Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

GUIDA ALLA LETTURA

GUIDA ALLA LETTURA

Il libro è stato scritto nella variante dialettale occitana di Frassino in valle Varaita; la grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po (concordata). Non avendo l'autore del testo premesso una tabella esplicativa delle corrispondenze tra grafemi/digrammi e pr...

Introduzione

Introduzione

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione 1979)
Fonte: MO, p.2-3
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
Sìes ann pasà aviàn sourtì lou disque "MUZIQUES OUSITANES, dònses e chansouns dei Chasteldelfin, Blins, Pount e La Chanal" per derveià entrà i jouve dla Chastelado i danse antique de siou paìs. Carqui rezultà i aven agù: jo aquel...
Sei anni or sono pubblicammo il disco "MUSICHE OCCITANE, danze e canzoni di Casteldelfino, Bellino e Pontechianale" per risvegliare tra i giovani della Castellata le antiche danze del loro paese.Abbia...

Les muzìques

Les muzìques

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.4-11
Autore:
-del testo Oc: Redazione
L'Escartoun dei Chasteldelfin, qu'es 'stà fach des Coumunes dei Chasteldelfin, Blins, Pount e La Chanal, à 'partengù a la Counfederasioun Briansounezo dinqui ai 1713. Tero de grondo sivilizasioun, nous à gardà ben vivo l'antico lengo d'Oc qu'ero 'stà la pre...
L'"Escartoun" di Casteldelfino, che era formato dai Comuni di Casteldelfino, Bellino e Pontechianale, appartenne alla Confederazione Brianzonese fino al 1713.Terra di grande civiltà, ci ha cons...

La courento sembio. Donses dei Chasteldelfin

La courento sembio

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.12-13
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà lou Cavaier Zuebi Rous de Rabious (n.1897). L'ero la viéio Courento que soun pàire, Chafré Rous (n.1856, m. 1941), qu'al venìo da Lou Vilaret de Pount, sounavo embé lou viouloun. Registrasioun dei 1978. Estrument doubrà: viouloun, ar...
Informatore: Eusebio Roux di "Rabious" (n. 1897). Si tratta della vecchia "Courento" che suo padre, Chiaffredo Roux (n.1856, m. 1941), che era originario di Villaretto di Pontechianale, suonava con il...

La grondo gigo. Donses dei Chasteldelfin

La grondo gigo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.12-13
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
Ai Chasteldelfin lou nom de Gigo sierv pa mac per endicar la donso la pu empourtonto, ma decò per noumar na tiero de catre donses estachas ensemo escazi per fourmar na donso souleto. Per pa far de counfuzioun, aven noumà aquesto tiero "grondo Gigo". I es facho da: Gigo, Bouréo,...
A Casteldelfino il nome "Gigo" non serve soltanto per indicare la danza più importante, ma pure per indicare una serie di quattro danze unite insieme quasi come si trattasse di una sola danza. ...

La gigo. Donses dei Chasteldelfin

La gigo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985
Fonte: MO, p.12-15
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Barnà Bounard de I Arbouin (n.1923). Registrasioun dei 1970 e '78.Estrument doubrà: armoni a semitoun, vioulo. - 1'22'' - I es la réino des dònses de la Chastelado, aquelo que tout lou mounde verament counoùis.Lou temp es en 2/4.I se balo 'n...
Informatore: Bernardo Bernard di "Arbouin" (n.1923). Registrazioni del 1970 e '78.Strumenti utilizzati: fisarmonica diatonica, ghironda. -1'22''-E' la regina delle danze della Castellata, quella che t...

La bouréo. Donses dei Chasteldelfin

La bouréo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.14-15
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Barnà Bounard de I Arbouin. Registrasioun dei 1970 e '78. Estrument doubrà: viouloun, vioulo. - 1'33'' - I s'aprocho de la Bouréo viéio de San Péire: po esse que de 'n temp 'es fouguéssoun a pu pres la memo donso. En Blins i pren lou...
Informatore: Bernardo Bernard di "Arbouin". Registrazioni del 1970 e '78.Strumenti utilizzati: violino, ghironda. - 1'33"-Si avvicina alla "Bouréo viéio" di Sampeyre: forse anticamente s...

