Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

La tour. Donses dei Chasteldelfin

La tour

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.14-15
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


L'on dounà Chafré de Touano (n. 1904) e Touano de Touano (n. 1913, m. 1968), tuche duei de Choudane. Registrasioun: de Chafré dei 1971, e de Touano dei 1965 a pu pres (aquesto isì facho da Pinou de Guiàoude dla Vourp).
Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun. - 1'18''-
En Blins i pren lou nom de Pountarelo.
La murico seméiho an aquelo de na Courento, ma la maniero de la balar chombio dei tout. Lou temp musical es en 6/8. I se balo 'ntrà doues coùbies de balarins que couménsoun en viront a reboùs de la mostro.

Informatori: Giovanni Chiaffredo Ruà (n. 1904) e Antonio Ruà (n. 1913, m. 1968), entrambi di "Choudane". Registra zioni: di G.Chiaffredo del 1971, di Antonio del 1965 circa (quest'ultima effettuata da Giuseppe Gertoux).
Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica. - 1118"-
A Bellino prende il nome di "Pountarelo".
La musica assomiglia a quella di una "Courento", ma il modo di ballarla è completamente diverso. Il tempo è in 6/8.
Si balla tra due coppie di ballerini che iniziano girando in senso antiorario.