Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

"Lingue in cammino" una giornata delle minoranze linguistiche il 29 febbraio a Susa

"Leingue an tsemin", ina dzornà de le minoranse languestique li 29 de fevrér a Suse

Sabato 29 febbraio ore 15.30/21.00, Susa

italiano

A 20 anni dall’approvazione della legge 482 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, una giornata di bilanci, di presentazione di materiali realizzati e di festa. Tutto questo sarà l’evento “Lingue in cammino, giornata delle minoranze linguistiche storiche”, che si terrà al Castello Susa sabato 29 febbraio a partire dalle 15.30, promosso dall’Unione montana Alta Valle Susa, dalla Città di Susa, dall’Uncem-Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani, da Chambra d’oc e dalla Città metropolitana di Torino. Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Susa, il presidente dell’Uncem e il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino. Seguiranno le testimonianze del giornalista Valter Giuliano, ex assessore alla cultura della Provincia di Torino ai tempi del varo della legge 482, di Ines Cavalcanti di Chambra d’oc e del Sindaco di Giaglione, esponente di Tsambra francoprovensal. Al termine, tavola rotonda a cura di Matteo Rivoira dell’Università di Torino sul tema “Produzione e creazione letteraria in lingua madre. Un bilancio e un confronto a vent’anni dall’approvazione della legge”, con la partecipazione di Daniele Dalmasso, Teresa Geninatti, Elisa Giacone, Matteo Ghiotto, Luca Poetto e Renato Sibille.

La giornata si concluderà, alle 21, con lo spettacolo musicale “Dodici canti per dodici lingue”, una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità raccogliendo tutte le minoranze linguistiche storiche italiane in un solo spettacolo e che sarà portato in scena da Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino e Marzia Rey.

franco-provenzale

A 20 an de l’approvashon de la lei 482 dessù la sovegarda de le minoranse languestique istorique, ina dzornà de bilan, de presentashon de materialo fet e de féha. Tòt heunn i saret l’eveunn “Leingue an tsemin, dzornà de le minoranse languestique istorique”, qu’ou l’aret caro o Tsahel de Suse, dessando 29 de fevrér dipé 15.30 oure, volù de l’Union montan-na Hota Val Suse, de la Velò de Suse, de l’Uncem-Union Nashonala Comeune, Comenetaie e Eunn montan, de Chambra d’oc e de la Velò metropolitan-na de Turin. Ou porteront li salut istitushonalo lo Santicó de Suse, lo presideunn de l’Uncem e lo Vissesanticó de la Velò metropolitan-na de Turin. Ou souiveront li temouenadzo do dzornalisto Valter Giuliano, ex assessour a la culteura de la Provinse de Turin i tein de l’andio de la lei 482, de Ines Cavalcanti de Chambra d’oc e do Santicó de Dzalhon, esponeunn de Tsambra francoprovensal. An fin, trabla rionda o soueunn de Matteo Rivoira de l’Università de Turin dessù lo témo “Produshon e creashon litteréra an leinga mare. In bilan e ina comparashon a vent’an de l’approvashon de la lei”, avó la partissipashon de Daniele Dalmasso, Teresa Geninatti, Elisa Giacone, Matteo Ghiotto, Luca Poetto e Renato Sibille.

La dzornà lhe livreret, a 21 oure, avó lo spetaclho mesecalo “12 tsahon pre 12 leingue”, ina creashon que lh’empont mesicca, tsahon, recital e multimedialità an amasseunn toteu le minoranse languestique istorique italian-ne an in spetaclho soleut e qu’ou saret dzoiò de Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino e Marzia Rey.