Insegnamento on line   

Modulo 4 - La maison d'Asalais

Un pauc de literatura

Un po' di letteratura

Un pauc de literatura
occitan


Siu retornat a ma granja escota


Siu retornat a ma granja, coma un ennamorat que torna a veire sa bela, après ben d'absença. A ma granja siu estachat de na chaena: chaena de recòrds, de miseria e d'afeccions, que deguna flama pòl esbrisar. Per far-se na granja, mi reires an trebulat, an travalhat, portant peira sus peira. Fins de fam an patit per laissar-me na meira. La grinor a mi reires me delassa lo còr; ma ment retorna ai premiers ans de ma enfància: m’esmelha de retornar en braç a ma maire e ‘spartir na chicha de sucre abo sòrres e fraires. A ma granja, ai aprés nòste bel patois. Me recòrdo quand ma maire me disia: “Vai a joar, ma ista gaire; lhi anhels ven far minjar: a nòsta granja qui travalha, manja. As set ans, deves já ganhar lo pan!”.
Lo pus grand plaser qu'ai agut es quand ai sabut que lo poeta Mistral a chamat fraires lhi nòstri paires e nos, après a lor, sem “manteneires” d'aquel’Onor!
Aicí mi uelhs se gonflon al beicar la natura en revelh ente la bela conca d'Elva e sento la musica de nòst aire fin, que me di “Ista aicí e rejoisse-te!”.


(testo di Pietro Antonio Bruna Rosso, Elva, valla Maira; adattato alla grafia classica, audio: Esteve Anghilante, Elva)



Ma granja (video a fondo pagina).


Ben aut enti brics esperduts
ista la granja ente siu nascut.
Ilh es facha de peiras sença chaucina
per mi ilh es bèla, l’ai ben amaa.
Aüra ilh es escura e ilh vai en roïna,
un jorn ma maire l’enluminava.
Aüra ilh es freida, mas un temp passat
un tropèl de mainats l’eschaudava.
Sies benesia ma granja
Se te quito mon còr se deranja
Sus ton cubèrt florís l’uou gorbin
Tu sies mon argal, mon sagrin

(testo di Pietro Antonio Bruna Rosso, Elva, valla Maira; adattato alla grafia classica, audio: Franco Baudino, Elva).



A la meira escota


Na còrda, na liea, per un fais de fen
ilh es vuida la liera, a la meira anem.
Partem bon'ora a la poncha dal jorn
e per la via chantem na chançon:

bo la liea vau a la meira
me repauso sus na peira
bo na trancha de polenta
na golaa de aiga freida

Lhi a un pauc de neu,
lhi a un pauc de neu per la mia via
mas lo solelh, mas lo solelh di mias montanhas
la m'eschauda encà.

(testo di Masino Anghilante, Sampeyre, valle Varaita; audio tratto dal 33 giri A la meira, eseguito dal Coro Monte Nebin; adattato alla grafia classica)



Velha maison (video a fondo pagina).


Maison, ma pichita maison
de ben te ne'n vuelh un baron,
per arduta e velha que tu sias
tu sias tot lo ben de l'anma mia!
Lo fuec que, ben viu, esclopetia
me ten chauda, afectuosa companhia;
lo flat que sent bon de la polenta
l'esperit e lo ventre acontenta!
Malgrat que d'ans tu n'aies un baron,
ma pichita, velha e cara maison,
tu sias la pus bèla chausa que lhi sie
quand lo mantèl d'la nueit crueb li ròchas!

(testo e audio: Ugo Piton, Roure, valle Chisone; adattato alla grafia classica).



Bassora (video a fondo pagina).


La neu a tot blanchit e fòra dei teits
la contuna a far bien, bien freid;
da l'eicòla sòrtan de córsia li mainats,
ilh pensan já a s'anar eicarrusar
e via, bo li liòts e bo li esquí,
pròpi coma un tropèl de chabrits!
Las femnas plantan aiquí de taconar,
las van a la granja prene la crupiaa;
las vachas a la crupia las sentan lo flat,
una gronda e l'autra a já cornat,
en trampinhant a dian: dona-me malhar,
puei, plan planet, me laissarèi blechar!
Li pensionats e mesme lhi pus velhòts
ilh plantan aiquí si bèli travalhòts
e, pròpi coma la si fosse comandat,
ilh se rejonhen a l'òsto de barbo Tomà;
la bassora, coma totjorn ilh es arribaa
e, coma de costuma, a tres-e-sèt venta juar!
Batistòt al a pas nun a sa maison
e al es já setat dint son canton;
da una taula a l'autra al se tramilha
portant après son veire e sa vencia!
El, bien educatament, al remercia
sentent de mens, de la solituda, la nostalgia.
L'ora de cina ilh vai arribar
e tuiti, plan planet ilh van se'n anar;
Batistòt que al a pas nun a sa maison,
al torna, plan plan, dint son canton.
Danda Dolinda, una eicuèla de menèsta
ilh lhi pòrta, a sa taula, de caire la fenestra...

(testo e audio: Ugo Piton, Roure, valle Chisone; adattato alla grafia classica).



Taula escota


M'an panat ma taula
Ma taula qu'era pas miá
Mas quò era ma taula
Ente minjava
Ente trabalhava
Ente velhava
Ente batalhava.

