Insegnamento on line   

Modulo 6 - Lo mètge

Un pauc de literatura

Un po' di letteratura

Un pauc de literatura
occitan


Volar escota


La música ent una aurelha
un chan japa ent l'autra.
Un uelh ental pin enniverat
l'autre ent la nuech darrer de l'òrt di mòrts.
La cigarreta ent una man ilh fai fum,
lo creion ent l'autra per cò far?
En gola un grop,
dessot la camisa qualcòsa que pica.
De minca tant, sensa durbir la fenèstra,
las aurelhas, lhi uelhs, las mans,
ilh neisson, ilh vòlon daluenh.
'Scó abelhas après ilh venon al brusc
ent aquesta gruelha chauda
endoa lo miu arbut al duèrm.
Endoa autri uelhs, autras aurelhas,
autras mans ilh m'aspeton
per jontar de plumas a las mias alas.

(testo e audio di Giacomo Bellone, Limone Piemonte, valle Vermenagna; adattato alla grafia classica).



Lo metge e la television escota


Pensi qu'es lo moment de vos contar una istòria arribada à-n-un metge, que pòdi jurar qu'es vertadiera.

Un jorn, se recampa en cò d'un brave vièlh que tot en fasent auscultar avié laissat la television en marcha. E aquesta television èra mai malauta que son proprietari.

Au moment de partir, mon metge fa coma aquò à son pacient: 

-Volètz pas que vos règli vòstre pòste? A pas grand causa, mai vos crepatz leis uèlhs à regarjar aquéleis images tant degalhats!

Tant dich, tant fach: en un batre d'uèlhs, la television fonciona torna - mai qu'es una meraviha.

Quàuquei jorns pàsson, e lo metge e mai sonat per lo brave vièlh. Arriba: 

-E que v'arriba, mèstre? Onte avètz mau?

E l'autre de li respòndre: 

-Ieu, vau ben. Mai es ma television que va pas...

Se li posquessiatz mandar una ulhada... Vos pagarai la visita...

(testo di un autore provenzale anonimo; audio: lettore dell'Occitania grande)

italiano


Volare.


La musica in un orecchio,
un cane abbaia nell'altro.
Un occhio nel pino innevato,
l'altro nella notte dietro il cimitero.
La sigaretta in una mano fa fumo,
la penna nell'altra per fare che cosa?
In gola un nodo,
sotto la camicia qualcosa che batte.
Di tanto in tanto, senza aprire la finestra
le orecchie, gli occhi, le mani
escono, volano lontano.
Come api poi ritornano all'arnia,
in questo guscio caldo
dove il mio germoglio dorme.
Dove altri occhi, altre orecchie,
altre mani mi aspettano
per aggiungere penne alle mie ali.






Il medico e la televisione.


Penso sia arrivato il momento di raccontarvi una storia successa ad un medico, che posso giurare essere vera.

Un giorno, si reca da un bravo vecchio che, facendosi visitare, aveva il televisore acceso. E questo televisore era più malato del proprietario. 

Al momento di partire il nostro medico dice al suo paziente: -Non volete che vi regoli il vostro apparecchio?Non ha granchè ma vi rovinate gli occhi a guardare quelle immagini così distorte.

Detto, fatto: in un batter d'occhio il televisore funziona di nuovo che è una meraviglia.

Passano alcuni giorni ed il medico è nuovamente chiamato dal buon vecchio.

-Cosa c'è che no va, signore? Dove avete male?

E l'altro gli risponde:

-Io sto bene ma è il televisore che no va... Se poteste dargli un'occhiata. Vi pagherò la visita...