Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB

COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB

sabato 2 maggio online  https://courentamai.wordpress.com/

italiano

Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia.

Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non essendo possibile realizzare il festival dal vivo sarà un'edizione speciale sul web. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere a Lanzo Torinese, come avvenuto per le ultime edizioni. La scelta di Lanzo è dovuta alla posizione strategica della città, all'imbocco delle Valli di Lanzo e alla grande disponibilità dell'amministrazione comunale, che ringraziamo, ad accogliere il festival. La scelta di organizzare una giornata dedicata a questa danza nelle Valli di Lanzo è dovuto al fatto che queste Valli sono uno dei pochi luoghi dove la courenta si è conservata meglio. Questa tradizione infatti non ha mai visto interruzione temporale e non è stata oggetto di ripresa, come avvenuto invece in altri luoghi e anche riguardo ad altre danze tradizionali, in quanto non è mai entrata in crisi. Questa danza fa parte della cultura del luogo e la sua pratica è viva sia per quanto riguarda la musica strumentale sia per l'aspetto coreutico. La sua vivacità è rispecchiata anche nelle numerose varianti coreutiche, che caratterizzano e identificano paesi e Valli differenti, e nella prassi strumentale in cui, su una struttura precisa, è ancora in uso l'improvvisazione. Sono inoltre tracce evidenti delle origini antiche e popolari di questa musica legata alla danza l'utilizzo di formule ritmico-armoniche degli accompagnamenti e la struttura formulare dell'insieme: una melodia che non si sviluppa orizzontalmente e in modo lineare ma che si crea con l'insieme di piccole formule (un po' come avviene con i patterns nel jazz) all'interno di una struttura definita.

La courenta è così amata dagli abitanti delle Valli di Lanzo che si potrebbe parafrasare un detto dei Venda, antico gruppo etnico del Sud Africa, riguardo la loro danza tradizionale, la tshikona, riportato dell'etnomusicologo John Blacking che ha fatto ricerca sul campo negli anni Cinquanta dello scorso secolo: «la tshikona è il momento in cui la gente irrompe sulla scena della danza e dimentica le pentole sul fuoco, fa stare meglio gli ammalati ed i vecchi gettano via i bastoni per danzare, porta la pace nel paese».

Courenta Mai è un piccolo festival ma è soprattutto un tributo a questa meravigliosa e gioiosa danza che è arrivata fino ai nostri giorni dopo una lunga strada attraversando epoche storiche, guerre, censure religiose e, appunto, pestilenze, veicolando comunità. “Mai”, ovviamente, non è inteso come avverbio ma come mese, cioè maggio: la courenta di maggio, in riferimento al mese nel quale si svolge dalla prima edizione il festival e anche come tributo alla tradizione locale in quanto richiama idealmente i festeggiamenti di Caranta Mai di cui si tramandano ancora oralmente le origini leggendarie e che hanno origine probabilmente delle antiche festività delle calende di maggio.

Questa edizione straordinaria prevede, come ormai consuetudine, il contributo dell'Associazione Lo Stivale che Balla, con Michele Cavenago e Romana Barbui, che terranno un interessante laboratorio e del gruppo artistico-musicale dei Blu L'azard.

Ma la giornata sarà ricca di sorprese e contributi vari provenienti da diversi luoghi e diverse Valli in cui si pratica ancora questa straordinaria danza.

Un'edizione nuova, insolita ma non per questo meno interessante. Un modo diverso ma che ancora veicola il messaggio principale che portano da sempre questa danza e questa musica: stare bene insieme!

Vi aspettiamo quindi sabato 2 maggio e la porta d'ingresso per trovarci sarà collegarsi alla pagina web: https://courentamai.wordpress.com/

franco-provenzale

Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën’ stou ten echesiounal que sen ën tren ëd vivri, douvù a l’emergensi ëd la pandemia.

Parei ‘më previst, ou sreu lou diseundou 2 ëd mai, é, daou moumënt cou i ëst nhint pousibil realizà lou festival daou “viv”, ou sreu ‘na spechal edisioun soou web. La manifestasioun ou i arit douvù tinise a Leun, parei ‘më t’istà ënt ërz’ultimë edisioun. La shelta ëd Leun è i ëst douvuà a la pouzisioun strategica ëd la sità a l’inisi ëd lë Valadë ëd Leun é a la grënda dispounibilità ëd l’aministrasioun coumunal, que ringrasien, a dounà acoulhensi aou festival.

