Questa pubblicazione: in cartaceo accompagnata da un dvd con filmati (da richiedere a chambradoc@chambradoc.it) e in web pubblicata su http://www.chambradoc.it/morresDeVermenanhaEGes.page rappresenta la continuazione del precedente volume “Voci di Vermenagna e Gesso” per testimoniare la lingua occitana di Limone, Vernante, Robilante, Roccavione, Roaschia, Valdieri, Entracque. Per ogni paese vi è un personaggio, una storia, un avvenimento, raccontato da chi vive quotidianamente in quei luoghi e ama la sua cultura e la sua tradizione.
Da Limone abbiamo una tesimonianza de Caterina Bottero “La tana dell’oro e la Passione del venerdì santo”; a Vernante non poteva mancare una testimonianza di Bruno Carletto ideatore dei celebri murales di Pinocchio dislocati nel paese; Robilante ci propone un incontro con Silvio Peron, fine musicista, cultore della musica tradizionale; a Roccavione Michelangelo Fantino è l’attuale dicitore della parlata di San Magno; a Roaschia Mauro Fantino ci propone storie di masche; a Valdieri Emanuel Parracone ci racconta la storia dell’orso di paglia e di segale; a Entracque il guardiaparco Enzo Piacenza racconta la storia del lupo sulle nostre montagne.
“Sono cinque anni che faccio l’Orso qui a Valdieri, oltre a fare il Sindaco, ma diciamo che mi presto volentieri a fare tutto quanto abbia un legame con la tradizione e la storia locale. Come dicevo sono ben cinque anni che, come vedete, vesto i panni dell’orso in questa festa, una sorta di antico carnevale alpino, ripresa solo pochi anni fa. Ho ereditato i comandi, se così si può dire, da Din dal Papo...(test. di Emanuel Parracone).
commenta