Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come
è stata pubblicata dall'autore nella sezione introduttiva del libro. La variante dialettale occitana è quella di Pontebernardo di Pietraporzio (valle Stura).

La grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po.

 

ou = u italiana

u = u francese

aou, oou, ecc = dittonghi composti da a, o, ecc più ou

ch = c(i) italiana, davanti a tutte le vocali e in posizione finale

c = c(h) italiana, davanti ad a , o , oe, ou, u, e in posizione finale

qu = c(h) italiana, davanti ad e, ë, i

j = g(i) italiana, davanti ad a, o, oe, ou, u, e in posizione finale

g = g(i) italiana, davanti ad e , ë, i

g = g(h) italiana, davanti ad a, o, oe, ou, u e in posizione finale

gu = g(h) italiana, davanti ad e, ë, i

s = s aspra italiana, come nella parola sole. Può essere semplice o doppia

z = s dolce italiana, come nella parola casa. Può essere semplice o doppia

nh = gn italiana, come nella parola gnomo

zh = j francese, come in jeu

nn finale = n di nano. Sarà an (hanno) e ann (anno)