Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello

Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè – Lo pan dal Chastèl es totjorn lo pus bèl

di Reanto Sibille

italiano

È uscito il Cahier n. 30 dell'Ecomuseo Colombano Romean, gestito dall'Ente Parchi Alpi Cozie, dedicato a Château Beaulard, frazione di Oulx.

Il titolo “Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello” si rifà ai versi di una poesia del poeta ulciense Auguste Allois che negli anni venti del Novecento descrive l'Alta Valle della Dora e attinge ad un detto popolare che vuole Chateau come il luogo dove segale e frumento, grazie ad un'ottima esposizione al sole e ad una buona irrigazione, permettevano la confezione del pane migliore della valle.

Il testo è stato curato da Renato Sibille, con contributi di Angelo Bonnet, Ines Chalier, Rita Frezet, Andrea Zonato e Giovanni Bressano.

La comunità di Chateau ha mantenuto, nel corso della storia, una certa indipendenza amministrativa dal Comune di Beaulard, del quale faceva parte fino alla soppressione di quest'ultimo nel 1928 e all'accorpamento al Comune di Oulx. La comunità eleggeva propri rappresentanti e manteneva una contabilità separata dal capoluogo, con il quale manteneva rapporti di inimicizia.

I motivi d'attrito erano diversi, ma per lo più riguardavano la mulattiera di collegamento con il capoluogo, le spese dell'amministrazione comunale, l'uso dei beni comuni (pascoli, boschi e acque) e gli sconfinamenti nel taglio dei boschi e nel pascolo del bestiame.

Già nel 1493 Chateau si costituisce in parrocchia autonoma e inizia a costruirsi la propria ricca chiesa parrocchiale, dotata di un alto campanile dal quale il suono delle campane si diffonde a fondovalle. Proprio questa caratteristica ha fatto sì che gli abitanti di Chateau portassero il blasone di lou Gloria (quelli che si gloriano, gli altezzosi).

Con questo Cahier viene ricostruita la storia di Chateau e raccolti numerosi aneddoti curiosi, oltre ai toponimi tradizionali del territorio della comunità e al racconto delle vicende legate alla Resistenza.

Una splendida raccolta di fotografie d'epoca arricchisce il Cahier, in particolare con gli scatti di Paolo Bressano, grande fotografo della prima metà del Novecento che ha immortalato Chateau in immagini superbe tra gli anni Quaranta e Cinquanta, quando si recava a far visita al cognato, il parroco locale: Don Riccardo Perron Cabus. Proprio una mostra dedicata alla figura di Don Riccardo attraverso l'obiettivo di Paolo Bressano, tenuta nel piccolo Museo dell'antica Scuola di Chateau, è stata il motore di avvio al lavoro su questo Cahier, anche grazie alla disponibilità delle immagini da parte di Giovanni Bressano, figlio del fotografo.

occitan

Es salhit lo Cahier n. 30 l’Ecomuseo Colombano Romean, gestit da l’Ente Parchi Alpi Cozie, dedicat a Château Beaulard, ruaa de Ols.

Lo títol “Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello” se refai a una poesia dal poèta d’Ols Auguste Allois qu’enti ans ’20 dal ‘900 descriu l’auta Val Dueira e s’inspira a una dicha populara que vòl Lo Chastèl coma un luec ente la sèel e lo froment, gràcias a un’excellenta exposicion al solelh e a una bòna irrigacion, permetion de confeccionar lo pan melhor de la valada.

Lo tèxt es istat curat da Renato Sibille, abo de contribucions de Angelo Bonnet, Ines Calhier, Rita Frezet, Andrea Zonato e Giovanni Bressano.

La comunitat dal Chastèl a gardat, dins l’estòria, una cèrta indipendença administrativa da la Comuna de Beaulard, dont fasia part fins a la supression d’aqueste darrier ental 1928 e a l'acorpament a la Comuna d’Ols. La comunitat elegia si representants e gardava una comptabilitat separaa dal cap-luec, abo lo qual mantenia de rapòrts d’inamistat.

Las rasons d’las discòrdias eron divèrsas, mas lo mai regardavon la mulatiera que jonhia lo cap-luec, lhi costs das despensas de l’administracion comunala, l’usatge di bens comuns (pasturas, bòscs e aigas) e lhi envaïments dins lo talh dal bòsc e la pastura dal bestiam.

Já ental 1943 Lo Chastèl se constituís en parròquia autònoma e comença a se bastir una sia richa gleisa parroquiala, dotaa d’un aut cloquier dal qual lo sòn d’las clòcas se difond vèrs lo fons de la valada. Pròpi aquela característica a fach que lhi abitats dal Chastèl portesson lo blason de lou Gloria (aquilhi que se glòrion, lhi autiers).

Abo aqueste Calhier ven reconstruïa l’estòria dal Chastèl e rechampat un baron d’anècdots curiós, en mai que lhi toponims tradicionals dal territòri de la comunitat e al racònt d’las vicissitudas liaas a la Resistença.

Un’espléndida colleccion de fotografias d’època enrichís lo Cahier, en particular abo lhi escats de Paolo Bressano, grand fotograf de la prima meitat dal ‘900 que a immortalat Lo Chastèl dins d’images supèrbas entre lhi ans ’40 e ’50, quora anava far vísita al conhat, lo curat local: Don Riccardo Perrron Cabus. Pròpi una mòstra dedicaa a la figura de Don Riccardo a travèrs l’objectu de Paolo Bressano, tengua dins lo pichòt musèu de la vielha escòla dal Chastèl, es istat lo motor que a entraïnat lo trabalh sus aqueste Cahier, decò gràcias a la disponibilitat d’las images da part de Giovanni Bressano, filh dal fotograf.