Enti in rete L.482/99   

Morres de Vermenanha e Ges

Caterina Botero (Rina d'Taco)
Testimonianza e La tana dell'oro

Caterina Botero (Rina d'Taco)
Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr

Limone Piemonte

Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro
italiano

Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone?

Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto su dei pezzi di carta. Io ho sempre scritto quel che sentivo raccontare, se non avevo della carta a portata di mano annotavo su un braccio poi a casa lo riportavo su carta. Io però ho una brutta scrittura, peggio che le zampe di gallina, così ho pensato di comperare una macchina per scrivere, sarà vent'anni fa. E dai e dai, scrivevo, scrivevo, ma con la macchina il foglio col tempo si scoloriva e inoltre quando sbaglavi dovevi fare le correzioni o ribattere tutto, così ho perso la pazienza e un bel giorno ho pensato di passare al computer. Don Romano mi aveva dato un vecchio computer ma era troppo grande e non avevo il posto. Siccome durante l'inverno andavamo in riviera e vicino a noi vi era un Unieuro ho comprato un portatile e il vecchio computer l'ho dato ad un centro anziani. Sono andata a scuola per imparare l'essenziale. A volte sbaglio ma ho la grande fortuna che mio nipote è ingegnere elettronico e quando sono in difficoltà lo chiamo. Sbaglia una volta, sbaglia due, sbaglia tre, sbaglia diec,i alla fine ho imparato.

Poco alla volta trasferisco tutto sul computer poi ho la stampante e stampo. Ho anche raccolto delle ricette, circa settanta ricette nostre come "Patate e toma" ed ho anche dovuto tradurle in francese. Insomma

la cosa si allarga e si allunga, l'anno scorso con Giacomo Bellone abbiamo messo sù due spettacoli e ora forse ne faremo altri, vedremo. Ho cominciato da una una penna e un pezzo di carta.

 

La tana dell'oro e la Passione del Venerdì Santo

Mio suocero, morto a novant'anni, qualche anno fa mi aveva raccontato di una storia circa un masso "lo bèc Pironela" che si trova in uno dei suoi campi, una bella zona di erba grassa e fresca, pecore e capre la mangiano volentieri, o meglio la mangiavano, attualmente in Chirisòla abita più nessuno.

Ai piedi del "bèc Pironela" i tassi hanno costruito la tana, qualche cespuglio abbellisce ilposto e così gli uccelli cantano nei dintorni.

La storia, tramandata da padre in figlio, parla di questo masso, gli anziani dicevano che lì sotto ci fosse una tana profonda qualche metro, piuttosto grande, piena di monete d'oro e gioielli d'una bellezza infinita, qualcuno diceva di aver visto il tesoro ma per pochi secondi, la tana si era chiusa e si sarebbe aperta una volta all'anno, il pomeriggio alle tre del Venerdì Santo durante il rito della Passione.

La tradizione dice che non si sa quando si iniziò a cantare la Passione, sicuramente nella notte dei tempi, è in un misto di latino medievale e italiano. Mi ricordo, un canto triste che si svolgeva al chiaro delle candele e vi era Gesù Cristo in croce. Questa rievocazione è passata, è stata dimenticata, l'ultima Passione l'abbiamo sentita nel 1958, poi più nulla.

Riveniamo alla mia tana dell'oro.

Un abitante di Chirisòla, lo chiamavano Tòni Bèl, si era messo in testa di prendere quel tesoro di cui parlava la gente, si era accovacciato vicino al masso con un grosso sacco sulle ginocchia

e aspettava...

Era arrivata l'ora giusta e miracolo...il masso si era spostato, sollevato da mani invisibili e la tana, abbastanza alta da stare in piedi, era apparsa. Era tutto un luccicare d'oro, monete, braccialetti, collane, corone da mettere sulla testa. Tòni Bèl guardava abbagliato dallo spettacolo e aveva già iniziato a riempire il sacco, l'aveva riempito fino al bordo e cercava di tirarlo fuori senza accorgersi che il tempo passava.

Era esaltato, già il bordo del sacco era uscito dalla tana e varie monete erano scivolate dal sacco e luccicavano nell'erba. Era nuovamente entrato nella tana per spingere fuori il sacco, metterlo al sicuro, si sentiva già ricco. Basta lavorare tutto il giorno, basta governare il bestiame, scavare, disputarsi con i vicini, basta tutto ciò che doveva fare per vivere nella valle avara e lontano dal capoluogo.

