Abbiamo per ora solo la data della prima serata, (il 19 aprile a Robilante, alle ore 20,30 presso la Cruzà), ma pubblicizzeremo in seguito le altre serate che dedicheremo ai Comuni di Limone, Vernante, Roccavione, Roaschia, Valdieri e Entracque, volte a presentare il lavoro che la Comunità Montana, attraverso l’incarico a noi affidato, e con l’aiuto di collaboratori territoriali, è stato compiuto per la diffusione della lingua e della cultura occitana, sia con pubblicazioni in cartaceo che con il lavoro della costruzione della rete web “A temp de lengas” e in particolare del settore dedicato alla Comunità Montana delle Alpi del Mare ed ai Comuni su elencati. Il titolo delle serate sarà “A temp de lengas: L. 482/99” e presenteremo i dizionari; le pubblicazioni precedenti e la nuova pubblicazione che stiamo preparando con Daniele Dalmasso di Vernante, meglio conosciuto come appartenente al gruppo Lhi Jarris: le sue poesie e il diario di vita e di guerra del nonno tradotto in occitano, raccontato via web. Altre novità saranno la presentazione dell’insegnamento on-line con il manuale “Parlar, lèser, escriure en occitan alpin oriental”; la sezione dedicata alla toponomastica; l’Atlante delle minoranze linguistiche storiche con le cartine multimediali navigabili. Mensilmente la Chambra d'Òc pubblica il giornale on line Nòvas d’Occitània, mandateci il vostro indirizzo a chambradoc@chambradoc.it, vi terremo informati.
N.1-2013 Comunità Montana delle Alpi del Mare
Sette serate da Limone a Entracque per presentare i lavori in lingua e in rete web
http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page

commenta