Insegnamento on line   

Modulo 19 - Las vilas

Un pauc de literatura

Un po' di letteratura

Un pauc de literatura
occitan


Las clochas sonan per nos escota


Cèsta nuèit las clòchas
sonan per nos,
per nos que 'os siem morts
abó los uèlhs esglaiats.
Siem morts dedins,
dins le cuèr, dins la tèsta
dosaüra vuèida, sença ideás.
Sel chamin de la viela
'os avem laissat nòstre trocel:
un mochaor de seá
gropat a un baston d'aulanhier.
Al era plen de chausas viusas,
bèlas, chausas de nòstre país.
L'avem chanjat
per una valisa de cuòr,
nova, luzenta, plena
d'amusaments brilhants
comà de miralhs.
O, comà'os se siem
alegrats per çò que'os
avem vist ailai dedins!
comà nos sonava
quel mond que'os
conoissiam pas encara;
siem corrut a el
abó l'inexperiença
de nòstra jovença,
de nòstres vint ans:
Neòns, colors, tot er' bel,
las veituras passavan vite,
las veirinas las eran richas
e nos a la vironda
afamats de saber e de conoisser
quand al nòstre país
'os sabiam tot e de tuts.
Las conissenças las eran
totas enteressaas
e nòstras anmas
las eran ja un pauc entemenaas
de cèsta vita:
'os corriam arreire
a una corriòla qu'ilh aviá
gost d'ussenc.
Aüra a las primieras neás
'os anim e venem
arrant e arreire en legalient
qualqua paraula,
l'essencial per s'explicar,
comà tuts los autres
'os trabalhem, minjem, despensem,
'os siem de muèbles de far dançar
tot le jorn, 'os siem morts
dequò nosautres, 'os siem morts
abo los uèlhs esglaiats
per aguer tròp vist
e aiquiat al país,
cèsta nuèit,
las clòchas sonan per nos.

(testo e audio: Franco Bronzat, Roure, valle Chisone)



Carcassona escota


L'emperaire Carlesmanhe renhava sus un grand país mas los Sarrasins son dintrats sus las Tèrras del Sud. An pres vilas e castèls! La granda armada de l'Emperaire s'encaminava. Caminèron plan temps, enfin, arribèron dins las Tèrras del Sud. Se trobavan al pè d'una vila enrodada de muralhas nautas amb de torres, plan defenduda. Dins la vila, i aviá los Sarrasins . Lor capmèstre èra estat tuat e la siá femna l'aviá remplaçat. Èra fòrt bèla amb sos grands uèlhs negres e son pel long. Totes l'aimavan e la respectavan. Li disián Dama Carcàs. Las gents de la Ciutat s'èran plan acostumadas als Sarrasins. Èran pas tan marrits coma se disiá e partejavan amb los abitants lors riquesas e lors coneissenças. Carlesmanhe, el, voliá pas qu'una causa: fòrabandir los Sarrasins. Coma podiá pas prene la vila, li demorava pas qu'a ne far lo sèti.
E puèi l'ivèrn arribèt. Carlesmanhe se regaudissiá. Aqueste còp, solide que sos enemics s'anavan rendre. Dins la ciutat avián pas res pus per manjar, totes moririán de fam.
Dama Carcàs soscava: "Portatz-me tot çò que nos demòra."
Li menèron un pòrc e un sac de blat. Dama Carcàs comandèt: "Donatz aquel blat al pòrc e
getatz lo pòrc a l'armada de Carlesmanhe".
"Devon aver plan provesions encara! Aquel sèti n'acabarà pas. Anem-no'n!" - diguèt Carlesmanhe e l'armada se n'anava.
Dama Carcàs voliá anonciar la bona novèla a tota la vila. Faguèt sonar las trompas. "Dama Carcàs sona! Carcàs sona! Carcàs sona!"
Dempuèi aquel jorn, la vila s'apèla Carcassona.

(testo tratto da Dama Carcàs; autore del testo: J.C. Pertuzé, Occitania grande; audio: lettore dell'Occitania grande)

italiano


Le campane suonano per noi.


Questa notte le campane

suonano per noi, per noi
che siamo morti
con gli occhi sbarrati,
siamo morti dentro,
nel cuore, nella testa
ormai vuota, senza idee.
Sulla strada della città
abbiamo lasciato il nostro bagaglio:
un fazzoletto di seta
legato ad un bastone di nocciolo.
Era pieno di cose vive,
belle, cose della nostra terra.
Lo abbiamo cambiato per una valigia di cuoio
, nuova, lucente, piena
di divertimenti luccicanti
come specchi.
Come ci siamo
rallegrati per ciò
che abbiamo visto là dentro,
come ci chiamava
quel mondo che
ancora non conoscevamo.
Siamo corsi a lui
con l’inesperienza
della nostra gioventù,
dei nostri vent’anni.
Neons, colori, tutto era bello,
le auto passavano veloci,
le vetrine erano ricche
e noi in giro
affamati di sapere e di conoscere
quando a casa nostra
sapevamo tutto e di tutti.
Le conoscenze erano
tutte interessate
e le nostre anime
erano già intaccate
da questa vita:
correvamo dietro
ad un convolvolo che sapeva
di assenzio.
Ora alle prime nevi
andiamo e veniamo
avanti e indietro balbettando
qualche parola,
l’essenziale per spiegarci,
come tutti gli altri
lavoriamo, mangiamo, spendiamo.
Siamo attrezzi da far danzare
tutto il giorno. Siamo morti
anche noi, siamo morti
con gli occhi sbarrati
per aver visto troppo
e lassù al paese,
questa notte
le campane suonano per noi..




Carcassona


L'imperatore Carlo Magno regnava su un grande paese ma i Saraceni sono entrati nelle Terre del Sud. Hanno preso città e castelli! La grande armata dell'imperatore si incamminava. Camminarono a lungo, infine arrivarono nelle Terre del Sud. Si trovavano ai piedi di una città circondata da alte mura con delle torri, ben difesa. Nella città c'erano i Saraceni. Il comandante era stato ucciso e l'aveva sostituito sua moglie. Era molto bella, con due grandi occhi neri e i suoi capelli lunghi. Tutti l'amavano e la rispettavano. Si chiamava Dama Carcàs. Gli abitanti della città erano abituati ai Saraceni. Non erano cosí malvagi come si diceva e dividevano con gli abitanti le loro ricchezze e le loro conoscenze. Carlo Magno voleva una cosa sola: cacciare i Saraceni. Poiché non poteva prendere la città non gli restava che porre un assedio. Poi arrivò l'inverno. Carlo Magno si rallegrò. Questa volta (era) sicuro che i suoi nemici dovevano arrendersi. Nella città non avevano piú nulla da mangiare, tutti sarebbero morti di fame. Dama Carcàs rifletteva: "Portatemi tutto ciò che ci resta". Le portarono un maiale e un sacco di grano. Dama Carcàs ordinò: "Date quel grano al maiale e gettate il maiale all'armata di carlo magno".

"Devono avere ancora molte provviste! Quell'assedio non finirà mai. Andiamocene!" disse Carlo Magno e l'armata decideva di andarsene.
Dama Carcàs voleva annunciare la buona notizia a tutta la città. Fece suonare le trombe.
"Dama Carcàs suona! Carcàs suona! Carcàs suona!"
Da quel giorno, la città si chiama Carcassona.