Ma la funzione della Passione finì con l'amen e le candele che si spegnevano sul palco della chiesa, ne restavano soltanto più due ai piedi della croce, la tana aveva cominciato a chiudersi intrappolando Tòni Bèl e il suo sacco. Del suo tesoro erano rimasti fuori alcuni pezzi fuoriusciti dal sacco e una manciata di monete scivolate nell'erba e nessuno ha più visto Tòni Bèl.

La Passione non è più stata cantata in chiesa il Venerdì Santo e Chirisòla un po' alla volta si è svuotata. Nonno Chichòt (Giovanni Battista) era venuto vecchio, anche lui era sceso nel capoluogo, raccontava sempre del grande masso, della radura e della sua storia, chissà, forse ci credeva, sicuramente quel masso è invitante, vi è sempre la tana del tasso, i nidi degli uccelli ma senza la Passione alle tre del Venerdì Santo non è possibile vedere l'oro, è impossibile sapere che fine abbia fatto Tòni Bèl e chi abbia raccolto le monete uscite dal suo sacco.

 

occitan

Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon?

Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disperarme, me siu portat aval la pima, lo qüadèrn e balas vàrias e ai començat a baronar las còsas qu'aviu sentut e 'scrich sus de paper.

Mi marcavo sempre tot aquò que sentiu e se aviu ren d' paper 'scriviu sus un braç a après lo reportavo sus un paper. Mi però ai n'escritura que smelha a las jalinas e parelh me siu chataa na màquina da 'scriure, serè já vint'ans fa. Après dai e dai, escriviu, escriviu, mas con la màquina s'escolorissia e puei manc, quora esbaliaves devies far las correccions o rebatre tot, parelh ai perdut la paciença e un bèl jorn ai pensat d' passar al computer. Don Romano m'avia donat un computer velh mas al era tròp gròs e aviu nint lo pòst. Sicoma d'uvèrn anavem en riviera e da cant a nosautri lhi avia l'Unieuro me siu chatat un portàtil e lo computer velh l'ai donat a lhi ancians. Siu anaa a 'scòla per emparar aquò pus gròs per adobrarlo. Qualqui bòts esbalio mas ai na gròssa fortuna d'aver un nevod qu'es engenher electrònic e quora sei en dificultat lo sòno. 'Sbalia un, 'sbalia dui, 'sbalia trei, 'sbalia dètz a la fin ai emparat.

Plan planet trasferisso tot sus lo computer après ai l'estampanta e l'estampo. Ai quiò culhit de ricetas, la belessa de setanta ricetas d'aicí, coma "Tartífolas e toma" e aüra ai degut quiò far la traduccion en francés. Ensoma la còsa s'es eslarjaa, s'es eslonjaa, l'an passat con Dzac Burtela avem fach dui espectacles e aüra fòrsi n'en devem far d'autri, veiem un pauc.

Ai tacat da na pima e un tòc d' paper.

 

La tána dl'or e lou Pâshou dal Venerdí Sant      (Grafia Escolo dòou Po)

Miou pagrand, mort a nouvant'án, cuc án fái al m'avia countá d'inna storia a l'aviroun d'in becás "lou bec Pirounela" que al é ant un di sai tsamp, inna bela piádza d'arba grása e fresca, barou e tsábre i la mandzou voulanter, o mech, i la mandzávou, de sti tamp an Chirizhola la g'ista poe nishun.

Ai pe dal bec Pirounela gi tasoun an fa la soua tána, cuc boushoun dà 'n poe d' doeit e parách j'ouzel i tsantou a l'aviroun.

La storia, cuntá dá páiri an fich, i di d'estou becás, gi vech i diziou que aché d' sout la gi fousa inna tána founza cuc metri, pitoest granda, piena d' pese d'or e ad bijoie d'inna blasa sansa fin, cucun dizia d'aver vist lou tezor ma pour poque secounde, la tána s'era sarà e i s' saria drubarta in bot a l'án, lou dommesdì a trai bot dal Venerdì Sant coura la s' tsantáva lou Pâshou. La tradishon i di que la s' sá nin coura ij an coumansá a tsantár-lou, ant la noets di tamp, al é a meza via tramés al latin dal Medioevo e l'italian d'ura. Me m' l'arcordou, in tsantár nec que al s' disdabanáva al chár d'li tsandalle andoua la g'era Gesù Crist an crous.