La tour. Donses dei Chasteldelfin

La tour

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.14-15
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'on dounà Chafré de Touano (n. 1904) e Touano de Touano (n. 1913, m. 1968), tuche duei de Choudane. Registrasioun: de Chafré dei 1971, e de Touano dei 1965 a pu pres (aquesto isì facho da Pinou de Guiàoude dla Vourp). Estrument doubrà: viouloun, armoni a s...
Informatori: Giovanni Chiaffredo Ruà (n. 1904) e Antonio Ruà (n. 1913, m. 1968), entrambi di "Choudane". Registra zioni: di G.Chiaffredo del 1971, di Antonio del 1965 circa (quest'ultima...

Lou balet. Donses de Chasteldelfin

Lou balet

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.16-17
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Barnà Bounard de I Arbouin. Registrasioun dei 1970 e '78. Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun, vioulo. -1'06''- Da San Péire a la valà es vangùo na donso que s'estacho a la fin des àoutres dònses, dei mentre que din ...
Informatore: Bernardo Bernard di "Arbouin". Registrazioni del 1970 e '78.Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica, ghironda. - 1'06''-Da Sampeyre in giù è divenuta una danza ...

La courento doubio. Donses dei Chasteldelfin

La courento doubio

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.16-17
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Marieto Caiado (n 1907) nisùo en Bertine e marià ai Pùe. Registrasioun dei 1978. Estrument doubrà: armoni a semitoun, vioulo. - 1'39'' - Lou travai de butar ensemo aquesto donso es està en proublemo terible. Caicun la noumo Baletas, d'&agra...
Informatrice: Maria Gertoux in Pejracchia (n.1907), nata a "Bertine" e sposata a "Puè". Registrazione del 1978.Strumenti utilizzati: fisarmonica diatonica, ghironda. -1'39'' -Il lavoro per mett...

Lou rigoulet 'mbè lou balet. Donses dei Chasteldelfin

Lou rigoulet 'mbé lou balet

Tipologia file: testo Oc/francese/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.16-19
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'on chantà P'Antoni (n. 1915) e Ieto (n. 1921) dal Séndic dal Serre de Bertine. Registrasioun ouriginalo de Bousquìer facho din l'oste de Bertine din 'es vacònses de Dinial dei 1971. - 1'57" - Doues diaménges dron lou mariage se balo aquesto donso. 'S màir...
Cantori: Giuseppe Antonio Bernardi (n.1915) e Maria Bernardi in Clary (n.1921) di "Serre de Bertine". Registrazione originale di Boschero effettuata nell'osteria di "Bertine" durante le vacanze natali...

La chansoun di espouze. Donses dei Chasteldelfin

La chansoun di espouze

Tipologia file: testo Oc/francese/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.20-23
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
-del testo francese: Patrick Vaillant
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
La muzico l'à dounà Chafré de Touano de Choudane. Registrasioun dei 1971. Estrument dubrà: viouloun. -1'27''- Conte l'espouzo sort de sa mizoun per anar a la guiéizo per lou mariage, 's amizes e aqueli que l'acoumpànhoun chòntoun aquesto viéio...
Informatore della Musica: Giovanni Chiaffredo Ruà di "Choudane". Registrazione del 1971.Strumento utilizzato: violino. - 1'27"-Quando la sposa esce dalla casa paterna, diretta alla chiesa per i...

La guihouno, J'ai un pied... Donses dei Chasteldelfin

La guihouno. J'ai un pied...

Tipologia file: testo Oc/francese/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.22-25
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
-del testo francese: Patrick Vaillant
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'on dounà barbo Pierre lou Joli de I Arbouin (n. 1887, m. 1978) e dondo Neno dal Séndic dal Serre de Bertine (n. 1886). Registrasiouns dei 1970 e dei 1977. Estrument doubrà: armoni a semitoun, pinfre. - 16"- Barbo Pierre, coumo decò aqueli de La Chanal, la noumavo Guiho...
Informatori: Pietro Bernard di "Arbouin" (n. 1887, m. 1978) e Maddalena Clary ved. Bernardi di "Serre de Bertine" (n. 1886). Registrazioni del 1970 e del 1977.Strumenti utilizzati: fisarmonica diatoni...

