacolata a Pasqua. 26 comuni che credono nel valore delle lingue minoritarie, del territorio, dell’ambiente e della cultura italiano L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono l... [continua] Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte. Domenica 6 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Chiomonte, ore 11.00 - Palazzo Levis Apertura del Palazzo Levis con un percorso guidato a cura di "ARTECO" La vita di un artista di inizio Novecento e il rapporto con il maestro Delleani. Il Museo ospita circa 450 dipinti caratteristici della pit... [continua] Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Presentazione del libro "Il cappotto di Bea" a Sauze d'Oulx. Venerdì 11 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sauze d'Oulx ore 17.00 - Bar Scacco Matto "Il cappotto di Bea" Cronaca bizzarra di eredi, legionari e pastori tra Torino, la Valle di Susa e Lione. Presentazione del libro di Riccardo Humbert Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uv... [continua] "Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Le conseguenze del ritorno" Presentazione libro a Salbertrand. Sabato 12 febbraio 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Salbertrand ore 21.00 c/o la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan 1 "Le conseguenze del ritorno: storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia" presentazione del nuovo libro di Luca Giunti : naturalista, fotografo e guardiaparco ... [continua] Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Falò della Libertà a Massello. Mercoledì 16 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Massello ore 20.00 - Borgata Ciaberso Falò presso il Tempio Valdese a seguire "località Molino" Accompagnamento musicale e canti occitani presso la sala polivalente Friulana Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf Inquadra... [continua] "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" a Giaglione. Sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Giaglione ore 21.00 - Salone CeSDoMeO "Breve storia dell’Occitania e degli Escartons" Conferenza a cura di Massimo Garavelli Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2022-02.19_Garavelli_Giaglione.pdf
Imparare l'arte di intrecciare a Salbertrand venerdì 18 febbraio 2022 - sabato 19 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Due giorni per imparare l'arte dell'intreccio del salice! Per rispondere alle richieste, si è deciso di proporre il corso avanzato di un'intera giornata sia venerdì 18 che sabato 19, rimandando il corso base per famiglie e bambini inizialmente previsto per venerdì 18 ad un'alt... [continua] "Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Lou soun amis" proiezione film a Meana di Susa. Domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Meana di Susa ore 16.00 - Salone Polivalente Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Brics presentazione libro a Fenestrelle domenica 20 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Fenestrelle ore 16.00 - Salone Polivalente "Brics" Presentazione del libro di Luca Martin Poetto. C on Matteo Rivoira (Università di Torino). Una raccolta di poesie, un carico di esperienze, uno strumento per connettersi al mondo letterario dell&rsqu... [continua] Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Visita guidata in lingua francese a Soubras. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Oulx ore 10.00 - Appuntamento ad Amazas per accompagnamento in lingua francese sino alla borgata Soubras (Oulx) con visita a cappelle, forno e alla scuola al cui interno è stata allestita la mostra “Volti del tempo” immagini in bianco e nero della borgata e dei suoi abitan... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi" concerto a Vaie. Sabato 26 febbraio 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Vaie o re 21.00 - Centro Sociale Primo Levi, Sala Specchi "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre ... [continua] "Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Lou soun amis" a Caprie. Martedì 1 marzo 2022. Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano Caprie ore 21.00 - Centro polivalente La Sosta Proiezione del film "Lou soun amis" nato da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015. Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginari... [continua] "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Donne e guerre e altre storie di questi tempi" a Villar Focchiardo. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Villar Focchiardo ore 21.00 - Salone polivalente "Donne e guerre e altre storie di questi tempi" Concerto musicale dei "Blu l'Azard" trio Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten è u n concerto musicale dei BLU L’AZARD trio Tre mus... [continua] Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf "Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" a Exilles. Sabato 5 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Exilles ore 21.00 - Centro incontri Vigilia in maschera della "Dominica Giaja" Musiche dei Jazz Tape Arianna e Maurizio Scarica il programma completo di Chantar l'uvern Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf
"Piccole scuole di montagna" a Sant'Antonino di Susa. Martedì 8 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Sant'Antonino di Susa ore 21.00 - Palestra scolastica di via Abegg n° 19 "Piccole scuole di montagna" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale "ArTeMuDa" Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che... [continua] "Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Le conseguenze del ritorno" a Bardonecchia. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Bardonecchai ore 17.00 - Palazzo delle Feste "Le conseguenze del ritorno" Presentazione del libro del guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con la biblioteca civica Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e compor... [continua] "Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
"Passaggi" a Novalesa. Sabato 12 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese italiano A Novalesa ore 21.00 - Salone parrocchiale "Passaggi" Spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un'ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e persona... [continua] Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]
Festa di Sant'Eldrardo a Novalesa. Domenica 13 marzo 2022 Nell'ambito della XV edizione di Chantar l'uvern frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese A Novalesa presso Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Tradizionale Festa di San Eldrado con processione Scarica il programma completo di Chantar l'uvern: Programma_Chantar_l_uvern_2021-2022.pdf
2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua]