N.3-2013 Comunità Montana delle Alpi del Mare Nòvas A temp de lengas n. 3-2013 Il giornale Free Pres della Rete Enti L.482 italianoÈ stato sviluppato nell'ambito dei Progetti sulla L.482/99 il giornale Free Press "Nòvas A temp de lengas" di cui questo è il terzo esempio. In collaborazione con La Comunità Montana delle Alpi del Mare questo terzo numero è dedicato alle valli Vermenagna e Gesso. ... [continua] Alpi del Marehanno perso il treno? scambi commerciali, collegamenti turistici e culturali oggi in serio pericolo. italiano Il collegamento ferroviario tra Cuneo e Nizza, pianificato a metà Ottocento, quando ancora era lontana anni luce l’idea di un’Europa unita, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali e i collegamenti turistici e culturali tra le regioni Piemonte e Provenza è oggi in ... [continua] "Eschandihà de vita" ideato e curato da Silvio Peron italiano E’ in uscita il CD “Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane” con testi e musiche di Silvio Peron, il quale ha chiesto la collaborazione di 17 musicisti e cantanti di diversa provenienza, da Bologna a Marsiglia, che in parte hanno curato anche gli arr... [continua] Notou Sounadour Notou Sounadour (grafia Escolo dóu Po) Testo e musica di Silvio Peron italiano Non ho fatto scuole alte, chissà se esistevano già, la scuola di vita ha fatto da lumino a cervello e percorsi, eravamo nidiate di bocche affamate sparse per le borgate. Quarantanove mesi da soldato, io sono tornato, tanti a terra sono rimasti; fatti disumani, ... occitan È pa fèt 'scole aoute, quisà se ezistìën jà, l'ëscola 'd vita à fèt ben da lumnin a sërvel e camin, i érën a ...[continua] Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Nòvas A temp de lengas n. 3-2013 Il giornale Free Pres della Rete Enti L.482 italianoÈ stato sviluppato nell'ambito dei Progetti sulla L.482/99 il giornale Free Press "Nòvas A temp de lengas" di cui questo è il terzo esempio. In collaborazione con La Comunità Montana delle Alpi del Mare questo terzo numero è dedicato alle valli Vermenagna e Gesso. ... [continua] Alpi del Marehanno perso il treno? scambi commerciali, collegamenti turistici e culturali oggi in serio pericolo. italiano Il collegamento ferroviario tra Cuneo e Nizza, pianificato a metà Ottocento, quando ancora era lontana anni luce l’idea di un’Europa unita, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali e i collegamenti turistici e culturali tra le regioni Piemonte e Provenza è oggi in ... [continua] "Eschandihà de vita" ideato e curato da Silvio Peron italiano E’ in uscita il CD “Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane” con testi e musiche di Silvio Peron, il quale ha chiesto la collaborazione di 17 musicisti e cantanti di diversa provenienza, da Bologna a Marsiglia, che in parte hanno curato anche gli arr... [continua] Notou Sounadour Notou Sounadour (grafia Escolo dóu Po) Testo e musica di Silvio Peron italiano Non ho fatto scuole alte, chissà se esistevano già, la scuola di vita ha fatto da lumino a cervello e percorsi, eravamo nidiate di bocche affamate sparse per le borgate. Quarantanove mesi da soldato, io sono tornato, tanti a terra sono rimasti; fatti disumani, ... occitan È pa fèt 'scole aoute, quisà se ezistìën jà, l'ëscola 'd vita à fèt ben da lumnin a sërvel e camin, i érën a ...[continua] Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Alpi del Marehanno perso il treno? scambi commerciali, collegamenti turistici e culturali oggi in serio pericolo. italiano Il collegamento ferroviario tra Cuneo e Nizza, pianificato a metà Ottocento, quando ancora era lontana anni luce l’idea di un’Europa unita, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali e i collegamenti turistici e culturali tra le regioni Piemonte e Provenza è oggi in ... [continua] "Eschandihà de vita" ideato e curato da Silvio Peron italiano E’ in uscita il CD “Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane” con testi e musiche di Silvio Peron, il quale ha chiesto la collaborazione di 17 musicisti e cantanti di diversa provenienza, da Bologna a Marsiglia, che in parte hanno curato anche gli arr... [continua] Notou Sounadour Notou Sounadour (grafia Escolo dóu Po) Testo e musica di Silvio Peron italiano Non ho fatto scuole alte, chissà se esistevano già, la scuola di vita ha fatto da lumino a cervello e percorsi, eravamo nidiate di bocche affamate sparse per le borgate. Quarantanove mesi da soldato, io sono tornato, tanti a terra sono rimasti; fatti disumani, ... occitan È pa fèt 'scole aoute, quisà se ezistìën jà, l'ëscola 'd vita à fèt ben da lumnin a sërvel e camin, i érën a ...