Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo piano di cambiamento e di sviluppo è una primato su scala di una regione d’Europa.
Le Green New Deal regionale è la costruzione di un nuovo modello più sobrio, più virtuoso, portatore di giustizia sociale e territoriale. La nostra socetà si avvia ad un nuovo modo di vivere assieme, spiega Carole Delga.
Il Green New Deal regionale intende proteggere gli abitanti dell’Occitania, accompagnare il cambiamento dei modi di vivere: nutrirsi meglio, lavorare e spostarsi in modo alternativo… vuol concepire politiche pubbliche innovative con la partecipazione e l’adesione dei cittadini.
Alcune priorità in 10 piani d’azione tematici
L’intermodalità fa parte delle grandi priorità del Green New Deal
Il Green New Deal riafferma grandi priorità: il potere d’acquisto, l’educazione e la formazione, l’impiego duraturo, trasporti collettivi più accessibili, gestione armoniosa del territorio.
Tutto ciò si organizza in 10 piani d’azione tematici portando in ciascuno di essi l’ambizione di un modello sociale, economico e ambientale innovativo.
Dall’alimentazione alla nuova mobilità, dall’economia resiliente, sociale e solidale, al turismo rinnovabile e responsable, passando attraverso il liceo e l’insegnamento superiore del domani, la ricerca e l’innovazione, la salute e il benessere o i cambiamenti del mondo del lavoro, ognuno di questi piani d’azione si accosterà a una profonda revisione de la concezione di tutto ciò e alla relativa messa in opera delle politiche regionali.
commenta