Dau monde sens eime
Son venguts la querre
En dire qu'era lor,
E-be prenetz-la!

Ma taula quatre pecons
Tres tiretas
Ma taula daus diumencs
e de la setmana maitot.

Era pas miá
L'aviá pas paiada
Era pas miá, d'acòrd,
mas l'aviá avesada.

(testo tratto da Per grasir l'aura dolçana, Domenica Decamps, Occitania grande; audio: lettore dell'Occitania grande)

italiano


Sono ritornato alla mia baita.


Sono ritornato alla mia baita, come un innamorato che ritorna per vedere la sua bella, dopo un bel po' di assenza. Alla mia baita sono unito da una catena: una catena di ricordi, di miseria e di affetti, che nessuna fiamma può intaccare. Per farsi una baita, i miei avi hanno faticato, hanno lavorato, portando pietra su pietra. Persino la fame hanno patito per lasciarmi una baita. L’affetto dei miei avi mi scioglie il cuore; il mio pensiero ritorna ai primi anni della mia infanzia: mi sembra di riornare in braccio a mia madre e spartire una bambola di zucchero con sorelle e fratelli. Alla mia baita ho imparato la nostra bella parlata. Mi ricordo quando mia madre mi diceva: “Vai a giocare, ma resta poco; devi far mangiare gli agnelli: alla nostra baita chi lavora, mangia. Hai sette anni, devi già guadagnarti il pane!”.
Il piu grande piacere che ho avuto è stato quando ho saputo che il poeta Mistral ha chiamato fratelli i nostri padri e noi, dopo di loro siamo “mantenaires” di quell'Onore!
Qui i miei occhi si gonfiano nel guardare la natura che si risveglia nella bella conca di Elva e sento la musica della nostra aria fine, che mi dice: “Resta qui e gioisci!”.





La mia baita.


Su in alto tra le balze sperdute
ci sta il casolare dove sono nato
E’ fatto di pietre senza calcina
per me è bello l’ho tanto amato.
Adesso è scuro e cade in rovina
un giorno mia madre l’illuminava
Adesso è freddo, ma un tenpo passato
una frotta di bimbi lo riscaldava.
Sei benedetto o mio casolare
Se t’abbandono il mio cuore ne soffre
Sul tuo tetto fiorisce il semprevivo
Tu sei la mia gioia, la mia pena.







Alla baita.


Una corda, una slitta per un fascio di fieno,
è vuoto il fienile, alla baita andiamo.
Partiamo presto allo spuntar del giorno
e per la strada cantiamo una canzone:

con la slitta vado alla baita,
mi riposo su una pietra,
con una fetta di polenta,
un sorso di acqua fredda.

C’è molta neve,
c’è molta neve per la mia strada
ma il sole, ma il sole delle mie montagne
mi riscalda ancora.





Vecchia casetta


Casa, mia piccola casa,
del bene te ne voglio tanto,
per angusta e vecchia che tu sia
sei tutto il bene dell'animo mio!

Il fuoco che, ben vivo, scoppietta
mi tiene calda, affetuosa compagnia;
il fragrante profumo della polenta
lo spirito e il ventre accontenta!

Malgrado d’anni tu n’abbia tanti,
mia piccola, vecchia e cara casa,
tu sei la più bella cosa che ci sia
quando il mantello della notte copre le roccie!





Imbrunire.


La neve ha tutto imbiancato e fuori della stalla
continua a fare molto, molto freddo;
dallla scuola escono di corsa i bambini,
pensano già ad andare a sciare....
e via, con lo slittino o con gli sci,
proprio come un branco di capretti!
Le donne smettono di rattoppare,
vanno nel fienile a prendere la porzione di fieno;
le mucche alla greppia, sentono l'odore,
una muggisce piano e l'altra più forte,
e, recalcitrando dicono: dammi da mangiare,
poi, piano pianino, mi lascerò mungere!
I Pensionati e anche i più vecchietti
smettono i loro bei lavoretti
e, proprio come fosse loro ordinato,
si radunano all'osteria di barbo Tommaso;
l’imbrunire, come sempre, è arrivato
e, come consuetudine, a tresette bisogna giocare!
Batistot che a casa non ha nessuno
ed è già seduto nel suo angolo;
da un tavolo all'altro si trasferisce
portandosi dietro il suo bicchiere e la sua vescica!
Lui, molto educatamente, ringrazia
sentendo meno, della solitudine, la nostalgia...
L’ora di cena sta per arrivare
e tutti, pian pianino, se ne vanno;
Batistot che a casa non ha nessuno,
ritorna piano, piano nel suo angolo.
Zia Dolinda, una scodella di minestra
gli porta, al suo tavolo, vicino alla finestra...






Tavolo


Mi hanno sottratto il mio tavolo
il mio tavolo che non era mio
ma era il mio tavolo
dove mangiavo
dove lavoravo
dove vegliavo
dove battagliavo.
Gente senza anima
è venuta a prenderlo
dicendo che era loro,
ebbene prendetelo!
Il mio tavolo quattro gambe
tre cassetti
il mio tavolo della domenica
e di tutta la settimana.
Non era mio
non l'avevo pagato
non era mio, d'accordo,
ma l'avevo reso familiare.