La shelta d’ourganizà ‘na journà dedicaia a ‘stou bal ënt ël Valadë ëd Leun è i ëst douvua aou fat que ‘ste Valadë ou sount un ëd li poc post ëndoua la courenda è s’eu mieui counservaia. Di fati, ‘sta trëdisioun è i eu mai quità ënt ‘oou ten é è t’istaia mai ouget eud ripreiza, coumë è i eu quëpità ënt’ aoutri post é ëd co ën counfrount a d’aoutri bal trëdisiounal, daou moumënt qu’è i ëst mai intraia ën crizi. ‘Stou bal ou fait part ëd la coultura doou post é ou i eust vì nhint meuc për seun cou rigouardët la muzica sturmental, ma ëd co për l’aspet coreoutico. La soua vivachità è s’ veit ënt ël souë tentë variant coreoutiquë, cou caraterizount è ou identificount li pais é ël Valadë diferentë é ënt la pratica strumental ëndoua, su ‘na stroutura prechiza, è i ëst ëncoù druvaia l’improuvizasioun. È i eu, ëd co, ëd trasë evident ëd l’ourigin ëntica é poupoular ëd ‘sta muzica groupaia aou bal. ‘Ste trasë ou s’ treuvount ënt l’utilizi ëd fourmulë ritmiquë-armoniquë ëd lh’acoumpanhamënt é la stroutura fourmular ëd l’ënsembiou: ‘na meloudia qu’è së zvilupët nhint ourizountalmënt é ën maneri linear, ma que è vint creaia a to l’ësembiou ëd quitivë fourmulë (parei ‘më capaitët a to li “patterns” doou jazz) aou dëdin ën ‘na stroutura definìa.

La courenda è i ëst apresiaia da si cou istount ënt ël Valadë é è s’ peut parafrazà ‘na maneri ëd dì ëd li Venda, ëntic grouppo etnic doou Soud Africa, ënt li counfrount d’ën leu bal trëdisiounal, la tshikona, ërpourtà da l’etnomuzicolog John Blacking, cou i eu fait ërcherca soou champ ënt lh’an Sincanta doou secoul pasà: “la tshikona è i ëst lou moumënt ëndoua la geun è intrët ënt la shena doou bal é è s’ dëzmentiët li peirueul soou fua, è fait istà mieui li maladou é li vieui ou tapount via li bëstoun për balà, è portët la pas ënt ‘oou pais”.

Courenta Mai è i ëst ën quitì festival ma è i ëst più ëd tout ën tribut a ‘stou bel é jouious bal cou i ëst aruvà finha a li nostri dì, dopou ‘na lungi vì, traversant epouquë storiquë, gouerë, chensurë relijouzë é afinha pestilensë, pourtant coumunità. “Mai”, natulamënt, ou i ëst nhint l’averbiou, ma ou veut dì lou meis: la courenda doou meis ëd mai, për lou meis ëndoua è t’istaia faita la pruma edisioun doou festival é ëd co coumë oumajou a la trëdisioun doou post ëd festegì “Caranta Mai” festa a to ourigin legendarië quë ëncoù ëncui ou vihount trëmëndaië ourlamënt é que proubabilmënt è vint da ërz’ëntiquë festë ëd le “calende” ëd mai.


St’ edisioun straourdinaria è prevet, ‘më d’abitudi, lou countribut ëd l’Asouchasioun “lo Stivale che Balla”, avé Michele Cavenago é Romana Barbui, cou tinhount n’interesant labouratori é daou grouppo ërtistic-muzical ëd li Blu L’azard.

Ma la journà è sreu ëd co rica ëd sourpreize é countribut cou vinhount da diferent post é diferentë Valadë ëndoua è s’ balët ëncoù.

N’edisioun neuva, ënsolita, ma nhint meno interesant. ‘Na maneri diferenta ma bouna a trazmetri lou mesajou princhipal ëd stou bal é sta muzica: istà bin ënsembiou!


Vou speten disëndou 2 mai é la porta d’aches për trouvanou è i ëst ëd coulegase a la pagina web: https://courentamai.wordpress.com/