Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

CREAR AL PAÍS 2019.
Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA

CREAR AL PAÍS.
Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA

Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte.

italiano

Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artistica nel territorio delle valli occitane.

Il ciclo inizia ad Entracque, in Piazza Giustizia e Libertà, venerdì 28 giugno alle ore 21 con un concerto a ballo dei Blu L’azard, un progetto artistico che nasce nel 2013 per la diffusione delle lingue minoritarie del Piemonte e della loro cultura. Il gruppo si muove tra ricerca, tradizione, composizione e improvvisazione. La sua attivitá esce dai confini regionali: l’ultimo impegno è stato a Barcellona il 21 giugno .

Prosegue a Roccavione venerdì 5 luglio alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale con il film documentario di Andrea Fantino “Dove i poeti hanno una casa”. Racconta la X edizione del “Premio Ostana – scritture in lingua madre” attraverso la voce dei premiati tra cui spicca Bob Holman, premio decennale per la promozione della diversità linguistica nel mondo. Secondo il New Yorker “Bob Holman è stato il promotore postmoderno più attivo nel portare la poesia nei caffè e nei bar dai tempi di Ferlinghetti”. Alla serata partecipa Ines Cavalcanti, direttrice artistica del Premio Ostana.

A Robilante, venerdì 12 luglio, alle ore 21, in Confraternita, proiezione del film documentario “E i a lo solelh - François Fontan e la descubèrta de l’Occitània” di Diego Anghilante e Fredo Valla. Si rivive un pezzo di storia fondamentale per la nascita di una consapevolezza culturale, linguistica, territoriale nelle valli occitane, ripercorrendo gli anni 70/80 attraverso la carismatica figura di François Fontan e le testimonianze dei protagonisti di quegli anni (a quella degli autori si aggiunge la preziosa testimonianza di Dario Anghilante).

A Vernante, venerdì 19 luglio, alle ore 21, presso la Sala Consigliare, presentazione “in prima” della raccolta di poesie di Daniele Dalmasso “Linhas de temp / Linee di tempo”. La poesia nelle valli occitane è nata nel 1961 attraverso lo storico incontro dell’Escolo dou Po a Crissolo e si è affermata negli anni con importanti poeti quali Antonio Bodrero, Tavio Cosio, Piero Raina, Claudio Salvagno. La Chambra d’Oc sta lavorando contemporaneamente alla pubblicazione di tre raccolte di poesie in tre diversi luoghi delle valli occitane, anche in previsione dell’incontro internazionale dell’A.I.E.O. (Association Internationale d'Études Occitanes) che si terrà a Cuneo nell’estate del 2020 e che vedrà la partecipazione di studiosi provenienti da varie parti del mondo.

A conversare con lui, Matteo Rivoira dell’Università degli Studi di Torino. Le letture saranno accompagnate dalla musica di Peyre Anghilante.

Il ciclo di incontri si concluderà a Limone sabato 27 luglio alle ore 21 presso il Cinema/ex Confraternita con una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e de La Ramà, ispirato al poema provenzale di Frédéric Mistral "Calendal". La pregevole traduzione in italiano è di Mirella Tenderini, pubblicata da Ousitanio Vivo. Anticipatore di tematiche ecologiche  e culturali, il poema è capace di narrare le crociate e l’epoca trobadorica intrecciando una storia d’amore tra un semplice pescatore e una principessa.

occitan

Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON.

Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntres, organizat da la Chambra d’òc, qu’enclui de poesia, de teatre, de música e de cínema. Sa mira es aquela de far conóisser de creacions d’autors que menon lor activitat artística sal territòri d’las valadas occitanas.

Lo cicle comença a Entraigas, en Piazza Giustizia e Libertà, venre 28 de junh a 21h00 abo un concèrt a bal di Blu l’Azard, un projèct artístic que nais ental 2013 per la difusion d’las lengas minoritàrias dal Piemont e de lor cultura. Lo grop se mòu entre recèrcha, tradicion, composicion e improvisacion. Son activitat salh dai confins regionals: lo darrier empenh es istat a Barcelona lo 21 de junh.

Contínua a Rocavion venre 5 de lulh a 21h00 a la Bibliotèca Comunala abo un film documentari de Andrea Fantino “Dove i poeti hanno una casa”, que còntia la X edicion dal del “Prèmi Ostana – escrituras en lenga maire” a travèrs la vòutz di premiats entre lhi quals se destria Bob Holman, prèmi decennal per la promocion de la diversitat linguística ental mond.

A Robilant, venre 12 de lulh, a 21h00, dins la Confrairia, projeccion dal film documentari “E i a lo solelh - François Fontan e la descubèrta de l’Occitània” de Diego Anghilante e Fredo Valla. Se reviu un tòc d’estòria fondamentala per la naissença d’una consciença culturala, linguística, territoriala dins las valadas occitanas, en tornant percórrer lhi ans 70/80 a travèrs la figura carismàtica de François Fontan e las testimonianças d’aquilhi ans (an aquela di autor se jonta la preciosa testimoniança de Dario Anghilante).

A Vernant, venre 19 de lulh, a 21h00, a la Sala Consiliara, presentacion “en premiera” dal recuelh de poesias de Daniele Dalmasso “Linhas de temp / Linee di tempo”. La poesia dins las valadas occitanas es naissua ental 1961 a travèrs l’encòntre estòric de l’Escolo dou Po a Criçòl e s’es afermaa dins lhi ans abo de poètas importants coma Tòni Baudrier, Tavio Cosio, Raina, Claudio Salvagno. La Chambra d’òc ista trabalhant dal mesme temp a la publicacion de tres recuelhs de poesias en divèrs luecs d’las valadas occitanas, bèla en prevision de l’encòntre internacional de l’A.I.E.O. (Association Internationale d'Études Occitanes) que se tenerè a Coni dins l’istat dal 2020 e que veierè la partecipacion d’estudiós provenents da divèrsas parts dal mond. A devisar abo el Matteo Rivoira de l’Universitat di Estudis de Turin. Las lecturas serèn acompanhaas da la música de Peyre Anghilante.

Lo cicle d’encòntres finirè a Limon sande 27 de junh a 21h00 al Cínema/ex Confrairia abo una nòva creacion musicala-teatrala de Simone Lombardo e de La Ramà, inspirat al poèma provençal de Fréderic Mistral "Calendal". La preciosa revirada en italian es de Mirella Tenderini, publicaa da Ousitanio Vivo. Anticipator de temàticas ecològicas e culturalas, lo poèma arriba a contiar las crosadas e l’època trobadenca en terçant un’estòria d’amor entre un simple peschaire e una princessa.