Ouramái quiò sta rievoucasioun é pasá, é stá dismantiá, lou darer Pâshou l'avan santù antal 1958, pe poe niente.

Arubbou tourna a la mia tána dl'or.

Un que stáva an Chirizhola, i gi disiou Toni Bèl, al s'era butá an testa d'artirár stou tezor que la dzant disìa, al s'era coucouná da cant al becás coun in gros sác an si dzounouch e al spitáva...

L'oura dzusta era arubá e miracou... lou becás al s'era spoustá, aousá da d' man que i s'erou nin viste e la tána, basta aouta da star un drats, ig'era an vista. L'era tout in lusri d'or, pese d'or, brasalat, couláne, couroune da butár-se an testa. Toni Bèl garjáva ambajá da tant l'era bèl e al avìa coumansá a ëmpir lou sác, al avìa ëmpì fin a l'orli e al chirìa d' tirár-lou fora sansa ancorzer-se que lou tamp al pasáva.

Al era fora d' chèl e lou bord dal sác era dzá fora d'la tána, boumpaou d' pese erou sguijá dal sác e i lusìou ant l'arba. Al era tourna aná ant la tána a pousár fora lou sác, al sicur, al s' santiva dzá ric. Poe travajár tout lou dzourn, poe tsadlár li bestie, tsavár, rusár coun j'aouzin, tout acò que in douvìa far pour vuvvri ant la valáda avára e loenh da la villa.

Ma lou Pâshou l'é stá fnì, coun l'ámen e li tsandalle que i s' tupìou an sal pálc an dieja, la n'an restáva mác doue ai pe d'la crous, la tána avìa coumansá a sarár-se sarant an dins Toni Bèl e lou siou sác. Dal siou tezor erou restá fora dountrai toc shampá dal sác e inna pinhá d' pese sguijá ant l'arba e nishun l'à poe vist.

Lou Pâshou s'è poe tsantá an dieja lou Venerdì Sant e an Chirizhola an pou lou bot la g'è poe restá nishun. Dant Chichot era vingù vech, quiò chel era calá a la villa, da mincatant al disìa dal becás, d'la piádza e d'la soua storia, chisá, pol esri que al gi craiesa, lou bec aché al fái goi, manc da dir, la g'è sampri la tána dal tasoun, gi ni d' uzel ma sansa lou Pâshou a trai bot dommesdì dal Venerdì Sant la g'è nin vars d' vairi l'or, la g'è nin vars d' saber que fin al áia fá Toni Bèl e chi áia cujù li pese nishìe dal siou sác.

 

La tana d' l'òr e lo Pasho dal Venerdí Sant    (Grafia classica)

Miu pa grand, mòrt a novant'ans, qualqu'an fai al m'avia contat d'una 'stòria a l'aviron d'un becàs "lo bèc Pironela" que al es en un di siei champs, una bèla plaja d'èrba grassa e fresca, bèros e chabras ilh la manjon volanter, o melh, ilh la manjavon: d'esti temps en Chirisòla la lh'ista pus nishun.

Ai pè dal bèc Pironela lhi tassons an fach la soa tana, qualq boisson dà un pauc de dueit e parelh lh'usèls ilh chanton a l'aviron.

L'estòria, contaa da paire en filh, ilh di d'esto becàs, lhi velhs ilh dision que aché d' sot la lhi fossa una tana fonza qualq mètre, pituest granda, plena d' pèças d'òr e de bijòias d'una belessa sensa fin, qualqu'un disia d'aver vist lo tesòr mas per pòcas secondas, la tana s'era saraa e ilh se saria drubèrta un bòt a l'an, lo dòp metzdí a tres bòts dal Venerdí Sant quora la se chantava lo Pasho. La tradicion ilh di que la se sa nent quora ilh an començat a chantar-lo, ent la nuech di temps, al es a mesa via tra metz al latin dal Medioevo e l'italian d'aüra. Mi me l'arcòrdo, un chantar nec que al se desdabanava al char (clar) de li chandelas endoa la lhi era Gesù Crist en crotz.

Oramai quiò esta rievocacion es passaa, es estaa desmentiaa, lo darrer Pasho l'avem sentut ental 1958, pei pus niente.

Arrubo torna a la mia tana d'l'òr.

Un qu'estava en Chirisòla, ilh lhi dision Tòni Bèl, al s'era butat en tèsta d'artirar esto tesòr que la gent disia, al s'era coconat da cant al becàs con un gròs sac en si genolhs e al espeitava...