[continua] Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
"Eschandihà de vita" ideato e curato da Silvio Peron italiano E’ in uscita il CD “Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane” con testi e musiche di Silvio Peron, il quale ha chiesto la collaborazione di 17 musicisti e cantanti di diversa provenienza, da Bologna a Marsiglia, che in parte hanno curato anche gli arr... [continua] Notou Sounadour Notou Sounadour (grafia Escolo dóu Po) Testo e musica di Silvio Peron italiano Non ho fatto scuole alte, chissà se esistevano già, la scuola di vita ha fatto da lumino a cervello e percorsi, eravamo nidiate di bocche affamate sparse per le borgate. Quarantanove mesi da soldato, io sono tornato, tanti a terra sono rimasti; fatti disumani, ... occitan È pa fèt 'scole aoute, quisà se ezistìën jà, l'ëscola 'd vita à fèt ben da lumnin a sërvel e camin, i érën a ...[continua] Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Notou Sounadour Notou Sounadour (grafia Escolo dóu Po) Testo e musica di Silvio Peron italiano Non ho fatto scuole alte, chissà se esistevano già, la scuola di vita ha fatto da lumino a cervello e percorsi, eravamo nidiate di bocche affamate sparse per le borgate. Quarantanove mesi da soldato, io sono tornato, tanti a terra sono rimasti; fatti disumani, ... occitan È pa fèt 'scole aoute, quisà se ezistìën jà, l'ëscola 'd vita à fèt ben da lumnin a sërvel e camin, i érën a ...[continua] Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Eudòssia Lascaris: Dalla Bisanzia a Tenda “18 Menù d’0ccitania" italiano Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia. Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva tra i suoi boschi e le creste. L’amore attutì il ricordo d... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
L’Occitània a pè 1322 km. di cammino: una proposta per l’estate "Guida de l’Occitània a pè: 1322 km. di cammino da Vinadio a Vielha” italiano Avete voglia di cambiare il vostro stile di vita anche se per un limitato periodo di tempo? Avete voglia di vivere un’avventura senza se lo volete nemmeno prendere la macchina? Bene la proposta per l’estate c’è, è pronta e si concretizza nell’uscita presso Vi... [continua] Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Torta de brinhas A la mòda de Tenda occitan Còire las brinhas e entrementier empastar farina embe uous, aiga e ueli. Espartir la pasta en quatre e, abo lo lasanhaor, far de reonds gròs coma un platèl. Dui siervon per far lo fons e lo curbecèl e van mai espés. Prene un reond mai espés e l’asso... [continua] Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... un lavoro ideato e curato da Daniele Dalmasso italiano “ Encuei, a la broa di norant’ans, volariu contar-vos un pauc d’estòria de ma vita, perqué na persona qu’a pas provat e vist cèrti moments pòl pas nimanc imaginar…” http://www.chambradoc.it/giacomo-Dalmasso-Jacu-Gros-racconta.p... [continua] Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Daniele Dalmasso brevissima biografia dell'autore del libro: Giacomo Dalmasso "Jaco Gròs" racconta ... italiano Daniele Dalmasso nasce a Cuneo nel 1973, trascorre la propria infanzia a Limone Piemonte e a Vernante, il paese d'origine paterno accanto ai nonni Jaco Gròs e Rina. Dal 2012 vive a Roccavione con la moglie Luisa e i figli Margot e Lorenzo. Lavora alla Cometto di Borgo San Dalma... [continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]