Il padre, Manfredo II di Saluzzo, era soprannominato punaisa per la puzza che gli usciva dal naso, La madre, bellissima, era Alice del Monferrato cantata dal trovatore Peire Vidal.
Ai primi del Duecento, Agnese andò sposa in Sardegna, moglie di Comita II giudice di Torres, un vecchio che presto morì.
Agnese tornò a Saluzzo con il proposito di ritirarsi dal mondo.
Fondò il monastero di Santa Maria della Stella in Rifreddo, bassa val Po, e ne fu la prima priora.
Nella pace del chiostro accolse molte giovani donne: nobili del marchesato che dalle loro famiglie non ebbero il destino del matrimonio onorato.
Farinata di ceci (Provenza)
Polpo alla nizzarda (Provenza)
Gratin di patate (Delfinato)
Crostata ai mirtilli (Valli occitane)
Farinata di ceci
Ingredienti:
3 etti di farina di ceci
1 litro d’acqua
1-2 bicchieri di olio d’oliva
sale e pepe
Preparazione:
Sciogliere la farina di ceci nell’acqua salata evitando i grumi. Aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva e cuocere a fuoco lento finché il miscuglio si addensa. Versare il composto in una teglia unta con l’olio. Distribuire l’olio rimasto e mettere in forno caldo per circa 10 minuti, fin quando la farinata prende un bel colore dorato. Cospargere il pepe e servire caldo.
Polpo alla nizzarda
Ingredienti:
1 chilo e mezzo di polpi piccoli
4 cipolle
4 pomodori
mezzo bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di olio d’oliva
3 cucchiai di aceto
prezzemolo, erba cipollina, basilico, lauro, cerfoglio
2 chiodi di garofano
1 spicchio d’aglio
una manciata di olive nere
sale e pepe rosso
Preparazione:
Rosolare le cipolle tagliate a fette in una pentola di ghisa, aggiungere i polpi tagliati a pezzi e ben puliti, quindi i pomodori, l’olio, il vino, l’aceto, le erbe, l’aglio, i chiodi di garofano, il pepe rosso e il sale.
Chiudere la pentola ermeticamente e cuocere a fuoco molto lento per più di un paio d’ore. Verso fine cottura aggiungere le olive.
Gratin di patate
Ingredienti:
2 chili di patate
2 uova
mezzo litro di latte
2 cucchiai di panna
mezzo etto di burro
2 spicchi di aglio
sale e pepe
Preparazione:
Pelare le patate e tagliarle a fette sottili. Strofinare una teglia con l’aglio e imburrarla. Disporre le patate a strati, aggiungere sale e pepe, mescolare le uova con il latte e la panna e versare nella teglia.
Cuocere a forno medio per circa un’ora.
Crostata ai mirtilli
Ingredienti:
4 etti di farina
1 etto e mezzo di burro
1 etto e mezzo di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaio di acqua di fior d’arancio
sale
un vasetto di marmellata di mirtilli
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti e lavorare la pasta. Farla riposare per un’ora, poi stenderla e metterla in una teglia imburrata, tenendone da parte una piccola quantità per la decorazione.
Coprire con la marmellata di mirtilli e decorare incrociando strisce di pasta. Cuocere in forno caldo per circa mezz’ora.
commenta