La bouréo antico. Donses dei Chasteldelfin

La bouréo antico

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.24-25
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Marieto Caiado nisùo en Bertine e marià ai Pue. Se trato de na viéio Bouréo que soun pàire sabìo balar a la chantarelo. Registrasioun dei 1978. Estrument doubrà: vioulo. - 28'' - Beléou, la musico de couro en viro es pa...
Informatrice: Maria Gertoux in Pejracchia, nata a "Bertine" e sposata a "Pue". Si tratta di un'antica "Bouréo" che suo padre sapeva ballare accompagnando la danza con il canto. Registrazione de...

Barbo Tisto Pasquier. Chansoun de Blins

Barbo Tisto Pasquier

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.26-33
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
La chonto Batisitn Galion de Ruà la Guiéizo de Blins (n.1909). Registrasioun de Enrico Lantelme facho a Blins lou mes de janvier dei 1979. - 5'36''- Barbo Chezarin Levet, nissù lou 20 de nouvembre dei 1850 ai Pieiné Pichot de Blins, avìo coumpouzà aquesto c...
Cantore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo" di Bellino (n. 1909). Registrazione eseguita da Enrico Lantelme a Bellino nel mese di gennaio del 1979. - 5'36" -Cesare Felice Leve...

La ghihouno. Donses de Pount e de La Chanal

La guihouno

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.34-35
Autore:
-del testo Oc: Sergio Ottonelli
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Chianale
Valle: Varaita
L'à dounà dondo Neno de Daréiri Lòoucho dei Chastel (n. 1886, m. 1976). Registrasioun dei 1972. Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun, vioulo. - 52''- I es la pu counisùo des Guihoùnes, perqué n'amuzonto chansouneto en ousiton à...
Informatrice: Maddalena Broard ved. Gaudissard di "Chastel" (n.1886, m.1976). Registrazione del 1972.Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica, ghironda. - 52''-E' la più conosciuta ...

Lou calissoun. Donses de Pount e de La Chanal

Lou calissoun

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.34-35
Autore:
-del testo Oc: Sergio Ottonelli
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Chianale
Valle: Varaita
L'à dounà Marìo de Juòn Chamous dei Chastel (n.1914). Registrasioun dei 1977 e '78. Estrument doubrà: armoni a semitoun. -40''- En touto la Val Varacho i à na partìo de Calissoun que soun tuche estimà de dònses en pàou vié...
Informatrice: Maria Broard in Gaudissard di "Chastel" (n. 1914). Registrazioni del 1977 e '78.Strumento utilizzato: fisarmonica diatonica. - 40" -In tutta la Val Varaita vi sono parecchi "Calissoun", ...

La guihouno, Fillettes... Donses de Pount e de La Chanal

La guihouno, Fillettes...

Tipologia file: testo Oc/francese/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.36-39
Autore:
-del testo Oc: Sergio Ottonelli
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Chianale
Valle: Varaita
L'à dounà dondo Neno de Daréiri Lòoucho dei Chastel. Registrasioun dei 1972. Estrument doubrà: viouloun, vioulo. - 24''- Dondo Neno dizìo que l'ero li jouves de la Chanal que chantàvoun sempre la chansoun d'aquesto donso, que fai: Fillettes, quand vo...
Informatrice: Maddalena Broard ved. Gaudissard di "Chastel". Registrazione del 1972.Strumenti utilizzati: violino, ghironda. - 24" -L'informatrice diceva che erano i giovani di "La Chanal" che avevano...

La gigo. Donses de Blins

La gigo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.38-39
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Batistin Galion de Ruà la Guiéizo de Blins (n. 1909), vioulounàire. Regietrasioun dei 1971. Estrument doubrà: viouloun. - 58" - I es la donso la pu counisùo de la Coumuno. Es un de i àire li pu enteressont de nosto muzico poupularo. ...
Informatore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo' di Bellino (n.1909), suonatore di violino. Registrazione del 1971.Strumento utilizzato: violino. - 58''-E' la danza più ...

La cadrìo. Donses de Blins

La cadrìo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.38-39
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Batistin Galion de Ruà la Guiéizo. Registrasioun dei 1971. Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun. - 1'01"- Din la maniero de la balar i courespound a la Bouréo dei Chasteldelfin. Tetun i à na pichoto diferenso: en Blins en s'estumo ...
Informatore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo". Registrazione del 1971.Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica. - 1101"-Nell'esecuzione delle figure corrisponde ...
spacer