L'ora justa era arrubaa e miràcol... lo becàs al s'era espostat, aussat da de mans que ilh s'eron nent vistas e la tana, basta auta da star un drech, ilh era en vista. L'era tot un lusre d'òr, pèças d'òr, braçalets, colanas, coronas da butar-se en tèsta. Tòni Bèl garjava embalhat da tant l'era bèl e al avia començat a empir lo sac, al avia empit fins a l'òrle e al chiria d' tirar-lo fòra sensa encòrzer-se que lo temp passava.

Al era fòra d' chèl e lo bòrd dal sac era já fòra d'la tana, ben un pauc d' pèças eron esguilhaas dal sac e ilh lusion ent l'èrba. Al era torna anat ent la tana a possar fòra lo sac, al sicur, al s' sentia já ric. Pus travalhar tot lo jorn, pus chadelar li bèstias, chavar, rusar con lhi visins, tot aquò que én dovia far per vuvre ent la valada avara e luenh da la vila.

Mas lo Pasho al es estat fenit, con l'àmen e li chandelas que ilh se tupion en sal palc en gleisa, la ne'n restava masque doas ai pè d'la crotz, la tana avia començat a sarrarse sarrant en dins Tòni Bèl e lo siu sac. Dal siu tesòr eron restats fòra dos trei tòcs shampats dal sac e una pinhaa d' pèças esguilhaas ent l'èrba e nishun l'a pus vist.

Lo Pasho s'es pus chantat en gleisa lo Venerdì Sant e en Chirisòla en pauc al bòt la lhi es pus restat nishun. Dant Chichòt era vengut velh, quiò chel era calat a la vila, da mincatant al disia dal becàs, d'la plaja e d'la soa estòria, chi sa, pòl esre que al lhi creiesse, lo bec aché al fai gòi, manc da dir, la lh'es sempre la tana dal tasson, lhi nis d'usèl mas sensa lo Pasho a tres bòts dòp metzdí dal Venerdí Sant la lh'es nent vèrs d' veire l'òr, la lh'es nent vèrs d' saber que fin al àie fach Tòni Bèl e chi àie culhut li pèças nishias dal siu sac.

 

 


Caterina Botero (Rina d'Taco)
Testimonianza e La tana dell'oro

Caterina Botero (Rina d'Taco)
Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr

Limone Piemonte

Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro
italiano

Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone?

Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto su dei pezzi di carta. Io ho sempre scritto quel che sentivo raccontare, se non avevo della carta a portata di mano annotavo su un braccio poi a casa lo riportavo su carta. Io però ho una brutta scrittura, peggio che le zampe di gallina, così ho pensato di comperare una macchina per scrivere, sarà vent'anni fa. E dai e dai, scrivevo, scrivevo, ma con la macchina il foglio col tempo si scoloriva e inoltre quando sbaglavi dovevi fare le correzioni o ribattere tutto, così ho perso la pazienza e un bel giorno ho pensato di passare al computer. Don Romano mi aveva dato un vecchio computer ma era troppo grande e non avevo il posto. Siccome durante l'inverno andavamo in riviera e vicino a noi vi era un Unieuro ho comprato un portatile e il vecchio computer l'ho dato ad un centro anziani. Sono andata a scuola per imparare l'essenziale. A volte sbaglio ma ho la grande fortuna che mio nipote è ingegnere elettronico e quando sono in difficoltà lo chiamo. Sbaglia una volta, sbaglia due, sbaglia tre, sbaglia diec,i alla fine ho imparato.

Poco alla volta trasferisco tutto sul computer poi ho la stampante e stampo. Ho anche raccolto delle ricette, circa settanta ricette nostre come "Patate e toma" ed ho anche dovuto tradurle in francese. Insomma

la cosa si allarga e si allunga, l'anno scorso con Giacomo Bellone abbiamo messo sù due spettacoli e ora forse ne faremo altri, vedremo. Ho cominciato da una una penna e un pezzo di carta.

 

La tana dell'oro e la Passione del Venerdì Santo

Mio suocero, morto a novant'anni, qualche anno fa mi aveva raccontato di una storia circa un masso "lo bèc Pironela" che si trova in uno dei suoi campi, una bella zona di erba grassa e fresca, pecore e capre la mangiano volentieri, o meglio la mangiavano, attualmente in Chirisòla abita più nessuno.

