Meana di Susa Miana de Suza italiano Meana di Susa è una piccola località della Media Valle di Susa, che si trova a circa 50 km dal capoluogo torinese. Disposto a mezza costa (730 m s.l.m.) sul versante orografico destro della valle, il comune conta circa 950 abitanti distribuiti su una superficie di 17,73 km². Mean... franco-provenzale Miana de Suza it inn pechit paì da Meza Val Suza, qu’ou se trove a cazi 50 Km da Turin. Plasâ a meza cota (730 mètre s.l.m.) su lou versont ourografic dràt de la vala...[continua] COMEUNE DE MIANA DE SUSE - VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 ODZEUT: APPROVASHON ESQUIS DE CONVENSHON ENTRE LA COMEUNE DE MIANA DE SUSE E CROUÌ ROUSSÒ ITALIAN-NA - COMITÀ DE SUSE - ODV PRE LO SOUTEUNN EN ATTIVITÀ ... [continua] COMEUNE DE MIANA DE SUSE - Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE (Velò Metropolitan-na de Turin) Ére Tecnicca/Vedzelanse Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 LO RESPONSABLO DE L’ÉRE TECNICCA/VEDZELANSE Nominà avó provedimeunn do Santicó n. 3/2020 do 08.01.2020 Prebetà qu’avó deliber... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
Meana di Susa Miana de Suza italiano Meana di Susa è una piccola località della Media Valle di Susa, che si trova a circa 50 km dal capoluogo torinese. Disposto a mezza costa (730 m s.l.m.) sul versante orografico destro della valle, il comune conta circa 950 abitanti distribuiti su una superficie di 17,73 km². Mean... franco-provenzale Miana de Suza it inn pechit paì da Meza Val Suza, qu’ou se trove a cazi 50 Km da Turin. Plasâ a meza cota (730 mètre s.l.m.) su lou versont ourografic dràt de la vala...[continua] COMEUNE DE MIANA DE SUSE - VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 ODZEUT: APPROVASHON ESQUIS DE CONVENSHON ENTRE LA COMEUNE DE MIANA DE SUSE E CROUÌ ROUSSÒ ITALIAN-NA - COMITÀ DE SUSE - ODV PRE LO SOUTEUNN EN ATTIVITÀ ... [continua] COMEUNE DE MIANA DE SUSE - Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE (Velò Metropolitan-na de Turin) Ére Tecnicca/Vedzelanse Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 LO RESPONSABLO DE L’ÉRE TECNICCA/VEDZELANSE Nominà avó provedimeunn do Santicó n. 3/2020 do 08.01.2020 Prebetà qu’avó deliber... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
COMEUNE DE MIANA DE SUSE - VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHONDE LA DZOUINTA COMUNALA N. 9 do 26.03.2021 ODZEUT: APPROVASHON ESQUIS DE CONVENSHON ENTRE LA COMEUNE DE MIANA DE SUSE E CROUÌ ROUSSÒ ITALIAN-NA - COMITÀ DE SUSE - ODV PRE LO SOUTEUNN EN ATTIVITÀ ... [continua] COMEUNE DE MIANA DE SUSE - Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE (Velò Metropolitan-na de Turin) Ére Tecnicca/Vedzelanse Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 LO RESPONSABLO DE L’ÉRE TECNICCA/VEDZELANSE Nominà avó provedimeunn do Santicó n. 3/2020 do 08.01.2020 Prebetà qu’avó deliber... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
COMEUNE DE MIANA DE SUSE - Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE MIANA DE SUSE (Velò Metropolitan-na de Turin) Ére Tecnicca/Vedzelanse Determina n° 58/2020/UT do 27/10/2020 LO RESPONSABLO DE L’ÉRE TECNICCA/VEDZELANSE Nominà avó provedimeunn do Santicó n. 3/2020 do 08.01.2020 Prebetà qu’avó deliber... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
La castanicoltura tradizionale a Meana raccontata dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda se coultivave in col lou chatinië a Miana di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO M.B.: Io mi chiamo Bruno Maria Erminia e abito in borgata Durante. R.M.: Al Durante... questo è un indicatore del tempo, quando canta basso il tempo è brutto. G.B.: E come si dice in mianen? R.M.: Quando il cuculo canta basso il tempo diventa brutto. G.B.: E quan... M.B.: Mi a m’ chamou Brouno Maria Erminia e stagou alë bourgà Dourante e soun na alë Dourante. R.M: Al Durënteus... lì a l’é d’armarca, couan que ...[continua] La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]
La raccolta e la conservazione delle castagne descritte dai coniugi Maiero La famelha Maiero couénte moda s’arbatàvoun e se counservàvoun le chatinheus di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO G.B.: Come si raccoglievano le castagne? R.M.: A beh, all’epoca la maggior parte si raccoglieva... come io si può dire, quel castagno lì o l’altro là... B.M.: Andavano a abbacchiare. R.M.: Su tutti ho, io sono andato a [abbacchiare]... si pu&og... franco-provenzale G.B.: Moda s’arbatàvoun le chatinheus? R.M.: A ben ëntloura s’arbatàvoun na bouna part... moda me s’ pou disën, bèle sël iqué l’otou ...[continua]