Tre ragazzi, vestiti di pelli di animali, badano alle capre con il nonno sulla sponda del fiume. Non siamo all’Età della Pietra, ma nel 2073! Il vecchio, un tempo professore di università nella baia di San Francisco, continua a ripetere del vecchio tempo prima del 2013 e della peste scarlatta. Per l’ultima volta, forse, prova a raccontare ai piccoli selvaggi, non troppo attenti, l’epoca in cui gli uomini erano onnipotenti e come la peste annientò quasi tutta l’umanità. Ma la speranza rimane. Bisogna ricostruire la civilizzazione, anche se ciò prenderà del tempo!
Nella nostra epoca, questa distopia, quasi profetica, riveste una sorprendente modernità.
L’autore: Jack London, nato nel 1876, grande girovago il quale esercitò ben tredici mestieri, è conosciuto per i suoi romanzi di avventura e dalla natura selvaggia come White Fang, The Call of the wind, o The Sea-Wolf. Muore nel 1916, poco tempo dopo aver scritto La peste scarlatta.
Il traduttore: Pèire Beziat continua il suo compito restituendoci un’opera di uno dei grandi autori della letteratura mondiale. Già apparso presso le Edicions dels Regionalismes: Viatge amb un ase per Cevenas, di R. L. Stevenson (2019).
Formato dell’opera: 13 x 18 cm
Numero di pagine: 98
Per acquistare il libro in formato cartaceo:
Per comprare la versione digitale: https://www.7switch.com/fr/ebook/9782824056173/la-pesta-escarlata
commenta