Ai piedi del "bèc Pironela" i tassi hanno costruito la tana, qualche cespuglio abbellisce ilposto e così gli uccelli cantano nei dintorni.

La storia, tramandata da padre in figlio, parla di questo masso, gli anziani dicevano che lì sotto ci fosse una tana profonda qualche metro, piuttosto grande, piena di monete d'oro e gioielli d'una bellezza infinita, qualcuno diceva di aver visto il tesoro ma per pochi secondi, la tana si era chiusa e si sarebbe aperta una volta all'anno, il pomeriggio alle tre del Venerdì Santo durante il rito della Passione.

La tradizione dice che non si sa quando si iniziò a cantare la Passione, sicuramente nella notte dei tempi, è in un misto di latino medievale e italiano. Mi ricordo, un canto triste che si svolgeva al chiaro delle candele e vi era Gesù Cristo in croce. Questa rievocazione è passata, è stata dimenticata, l'ultima Passione l'abbiamo sentita nel 1958, poi più nulla.

Riveniamo alla mia tana dell'oro.

Un abitante di Chirisòla, lo chiamavano Tòni Bèl, si era messo in testa di prendere quel tesoro di cui parlava la gente, si era accovacciato vicino al masso con un grosso sacco sulle ginocchia

e aspettava...

Era arrivata l'ora giusta e miracolo...il masso si era spostato, sollevato da mani invisibili e la tana, abbastanza alta da stare in piedi, era apparsa. Era tutto un luccicare d'oro, monete, braccialetti, collane, corone da mettere sulla testa. Tòni Bèl guardava abbagliato dallo spettacolo e aveva già iniziato a riempire il sacco, l'aveva riempito fino al bordo e cercava di tirarlo fuori senza accorgersi che il tempo passava.

Era esaltato, già il bordo del sacco era uscito dalla tana e varie monete erano scivolate dal sacco e luccicavano nell'erba. Era nuovamente entrato nella tana per spingere fuori il sacco, metterlo al sicuro, si sentiva già ricco. Basta lavorare tutto il giorno, basta governare il bestiame, scavare, disputarsi con i vicini, basta tutto ciò che doveva fare per vivere nella valle avara e lontano dal capoluogo.

Ma la funzione della Passione finì con l'amen e le candele che si spegnevano sul palco della chiesa, ne restavano soltanto più due ai piedi della croce, la tana aveva cominciato a chiudersi intrappolando Tòni Bèl e il suo sacco. Del suo tesoro erano rimasti fuori alcuni pezzi fuoriusciti dal sacco e una manciata di monete scivolate nell'erba e nessuno ha più visto Tòni Bèl.

La Passione non è più stata cantata in chiesa il Venerdì Santo e Chirisòla un po' alla volta si è svuotata. Nonno Chichòt (Giovanni Battista) era venuto vecchio, anche lui era sceso nel capoluogo, raccontava sempre del grande masso, della radura e della sua storia, chissà, forse ci credeva, sicuramente quel masso è invitante, vi è sempre la tana del tasso, i nidi degli uccelli ma senza la Passione alle tre del Venerdì Santo non è possibile vedere l'oro, è impossibile sapere che fine abbia fatto Tòni Bèl e chi abbia raccolto le monete uscite dal suo sacco.

 

occitan

Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon?

Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disperarme, me siu portat aval la pima, lo qüadèrn e balas vàrias e ai començat a baronar las còsas qu'aviu sentut e 'scrich sus de paper.

Mi marcavo sempre tot aquò que sentiu e se aviu ren d' paper 'scriviu sus un braç a après lo reportavo sus un paper. Mi però ai n'escritura que smelha a las jalinas e parelh me siu chataa na màquina da 'scriure, serè já vint'ans fa. Après dai e dai, escriviu, escriviu, mas con la màquina s'escolorissia e puei manc, quora esbaliaves devies far las correccions o rebatre tot, parelh ai perdut la paciença e un bèl jorn ai pensat d' passar al computer. Don Romano m'avia donat un computer velh mas al era tròp gròs e aviu nint lo pòst. Sicoma d'uvèrn anavem en riviera e da cant a nosautri lhi avia l'Unieuro me siu chatat un portàtil e lo computer velh l'ai donat a lhi ancians. Siu anaa a 'scòla per emparar aquò pus gròs per adobrarlo. Qualqui bòts esbalio mas ai na gròssa fortuna d'aver un nevod qu'es engenher electrònic e quora sei en dificultat lo sòno. 'Sbalia un, 'sbalia dui, 'sbalia trei, 'sbalia dètz a la fin ai emparat.

