Enti in rete L.482/99   

Moiola

Moiòla

Moiola
italiano

Il comune di Moiola, posto a 689 m in Valle Stura, conta 272 abitanti, sparsi anche nelle frazioni Maigre, Rabas, Pianetto, Gaietto, Tetto Spada, Tetto Catina, Colli. Il toponimo deriva dal latino Molliola, zona umida, soggetta a inondazioni, in riferimento all’antico insediamento sviluppatosi lungo il fiume Stura. Tra le testimonianze principali della storia del paese vi è la Cappella di San Benedetto, attuale San Membotto: citata già nel 1098 e nel 1179 fra i possedimenti dell'Abbazia di S. Teofredo di Velay come dipendenza del Priorato di Bersezio. Essa costituisce l'ultima traccia di un antico paese, la villa di S. Benedetto che si sviluppò oltre Stura. Il relativo Castello, Castrum Sancti Benedicti, si trovava alla sinistra idrografica del fiume verso il Vallone dei Colli e costituiva in origine un monastero fortificato dei Benedettini, poi dimora dei Viceconti di Auriate. Il paese dipese in un primo tempo dai vescovi-conti di Torino e successivamente dal Marchese di Saluzzo, che a partire dal XII secolo infeudò la bassa valle Stura tramite i castelli di Roccasparvera e di S. Benedetto imponendo i propri castellani Ardizzone di Roccasparvera nel 1163 e Giordano Catalano nel 1181. Nel secolo XIV la villa di S. Benedetto decadde probabilmente a causa di un’esondazione del fiume o per l'invasione degli Armagnacchi provenienti dalla Francia nella guerra dei cent'anni. La chiesa perse la propria importanza, pur continuando a esistere come piccolo santuario: al primo titolare Benedetto ne fu aggiunto un secondo, Mehrbote o Memboto, prete benedettino vissuto nella Svizzera Tedesca nel 1110-20. Importante per la storia del comune è anche la Cappella di Sant’Anna, in origine dedicata a S. Giovanni Battista: costituiva l'antica Parrocchiale della neonata Mogliola, costituitasi a partire dal XII secolo nella località Ruata Superiore e divenuta ufficialmente Comune nel 1337 sotto il dominio del Castellano di Roccasparvera. Nei secoli successivi la popolazione si accrebbe e si spostò verso la parte inferiore del paese, cosicché dopo il 1732 la sede parrocchiale fu spostata e la chiesetta rimase come Cappella di S. Anna. L’attuale Parrocchiale di San Giovanni Battista è in stile tardobarocco, con un unico ingresso; è sorta tra il 1740 ed il 1760 e la torre campanaria venne innalzata nel 1765. Sorge in posizione panoramica la Cappella dell'Assunta o dell'Incoronata, costruita molto probabilmente nella prima metà del XVII secolo, come ex voto durante la peste di manzoniana memoria. Costituisce un piccolo santuario edificato utilizzando blocchi calcarei provenienti da cave locali con aggiunta nel secolo XVIII del portico antistante.

Nel periodo 1935-42 tutto l'arco alpino fu interessato da un'intensa attività di fortificazione e lo sbarramento di Moiola fu pensato per dare profondità alla linea difensiva, ma le opere iniziate, con massicce coperture in calcestruzzo e una notevole estensione sotterranea, articolata a più livelli, rimasero incompiute.

L'economia di Moiola è ancora basata sulla coltivazione di piccoli frutti, ortaggi, e sulla raccolta delle castagne. Da qualche anno una buona attrattiva turistica è rappresentata dal centro sportivo per canoe rafting sul fiume Stura.

occitan La comuna de Moiòla, a 689 m en Val d’Estura, fai 272 abitants, espanteats decò en las fracions Maigre, Rabas, Planet, Gaiet, Teit Espada, Teit Catina, Còls. Lo topònim ven dal latin Molliola, sanha, pòst sovent inondat, en relacion a l’antic ensediament naissut dapè Estura. Entre las testimonianças principalas de l’istòria del país lhi a la Chapèla de Sant Benedèt, actual Sant Membòt: citaa jà ental 1098 e ental 1179 entre lhi bens de l'Abadia de S. Teofred de Velai coma dependença del Priorat de Bersès. La chapèla es la darriera traça d’un antic país, la vila de S. Benedèt al de lai d’Estura. Lo relatiu Chastèl, Castrum Sancti Benedicti, se trobava a la man gaucha idrografica de la ribiera, vers lo Valon di Còls, e era un monasteri fortificat di Benedetins, puèi residença di Vicecomts d’Auriate. Lo país al principi era dependent da lhi evescos-comts de Turin e puèi dal Marqués de Saluces, que despuei lo XII secle enfeuda la baissa val d’Estura a travèrs lhi chastèls de La Ròca e S. Benedèt emponent siei chastelans Ardizzone d’la Ròca ental 1163 e Giordano Catalano ental 1181. Ental secle XIV la vila de S. Benedèt despareis, benlèu per una exondacion d’Estura o per l'invasion de lhi Armanhacs qu’arribaven da la França en la guerra di cent ans. La glèisa perd la sia importança, bela si continua a exister coma pichòt santuari: al premier titolar Benedèt s’n’en jonta un autre, Mehrbote o Membòt, preire benedetin vivut en la Soissa Alemanda ental 1110-20. Importanta per l’istòria de la comuna es decò la Chapèla de Sant’Ana, en origina dediaa a S. Joan Baptista: era l'antica Parroquiala de Molhòla, naissua despuei lo XII secle a la Ruaa Sobeirana e deventaa oficialament Comuna ental 1337 sot lo domini del Chastelan d’la Ròca. En lhi secles d’après la popolacion creis e tramuda en la part baissa del país, parelh aprés lo 1732 la parròquia ven meiraa e la gleisèta ista coma Chapèla de S. Ana. La Parroquiala d’encuei, dediaa a Sant Joan Baptista, es en estil tard-baròc, emè una soleta intrada; es naissua entre lo 1740 e lo 1760 e lo cloquier ven realizat ental 1765. Se tròba en posicion panoramica la Chapèla de l'Assompta o de l'Encoronaa, realizaa en la premiera metat del XVII secle, coma ex voto al temp de la pèst del Manzoni. Es un pichòt santuari edificat adobrant de blòcs de calcar da cavas localas emè un pòrtic en façada, jontat ental secle XVIII.
Ental period 1935-42 tot l’arc alpin es enteressat da una granda activitat de fortificacion e lo barratge de Moiòla ven pensat per donar profonditat a la linha defensiva, mas las òbras principiaas, emè grandas cuberturas en ciment e galerias soterranhas, sus divèrs plans, venon pas finias.
L'economia de Moiòla es encara basaa sus la coltivacione de pichòts fruchs, verduras, e sus la racòlta des chastanhas. En lhi darriers ans decò lo torisme es actirat dal centre esportiu per canòas e rafting s’l’Estura.