“Prionda es la mar. Pus prionda es la terra… priond es lo ciau… prionda ses tu, seti de l’aubre, maire de l’aiga, ont marchan las ombras e las serp…”
Grande poetessa occitana del XX secolo.
Nel 1974 Marcela Delpastre pubblica la raccolta Saumes pagans (Salmi pagani).
La sua ispirazione si nutre nella terra dei puegs limosini. Esprime un sentire pagano, religioso, verso la natura madre, forza viva e inarrestabile. Marcela canta la linfa che sale dalle radici nel cuore caldo dell’albero, il vento forte che trascina le nuvole, l’acqua chiara delle profondità più oscure..
Pomodori ripieni (Linguadoca)
Trote alla Mondòr (Alvernia)
Patate al prezzemolo (Limosino)
Torta di bietole (Provenza)
Pomodori ripieni
Ingredienti:
12 pomodori ben maturi
5 etti di mollica di pane
1 bicchiere di olio d’oliva
prezzemolo
3 spicchi d’aglio
sale e pepe
Preparazione:
Tagliare i pomodori orizzontalmente a metà, togliere i semi, mettere un pizzico di sale in ogni calotta e scolare per un’ora i pomodori capovolti. Disporli in una teglia, condirli con olio e un pizzico di pepe, poi asciugarli a forno medio. Nel frattempo preparare la mollica di pane sfregata con l’aglio, sbriciolata e messa a mollo nell’olio. Disporla sui pomodori e cuocere in forno altri 15-20 minuti. Cospargere di prezzemolo tritato e servire.
Trote alla Mondòr
Ingredienti:
6 trote di 2 –3 etti cadauna
1 etto di burro
1 bicchiere di vermouth bianco
3 uova
1 dl di panna
1 etto e mezzo di formaggio
Preparazione:
Vuotare le trote, lavarle, asciugarle, poi adagiarle nella teglia.
Distribuire su ognuna un po’ di burro, sale, pepe e qualche cucchiaino di vermouth. Mettere in forno e togliere al primo bollore.
Fare una salsa mescolando i tuorli d’uovo, la panna e il brodo della teglia. Versare la salsa sulle trote, cospargere di formaggio grattugiato poi indorare a forno molto caldo.
Patate al prezzemolo
Ingredienti:
1 chilo e 2 etti di patate
6 acciughe
4 cucchiai di olio d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 limone
scorza di limone grattuggiata
noce moscata e prezzemolo
sale, pepe
Preparazione:
Bollire le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzi, poi friggerle in padella con olio d’oliva. Aggiungere sale, pepe, un pizzico di noce moscata e la scorza di limone grattugiata. Soffriggere altri 5-10 minuti, aggiungere l’aglio, il prezzemolo tritato, le acciughe sminuzzate e il succo di limone.
Rigirare un paio di volte e servire.
Torta di bietole
Ingredienti:
per la pasta:
mezzo chilo di farina
1 etto e mezzo di burro
1 bicchiere d’acqua
un pizzico di sale
per il ripieno:
1 chilo e mezzo di foglia verde di bietola
3 mele
3 pere
1 etto di pinoli
uva passa
2 cucchiai di rhum
75 gr. di zucchero
un pizzico di sale
2 uova
Preparazione:
Fare la pasta e lasciarla riposare un’ora. Nel frattempo ammollare l’uvetta nel rhum e preparare il ripieno: lessare le bietole, scolarle, tritarle, metterle in una ciotola grande, unire al trito le uova, le mele e le pere sbucciate tagliate a pezzettini, aggiungere i pinoli, lo zucchero, l’uvetta con il bagno di rhum e mescolare gli ingredienti. Spianare quindi la pasta col matterello e fare due dischi. Con il primo disco foderare la tortiera imburrata, versarvi il ripieno e coprire con il secondo. Chiudere schiacciando i bordi fra loro. Cuocere in forno medio per 35-40 minuti.
commenta