In cartaceo in distribuzione presso la sede della Comunità Montana e dei Comuni.
in web http://reteistituzionale.chambradoc.it/
L’”Atlante delle Minoranze Linguistiche del Piemonte e della Provincia di Imperia" che vi presentiamo vuole provare a colmare un vuoto, dando una visibilità intuitiva, immediata, ai territori storici delle minoranze linguistiche in Italia nel loro complesso e in particolare alle minoranze linguistiche storiche della Regione Piemonte e della Provincia di Imperia.
I confini linguistici, il sistema orografico e idrografico, i confini comunali, i nomi tradizionali dei luoghi restituiti alla loro dignità, tutto questo su una carta geografica, a vari livelli di dettaglio: per dare consapevolezza ai territori, che spesso rischiano di dimenticare le loro particolarità culturali e linguistiche, e, perché no, incuriosire anche chi di questi luoghi non è originario. Le carte geografiche raccolte nel volume sono state realizzate per essere fruite su diversi mezzi di comunicazione: sul web, come cartine interattive e multimediali, come carte murali, come strumento didattico per la scuola.
-La carta delle "12 lingue", cioè di tutte le minoranze linguistiche riconosciute dalla legge 482/99, situa all’interno della cartina dell’Italia i territori di lingua: albanese, catalana, germanica, greca, slovena, croata, francese, francoprovenzale, friulana, ladina, occitana, sarda.
-La carta delle Province e delle Regioni mostra come in Italia ben 37 Province su 110 e 14 Regioni su 20 siano coinvolte, a volte in gran parte, a volte magari per uno solo dei loro Comuni, da minoranze linguistiche; e alcune Province ospitano addirittura due o tre diverse comunità linguistiche di minoranza. E' di grande interesse vedere che sia il nord sia il sud d'Italia siano punteggiati fittamente di comunità alloglotte, troppo spesso poco conosciute.
- Seguono: la carta delle minoranze linguistiche storiche in Piemonte, delle Valli Occitane, delle Valli Francoprovenzali, dell’area di cultura francese, dell’area walser, dell’area di minoranza linguistica: in Provincia di Torino, in Provincia di Cuneo, dell’area storica di lingua occitana della Provincia di Imperia, della Terra brigasca e le carte dei territori delle Comunità Montane Valli Orco e Soana, Valli di Lanzo-Ceronda - Casternone, Valli Susa - Sangone, Valli del Pinerolese, Valli del Monviso, Valli Maira - Grana, Valle Stura, Alpi del Mare, Alto Tanaro-Cebano e Monregalese.
commenta