Plan planet trasferisso tot sus lo computer après ai l'estampanta e l'estampo. Ai quiò culhit de ricetas, la belessa de setanta ricetas d'aicí, coma "Tartífolas e toma" e aüra ai degut quiò far la traduccion en francés. Ensoma la còsa s'es eslarjaa, s'es eslonjaa, l'an passat con Dzac Burtela avem fach dui espectacles e aüra fòrsi n'en devem far d'autri, veiem un pauc.

Ai tacat da na pima e un tòc d' paper.

 

La tána dl'or e lou Pâshou dal Venerdí Sant      (Grafia Escolo dòou Po)

Miou pagrand, mort a nouvant'án, cuc án fái al m'avia countá d'inna storia a l'aviroun d'in becás "lou bec Pirounela" que al é ant un di sai tsamp, inna bela piádza d'arba grása e fresca, barou e tsábre i la mandzou voulanter, o mech, i la mandzávou, de sti tamp an Chirizhola la g'ista poe nishun.

Ai pe dal bec Pirounela gi tasoun an fa la soua tána, cuc boushoun dà 'n poe d' doeit e parách j'ouzel i tsantou a l'aviroun.

La storia, cuntá dá páiri an fich, i di d'estou becás, gi vech i diziou que aché d' sout la gi fousa inna tána founza cuc metri, pitoest granda, piena d' pese d'or e ad bijoie d'inna blasa sansa fin, cucun dizia d'aver vist lou tezor ma pour poque secounde, la tána s'era sarà e i s' saria drubarta in bot a l'án, lou dommesdì a trai bot dal Venerdì Sant coura la s' tsantáva lou Pâshou. La tradishon i di que la s' sá nin coura ij an coumansá a tsantár-lou, ant la noets di tamp, al é a meza via tramés al latin dal Medioevo e l'italian d'ura. Me m' l'arcordou, in tsantár nec que al s' disdabanáva al chár d'li tsandalle andoua la g'era Gesù Crist an crous.

Ouramái quiò sta rievoucasioun é pasá, é stá dismantiá, lou darer Pâshou l'avan santù antal 1958, pe poe niente.

Arubbou tourna a la mia tána dl'or.

Un que stáva an Chirizhola, i gi disiou Toni Bèl, al s'era butá an testa d'artirár stou tezor que la dzant disìa, al s'era coucouná da cant al becás coun in gros sác an si dzounouch e al spitáva...

L'oura dzusta era arubá e miracou... lou becás al s'era spoustá, aousá da d' man que i s'erou nin viste e la tána, basta aouta da star un drats, ig'era an vista. L'era tout in lusri d'or, pese d'or, brasalat, couláne, couroune da butár-se an testa. Toni Bèl garjáva ambajá da tant l'era bèl e al avìa coumansá a ëmpir lou sác, al avìa ëmpì fin a l'orli e al chirìa d' tirár-lou fora sansa ancorzer-se que lou tamp al pasáva.

Al era fora d' chèl e lou bord dal sác era dzá fora d'la tána, boumpaou d' pese erou sguijá dal sác e i lusìou ant l'arba. Al era tourna aná ant la tána a pousár fora lou sác, al sicur, al s' santiva dzá ric. Poe travajár tout lou dzourn, poe tsadlár li bestie, tsavár, rusár coun j'aouzin, tout acò que in douvìa far pour vuvvri ant la valáda avára e loenh da la villa.

Ma lou Pâshou l'é stá fnì, coun l'ámen e li tsandalle que i s' tupìou an sal pálc an dieja, la n'an restáva mác doue ai pe d'la crous, la tána avìa coumansá a sarár-se sarant an dins Toni Bèl e lou siou sác. Dal siou tezor erou restá fora dountrai toc shampá dal sác e inna pinhá d' pese sguijá ant l'arba e nishun l'à poe vist.

Lou Pâshou s'è poe tsantá an dieja lou Venerdì Sant e an Chirizhola an pou lou bot la g'è poe restá nishun. Dant Chichot era vingù vech, quiò chel era calá a la villa, da mincatant al disìa dal becás, d'la piádza e d'la soua storia, chisá, pol esri que al gi craiesa, lou bec aché al fái goi, manc da dir, la g'è sampri la tána dal tasoun, gi ni d' uzel ma sansa lou Pâshou a trai bot dommesdì dal Venerdì Sant la g'è nin vars d' vairi l'or, la g'è nin vars d' saber que fin al áia fá Toni Bèl e chi áia cujù li pese nishìe dal siou sác.

