Sul finire del ‘400, Margherita lasciò il Bearn per l’oriente d’Occitania. Fu sposa di Ludovico II, marchese di Saluzzo, che aveva abbellito il suo stato con le arti e le lettere. Quando Ludovico morì vennero anni di grande trambusto e Margherita prese il comando.
I nobili saluzzesi non gradirono il carattere forte della nobildonna guascona e la osteggiarono. Ci furono lotte intestine, e fu la fine del bel marchesato.
Margherita è ritratta nell’antica cappella del castello di Revello, all’imbocco della valle Po fra il piano e l’altura.
Accanto a lei il marito, i figli Michele Antonio, Giovanni Ludovico, Francesco, Gabriele, e i santi del cielo...
Peperoni alle acciughe (Valli occitane)
Trippa alla Contea di Foix (Guascogna)
Purea di patate con olio d’oliva (Provenza)
Clafoutis ai fichi (Provenza)
Peperoni alle acciughe
Ingredienti:
6 peperoni
1 etto e mezzo di mollica di pane
1 tazza di latte
6 cucchiai di olio d’oliva
1 uovo
12 filetti di acciughe
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
sale e pepe
Esecuzione:
Arrostire i peperoni nel forno per 15 minuti poi metterli a raffreddare chiusi nella carta stagnola per pelarli più facilmente.
Preparare il ripieno: tritare l’aglio e il prezzemolo, unire la mollica bagnata nel latte, l’uovo, il sale, il pepe, e mescolare.
Pelare i peperoni, tagliarli in due nel senso della lunghezza, riempirli con il ripieno e decorarli con il filetto d’acciuga; quindi disporli in una teglia imburrata, aggiungere su ognuno un po’ d’olio d’oliva e cuocere in forno moderato per 20 minuti
Trippa alla Contea di Foix
Ingredienti:
2 chili di trippa
1 piede di vitello
2 bicchieri di vino bianco
2 cucchiai di farina
1 etto di burro
6 carote
2 cipolle
2 porri
1 sedano
2 spicchi d’aglio
3 chiodi di garofano
noce moscata
2 tuorli d’uovo
3 cucchiai di aceto
10 cetrioli
rosmarino, timo, lauro
sale e pepe
Esecuzione:
Pulire la trippa già precotta e tagliarla a strisce.
In una terrina di terracotta rosolare le verdure tagliate a pezzettini, l’aglio, i chiodi di garofano, la noce moscata, il timo, il lauro e il rosmarino. Aggiungere il piede di vitello: coprire con il vino bianco e la stessa quantità di acqua. Condire con sale e pepe, mettere il coperchio sulla terrina e cuocere per mezz’ora; poi scolare il brodo di cottura, trasferire il piede sopra un tagliere, disossarlo e tagliarlo a pezzi.
Fondere il burro, versarlo con la farina nella terrina. Mescolare poi diluire con il brodo di cottura filtrato. Rimettere il piede nella terrina, aggiungere la trippa e cuocere un’altra mezz’ora.
In una ciotola a parte preparare una salsa sbattendo i tuorli d’uovo con l’aceto e un po’ di brodo. Versare la salsa nella terrina, cospargere di erbe tritate e cetrioli a fettine e servire.
Purea di patate con olio d’oliva
Ingredienti:
1 chilo e 2 etti di patate
1 etto di burro
2 etti di panna
6 cucchiai di olio d’oliva
sale
Esecuzione:
Pelare le patate e cuocerle nella pentola a pressione per una decina di minuti. Ridurle in purea con il passaverdura, aggiungere il burro e mescolare con un cucchiaio di legno. Unire la panna, l’olio, il sale e, sempre girando, lasciare la purea sul fuoco ancora qualche minuto.
Clafoutis ai fichi
Ingredienti:
mezzo chilo di fichi freschi o secchi
1 etto e mezzo di farina
1 etto e mezzo di zucchero
mezzo litro di latte
3 uova
1 etto di burro
Esecuzione:
Tagliare i fichi a fette abbastanza spesse e disporle nella teglia imburrata e cosparsa di zucchero.
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova, il latte, il burro e mescolare. Versare l’impasto e cuocere nel forno per circa 45 minuti. Servire tiepido o freddo.
commenta