 

La tana d' l'òr e lo Pasho dal Venerdí Sant    (Grafia classica)

Miu pa grand, mòrt a novant'ans, qualqu'an fai al m'avia contat d'una 'stòria a l'aviron d'un becàs "lo bèc Pironela" que al es en un di siei champs, una bèla plaja d'èrba grassa e fresca, bèros e chabras ilh la manjon volanter, o melh, ilh la manjavon: d'esti temps en Chirisòla la lh'ista pus nishun.

Ai pè dal bèc Pironela lhi tassons an fach la soa tana, qualq boisson dà un pauc de dueit e parelh lh'usèls ilh chanton a l'aviron.

L'estòria, contaa da paire en filh, ilh di d'esto becàs, lhi velhs ilh dision que aché d' sot la lhi fossa una tana fonza qualq mètre, pituest granda, plena d' pèças d'òr e de bijòias d'una belessa sensa fin, qualqu'un disia d'aver vist lo tesòr mas per pòcas secondas, la tana s'era saraa e ilh se saria drubèrta un bòt a l'an, lo dòp metzdí a tres bòts dal Venerdí Sant quora la se chantava lo Pasho. La tradicion ilh di que la se sa nent quora ilh an començat a chantar-lo, ent la nuech di temps, al es a mesa via tra metz al latin dal Medioevo e l'italian d'aüra. Mi me l'arcòrdo, un chantar nec que al se desdabanava al char (clar) de li chandelas endoa la lhi era Gesù Crist en crotz.

Oramai quiò esta rievocacion es passaa, es estaa desmentiaa, lo darrer Pasho l'avem sentut ental 1958, pei pus niente.

Arrubo torna a la mia tana d'l'òr.

Un qu'estava en Chirisòla, ilh lhi dision Tòni Bèl, al s'era butat en tèsta d'artirar esto tesòr que la gent disia, al s'era coconat da cant al becàs con un gròs sac en si genolhs e al espeitava...

L'ora justa era arrubaa e miràcol... lo becàs al s'era espostat, aussat da de mans que ilh s'eron nent vistas e la tana, basta auta da star un drech, ilh era en vista. L'era tot un lusre d'òr, pèças d'òr, braçalets, colanas, coronas da butar-se en tèsta. Tòni Bèl garjava embalhat da tant l'era bèl e al avia començat a empir lo sac, al avia empit fins a l'òrle e al chiria d' tirar-lo fòra sensa encòrzer-se que lo temp passava.

Al era fòra d' chèl e lo bòrd dal sac era já fòra d'la tana, ben un pauc d' pèças eron esguilhaas dal sac e ilh lusion ent l'èrba. Al era torna anat ent la tana a possar fòra lo sac, al sicur, al s' sentia já ric. Pus travalhar tot lo jorn, pus chadelar li bèstias, chavar, rusar con lhi visins, tot aquò que én dovia far per vuvre ent la valada avara e luenh da la vila.

Mas lo Pasho al es estat fenit, con l'àmen e li chandelas que ilh se tupion en sal palc en gleisa, la ne'n restava masque doas ai pè d'la crotz, la tana avia començat a sarrarse sarrant en dins Tòni Bèl e lo siu sac. Dal siu tesòr eron restats fòra dos trei tòcs shampats dal sac e una pinhaa d' pèças esguilhaas ent l'èrba e nishun l'a pus vist.

Lo Pasho s'es pus chantat en gleisa lo Venerdì Sant e en Chirisòla en pauc al bòt la lhi es pus restat nishun. Dant Chichòt era vengut velh, quiò chel era calat a la vila, da mincatant al disia dal becàs, d'la plaja e d'la soa estòria, chi sa, pòl esre que al lhi creiesse, lo bec aché al fai gòi, manc da dir, la lh'es sempre la tana dal tasson, lhi nis d'usèl mas sensa lo Pasho a tres bòts dòp metzdí dal Venerdí Sant la lh'es nent vèrs d' veire l'òr, la lh'es nent vèrs d' saber que fin al àie fach Tòni Bèl e chi àie culhut li pèças nishias dal siu sac.